formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
26 Lug 2014 [20:59]

Budapest - Coletti e Marciello
penalizzati di 20 secondi

Quella che poteva essere una grande giornata per la Racing Engineering è stata rovinata dalle penalità comminate ai suoi piloti. Stefano Coletti, secondo al traguardo, ha ricevuto 20" aggiuntivi sul suo tempo di fine gara 1 per avere esagerato nel duello con Julian Leal, nei primi giri, arrivando al contatto e costringendo il colombiano al ritiro.

Raffaele Marciello invece, ottavo al traguardo, si è reso nuovamente protagonista di un errore piuttosto grossolano. Dopo il drive through ricevuto per non avere rispettato il limite di velocità in pit-lane (tra l'altro in una fase di safety-car), al restart dalla SC ha passato Stoffel Vandoorne prima della linea bianca che segnala il punto dove poter cominciare ad effettuare i sorpassi quando la vettura staffetta rientra ai box. Anche per Marciello 20" di penalità.

Le decisioni dei commissari sportivi proiettano al secondo posto Adrian Quaife-Hobbs del team italiano Rapax mentre terzo sale il giapponese Takuya Izawa, al primo grosso risultato stagionale. Inoltre, entrano in zona punti Stoffel Vandoorne, settimo, e Nathanael Berthon, ottavo, che così partiranno dalla prima fila in gara 2. Il francese del team Lazarus va detto che era stato protagonista nel finale di un violento contatto con Sergio Canamasas.

Sabato 26 luglio 2014, gara 1

1 - Arthur Pic - Campos – 35 giri 1.00'18"627
2 - Adrian Quaife Hobbs - Rapax - 3"151
3 - Takuya Izawa - ART - 3"661
4 - Jolyon Palmer - Dams - 3"828
5 - Daniel Abt - Hilmer - 5"111
6 - Felipe Nasr - Carlin - 5"190
7 - Stoffel Vandoorne - ART - 6"213
8 - Nathanael Berthon - Lazarus - 7"038
9 - Tom Dillmann - Caterham - 7"605
10 - Marco Sorensen - MP - 8"102
11 - Simon Trummer - Rapax - 8"398
12 - Mitch Evans - Russian Time - 8"756
13 - Conor Daly - Lazarus - 11"641
14 - Daniel De Jong - MP - 13"436
15 - Andre Negrao - Arden - 14"224
16 - Artem Markelov - Russian Time - 15"944
17 - Jon Lancaster - Hilmer - 16"066
18 - Stefano Coletti - Racing Engineering - 22"787 *
19 - Raffaele Marciello - Racing Engineering - 25"954 *
20 - Rene Binder - Arden – 1 giro

* Penalizzati di 20"

Giro veloce: Mitch Evans 1’32”705

Ritirati
30° giro - Rio Haryanto
29° giro - Sergio Canamasas
22° giro - Johnny Cecotto
10° giro - Kimiya Sato
5° giro - Stephane Richelmi
5° giro - Julian Leal

Il campionato
1.Palmer 180; 2.Nasr 141; 3.Cecotto 100; 4.Coletti 96; 5.Evans, Vandoorne 92; 7.Pic, Leal 66; 9.Richelmi 41; 10.Quaife-Hobbs, Marciello 29; 12.Trummer, Haryanto, Izawa 26.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI