Formula E

Berlino – Qualifica 2
Wehrlein tenta la rimonta con la pole

Michele Montesano Quando mancano solamente tre E-Prix al termine della stagione 2024-25 di Formula E, Pascal Wehrlein tenta...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 3
Powell in scioltezza

Davide Attanasio - Foto SpeedyLe prime due pole, le prime due vittorie, almeno nella F4 italiana. Alex Powell (R-Ace), pilot...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
7 Ott 2006 [12:43]

Brno, libere 2: splende il Team Libano con Graham Rahal

La seconda sessione di prove libere a Brno della A1 Grand Prix ha proposto al primo posto Graham Rahal, del Team Libano. Tempi più alti di quasi due secondi rispetto al turno di venerdì, ma questo non svilisce la prestazione del 17enne americano, di origini libanesi, che ha svolto un minuzioso lavoro. Dietro a Rahal, Robbie Kerr del Team Gran Bretagna che ha risolto i problemi al motore Zytek che ieri lo avevano tormentato. Nicolas Lapierre e il Team Francia sono intenzionati a dimenticare il weekend non propriamente felice di Zandvoort. Il pilota transalpino è terzo seguito da Nico Hulkenberg (Germania), sempre nei top cinque, e Alessandro Pierguidi del Team Italia che sta stupendo sempre più. Strana situazione nel Team Canada dove questa mattina Sean McIntosh è stato rimpiazzato da James Hinchcliffe, il rookie che aveva corso a Zandvoort. Cambi piloti anche nei team Grecia e Singapore.

Nella foto, Graham Rahal.

I tempi del 2° turno libero, sabato 7 ottobre 2006

1 - Libano - Graham Rahal - 1'48"252
2 - Gran Bretagna - Robbie Kerr - 1'48"350
3 - Francia - Nicolas Lapierre - 1'48"353
4 - Germania - Nico Hulkenberg - 1'48"708
5 - Italia - Alessandro Pierguidi - 1'48"715
6 - Messico - Salvador Duran - 1'48"799
7 - Stati Uniti - Philip Giebler - 1'48"836
8 - Nuova Zelanda - Jonny Reid - 1'48"990
9 - Cina - Cheng Cong Fu - 1'49"031
10 - Repubblica Ceca - Tomas Enge - 1'49"082
11 - Brasile - Tuka Rocha - 1'49"248
12 - Malesia - Alex Yoong - 1'49"261
13 - Olanda - Jeroen Bleekemolen - 1'49"483
14 - Canada - James Hinchcliffe - 1'49"492
15 - Svizzera - Sebastien Buemi - 1'49"719
16 - Sud Africa - Stephen Simpson - 1'49"842
17 - Irlanda - Michael Devaney - 1'50"021
18 - Indonesia - Ananda Mikola - 1'50"342
19 - Australia - Karl Reindler - 1'51"394
20 - Grecia - Nikos Zachos - 1'51"548
21 - India - Armaan Ebrahim - 1'51"919
22 - Pakistan - Nur Ali - 1'53"094
23 - Singapore - Denis Lian - 1'53"847