Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno finale
Fourmaux 1°, Ogier allunga su Evans

Michele Montesano I veri protagonisti del Rally dell’Arabia Saudita si sono rivelati gli pneumatici. Le gomme Hankook hanno ...

Leggi »
Rally

Rally Arabia Saudita – 2° giorno mattino
Sesks sale in vetta, Ogier precede Evans

Michele Montesano Avvio scoppiettante nel Rally dell’Arabia Saudita. Martins Sesks è a caccia di un sedile per la prossima ...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
6 Ott 2006 [17:58]

Brno, libere rookie: Loic Duval come a Zandvoort

Sono trascorsi appena cinque giorni dall'appuntamento trionfale di Zandvoort (140.000 spettatori) e la A1 Grand Prix è già tornata in pista per la seconda prova stagionale. Sul circuito della Repubblica Ceca di Brno, si sono svolte le due sessioni di prove libere riservate ai rookie. Come accaduto a Zandvoort, è stato Loic Duval del Team Francia il più veloce in entrambi i turni (1'47"893 e 1'48"628) precedendo Oliver Jarvis del Team Gran Bretagna e Nico Hulkenberg, vincitore di gara 2 in Olanda, del Team Germania. Il regolamento consente ai piloti, debuttanti, che poi parteciperanno alle due corse di prendere parte a queste sessioni di prove extra. E' ciò che ha fatto il Team Italia che ha lasciato ai box Michele Rugolo per permettere ad Alessandro Pierguidi di percorrere il più alto numero di chilometri possibile.
Nel secondo turno, due bandiere rosse hanno fermato i piloti causa uscite di pista di Alexandre Negrao (Team Brasile) e John O'Hara (Team Irlanda). Tra i debuttanti assoluti, la sudafricana Jennifer Murray, il greco Nikos Ziachos, l'olandese Renger Van der Zande.
La Repubblica Ceca, messo a riposo Tomas Kostka che a Zandvoort non ha convinto, sul circuito di casa presenta i pezzi da novanta: Jarek Janis, che ha provato tra i rookie, e Tomas Enge.

Nella foto, Loic Duval.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 6 ottobre 2006

1 - Francia - Loic Duval - 1'47"893
2 - Germania - Nico Hulkenberg - 1'49"542
3 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 1'49"555
4 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 1'50"048
5 - Repubblica Ceca - Jarek Janis - 1'50"172
6 - Canada - James Hinchcliffe - 1'50"441
7 - Svizzera - Sebastien Buemi - 1'50"498
8 - Italia - Alessandro Pierguidi - 1'50"620
9 - Messico - Sergio Perez - 1'51"226
10 - Indonesia - Moreno Soeprapto - 1'51"427
11 - Cina - Cheng Cong Fu - 1'52"298
12 - Irlanda - John O'Hara - 1'52"566
13 - Brasile - Alexandre Negrao - 1'52"845
14 - Australia - Ian Dyk - 1'53"803
15 - Sud Africa - Jennifer Murray - 1'53"921
16 - Olanda - Renger Van der Zande - 1'54"598
17 - Singapore - Denis Lian - 1'55"669
18 - Libano - Alex Khateeb - 1'55"685
19 - Grecia - Nikos Zachos - 1'56"063
20 - Pakistan - Nur Ali - 1'57"899

I tempi del 2° turno, venerdì 6 ottobre 2006

1 - Francia - Loic Duval - 1'48"628
2 - Gran Bretagna - Oliver Jarvis - 1'49"003
3 - Germania - Nico Hulkenberg - 1'49"671
4 - Repubblica Ceca - Jarek Janis - 1'49"697
5 - Stati Uniti - Jonathan Summerton - 1'49"849
6 - Messico - Sergio Perez - 1'50"090
7 - Svizzera - Sebastien Buemi - 1'50"121
8 - Italia - Alessandro Pierguidi - 1'50"678
9 - Canada - James Hinchcliffe - 1'51"352
10 - Cina - Cheng Cong Fu - 1'51"463
11 - Indonesia - Moreno Soeprapto - 1'52"026
12 - Olanda - Renger Van der Zande - 1'52"050
13 - Australia - Ian Dyk - 1'52"398
14 - Irlanda - John O'Hara - 1'52"478
15 - Brasile - Alexandre Negrao - 1'52"919
16 - Sud Africa - Jennifer Murray - 1'53"068
17 - Grecia - Nikos Zachos - 1'53"223
18 - Libano - Alex Khateeb - 1'53"883
19 - Singapore - Denis Lian - 1'55"187
20 - Pakistan - Nur Ali - 1'56"316