F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
15 Set 2012 [13:09]

Budapest - Gara 1
Frijns domina e allunga

Dall'inviato Massimo Costa

Una vittoria pesante, importantissima per il campionato quella di Robin Frijns nella prima gara di Budapest. L'olandese del team Fortec è partito bene dalla pole, ha resistito alla forte pressione esercitata nei primi giri da Kevin Magnussen (Carlin), poi il danese ha commesso un piccolo errore, determinante. Perché Frijns ha preso quei metri di vantaggio che Magnussen non è più riuscito a colmare. Due rookie davanti a tutti in qualifica e in gara, questa la nota positiva di un campionato durissimo e divertente. Terzo posto per Jules Bianchi (Tech 1).

Il francese del Ferrari Driver Academy on aveva la stessa velocità di chi lo ha preceduto, il francese sta già pensando a qualche modifica di assetto per la seconda qualifica e la seconda corsa di domani. I 12" di distacco rimediati dal vincitore e i poco più di 10" da Magnussen sono troppi. Sam Bird ha rimediato un solo punto dopo essere stato a lungo undicesimo. Un errore di Lucas Foresti che lo precedeva gli ha permesso di concludere decimo. Ma da due giorni Bird e la sua monoposto non riescono a trovare il bandolo della matassa. La classifica vede ora Frijns avvantaggiarsi non poco salendo a 156 punti, Bianchi passa secondo con 140 mentre Bird scende terzo con 127.

Buon quarto posto per Antonio Felix Da Costa, autore di uno dei pochi sorpassi giornalieri quando all'8° giro ha sopravanzato Arthur Pic, quinto al traguardo. Bell'avvio di Nico Muller, da nono a sesto, posizione che poi ha tenuto caparbiamente fino al termine per il team Draco. Punti per Carlos Huertas, settimo mentre Marco Sorensen si è accontentato dell'ottava piazza davanti a Alexander Rossi e Bird. Chi ha fatto un buon numero di sorpassi è stato Kevin Korjus, che da diciottesimo ha rimontato fino al dodicesimo posto. Problemi per Vittorio Ghirelli, in difficoltà con una vettura chiaramente lenta. In casa BVM Target, Tamas Pal Kiss ha perso sei posizioni al 1° giro, da sedicesimo a ventiduesimo. Ha duellato con Aaro Vainio (ritiratosi) ed ha chiuso 19°. Ritirato al 1° giro Nikolay Martsenko.



Nella foto, Frijns seguito da Magnussen (Photo Pellegrini)

Sabato 15 settembre 2012, gara 1

1 - Robin Frijns - Fortec - 30 giri 46'24"229
2 - Kevin Magnussen - Carlin - 1"636
3 - Jules Bianchi - Tech 1 - 12"201
4 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 15"802
5 - Arthur Pic - Dams - 19"692
6 - Nico Muller - Draco - 20"487
7 - Carlos Huertas - Fortec - 24"726
8 - Marco Sorensen - Lotus - 25"381
9 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 26"294
10 - Sam Bird - ISR - 36"243
11 - Lucas Foresti - Dams - 43"367
12 - Kevin Korjus - Lotus - 45"843
13 - Zoel Amberg - Pons - 54"271
14 - Nick Yelloly - Comtec - 55"270
15 - Andre Negrao - Draco - 56"044
16 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'00"355
17 - Daniil Move - P1 - 1'01"361
18 - Daniel Abt - Tech 1 - 1'02"223
19 - Tamas Pal Kiss - BVM Target - 1'14"622
20 - Walter Grubmuller - P1 - 1'22"658
21 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'27"801
22 - Yann Cunha - Pons - 1'28"306
23 - Will Stevens - Carlin - 1'28"647

Giro più veloce: Jules Bianchi 1'32"086

Ritirati
26° giro - Aaro Vainio
1° giro - Mikhail Aleshin
0 giri - Nikolay Martsenko

Il campionato
1.Frijns 156; 2.Bianchi 140; 3.Bird 127; 4.Yelloly 92; 5.Pic 86; 6.Sorensen 83; 7.Magnussen 76; 8.Muller 68; 9.Korjus, Rossi 49.