Rally

Rally d’Estonia – Shakedown
Rovanperä batte Katsuta, poi Neuville

Michele Montesano Con il Rally d’Estonia il WRC è entrato ufficialmente nella seconda metà della stagione. Dopo un anno di a...

Leggi »
Euro 4

Le Castellet, via alla mini serie
Dieci i team, ventinove i piloti

Massimo Costa Parte con grandi numeri la E4 Championship, la mini serie promossa da ACI Sport e WSK Promotion che si sv...

Leggi »
formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
dtm
4 Giu 2005 [19:33]

Brno, qualifica: Paffett che pole! Frentzen secondo

Alla fine è stata la Mercedes a conquistare la pole con Gary Paffett. L’inglese, già primo al Lausitzring, è stato bravissimo nella Super Pole compiendo un giro perfetto nel difficile e lungo circuito di Brno, sede del quarto appuntamento 2005. Ma il colpo di scena è arrivato dalla Opel Vectra. Finora relegata ad un ruolo di comprimaria, la vettura di Russelsheim partirà dalla prima fila grazie ad Heinz-Harald Frentzen che ha compiuto un mezzo miracolo. L’ex pilota di F.1, al secondo anno nel DTM, aveva deluso le attese non mostrando mai un guizzo interessante, al contrario dei suoi colleghi nel mondiale come Jean Alesi o Mika Hakkinen. Finalmente a Brno ha lasciato un’impronta importante. Terzo tempo per l’Audi, crollata nel momento decisivo. La seconda fila vede Tom Kristensen e Mattias Ekstrom. Terza fila per Mika Hakkinen autore di una ottima prestazione considerando il rendimento dei piloti Mercedes (Paffett a parte). Nei dieci della Super Pole non è entrato Jean Alesi, primo degli esclusi. Fuori anche Rinaldo Capello, dodicesimo.
Nella foto, Gary Paffett.

Lo schieramento di partenza

1. fila
Gary Paffett (Mercedes C Klasse) – AMG – 1’52”191
Heinz-Harald Frentzen (Opel Vectra) – OPC – 1’52”371
2. fila
Tom Kristensen (Audi A4) – Abt – 1’52”442
Mattias Ekstrom (Audi A4) – Abt – 1’52“564
3. fila
Mika Hakkinen (Mercedes C Klasse) – AMG – 1’52”610
Manuel Reuter (Opel Vectra) – OPC – 1’52“894
4. fila
Allan McNish (Audi A4) – Abt – 1’53”016
Bernd Schneider (Mercedes C Klasse) – AMG – 1’53”074
5. fila
Jamie Green (Mercedes C Klasse) – Persson – 1’53”883
Martin Tomczyk (Audi A4) – Abt – 1’54“748
6. fila
Jean Alesi (Mercedes C Klasse) – AMG – 1’52“868
Rinaldo Capello (Audi A4) – Joest – 1’52”909
7. fila
Christian Abt (Audi A4) – Joest – 1’52”942
Marcel Fassler (Opel Vectra) – OPC – 1’53”032
8. fila
Pierre Kaffer (Audi A4) – Joest – 1’53”095
Frank Stippler (Audi A4) – Joest – 1’53”208
9. fila
Laurent Aiello (Opel Vectra) – OPC – 1’53”446
Bruno Spengler (Mercedes C Klasse) – Persson – 1’53”485
10. fila
Stefan Mucke (Mercedes C Klasse) – Mucke – 1’53”693
Alexandros Margaritis (Mercedes C Klasse) – Mucke – 1’54“086