Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
7 Ott 2006 [19:13]

Brno, qualifica: Jonny Reid e la Nuova Zelanda in pole

Prima pole nella A1 Grand Prix per la Nuova Zelanda. La squadra dei kiwi ha nettamente dominato la qualifica in quanto Jonny Reid ha occupato il primo posto in tutti e quattro i turni. La somma dei due migliori tempi ha prodotto il 3'30"053 che ha permesso a Reid di relegare a mezzo secondo Nico Hulkenberg del Team Germania (3'30"524), vincitore di gara 2 a Zandvoort. Reid aveva subìto un problema alla sospensione nelle libere del mattino: "Per fortuna si è rotta nelle libere...", ha poi commentato il pilota neozelandese. Sia Nuova Zelanda sia Germania sono gestite dal team Super Nova di David Sears che forse sta rilevando la Dams nel ruolo di squadra leader della A1.

Terzo tempo per Alex Yoong della Malesia che dividerà la seconda fila con Robbie Kerr della Gran Bretagna. Continua a sorprendere la Cina con Cheng Cong Fu brillante quinto. Sesto tempo per James Hinchcliffe del Canada: la squadra nord americana ha così deciso di optare per il giovane pilota della F.Atlantic lasciando a "terra" Sean McIntosh, che nelle libere aveva incontrato qualche difficoltà a riadattarsi alla Lola. Si aspettava qualcosa di più Tomas Enge, ottavo sulla pista di casa, dietro a Phil Giebler. Sotto tono la Francia con Nicolas Lapierre, nona. L'Olanda di Jeroen Bleekemolen è dodicesimo mentre il Libano con Graham Rahal, dopo l'exploit nel terzo turno libero, si è fermato al tredicesimo tempo. Stephen Simpson, sostituto di Adrian Zaugg (poleman a Zandvoort), è solo quattordicesimo col Team Sud Africa, mentre delude il Brasile con Tuka Rocha, quindicesimo.

Visto gli ottimi risultati delle libere, c'era molta aspettativa nel Team Italia, ma Alessandro Pierguidi partirà dalla nona fila: “Il comportamento della monoposto nelle curve era un vero punto interrogativo. Il problema è sorto dopo le prime due sessioni, proprio quando avevo ancora un treno di gomme nuove e avrei potuto anche abbassare il tempo nella seconda sessione dove ho fatto il settimo crono. Ora non mi rimane che cercare di disputare una buona gara sprint per recuperare qualche posizione ed avere la macchina a punto per la gara lunga del pomeriggio. Se poi dovesse piovere come a Zandvoort...”.
Piercarlo Ghinzani, team principal della squadra azzurra: “In trenta minuti il lavoro di tre ore di prove libere è finito nel cestino. Una vera disdetta perché eravamo nelle condizioni migliori. La pole è ancora fuori della nostra portata, ma non la seconda o terza fila. Ora non ci rimane che sperare in una buona gara sprint per poi affrontare la gara lunga con una appropriata strategia. La posizione di oggi in griglia non corrisponde assolutamente al nostro potenziale e la rabbia è ancora maggiore.”

Nella foto, Reid riceve le congratulazioni da Kerr.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Nuova Zelanda - Jonny Reid - 3'30"053
Germania - Nico Hulkenberg - 3'30"524
2. fila
Malesia - Alex Yoong - 3'31"051
Gran Bretagna - Robbie Kerr - 3'31"400
3. fila
Cina - Cheng Cong Fu - 3'31"531
Canada - James Hinchcliffe - 3'31"673
4. fila
Stati Uniti - Phil Giebler - 3'31"743
Repubblica Ceca - Tomas Enge - 3'32"016
5. fila
Francia - Nicolas Lapierre - 3'32"227
Svizzera - Sebastien Buemi - 3'32"774
6. fila
Messico - Salvador Duran - 3'32"943
Olanda - Jeroen Bleekemolen - 3'32"976
7. fila
Libano - Graham Rahal - 3'33"360
Sud Africa - Stephen Simpson - 3'33"676
8. fila
Brasile - Tuka Rocha - 3'33"732
Indonesia - Ananda Mikola - 3'34"079
9. fila
Italia - Alessandro Pierguidi - 3'34"897
Irlanda - Michael Devaney - 3'35"306
10. fila
India - Armaan Ebrahim - 3'36"076
Australia - Karl Reindler - 3'37"495
11. fila
Grecia - Takis Kaitazis - 3'38"020
Singapore - Denis Lian - 3'38"767
12. fila
Pakistan - Nur Ali - 3'42"593