formula 1

San Paolo - Qualifica
Norris non si ferma più
Antonelli ancora secondo

Massimo Costa - XPB ImagesNon si ferma più Lando Norris. Pole e vittoria in Messico, l'appuntamento che precedeva l'...

Leggi »
Rally

Rally del Giappone – 3° giorno finale
Ogier respinge gli attacchi di Evans

Michele Montesano Botta e risposta in casa Toyota. Se nella mattinata del sabato era stato Elfyn Evans a catalizzare l’atte...

Leggi »
World Endurance

Sakhir – Gara: Ferrari da mondiale
Il titolo a Pier Guidi-Giovinazzi-Calado

Michele Montesano - DPPI Images Il deserto del Bahrain si è tinto di rosso Ferrari. Il Cavallino Rampante è tornato sul tett...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Tolti i veli dalla Temerario Super Trofeo
Animerà il monomarca del Toro dal 2027

Da Misano - Michele Montesano Presente e futuro a Misano. Oltre ad essere teatro delle Lamborghini World Finals 2025, il cir...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Pro + ProAm
Bamber-De La Torre all’ultimo giro

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy La prima giornata delle Lamborghini World Finals ha regalato emozioni e colpi di...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

World Finals – Gara 1 Am + Cup
Dominio Oregon con Perolini-Ciglia

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Non si fermano più Pietro Perolini e Massimo Ciglia. Reduci dalla conquista del ...

Leggi »
15 Set 2013 [13:58]

Budapest - Gara 2
Da Costa ritrova la vittoria

Da Budapest - Massimo Costa

Eccoli qua i magnifici tre del campionato Renault 3.5. Ultimamente uno di loro si era perso, ma il suo talento non è mai stato in discussione. Stiamo parlando di Antonio Felix Da Costa che è tornato sul gradino più alto del podio dopo lunga assenza, precisamente dalla seconda corsa di Monza, tappa di apertura del campionato. Il portoghese del programma Junior Red Bull ha vissuto varie vicissitudini uscendo dalla lotta per quel titolo che lo vedeva favorito assieme a Kevin Magnussen e Stoffel Vandoorne, ovvero i protagonisti dei test pre campionato. E proprio con loro, Da Costa ha condiviso il podio di gara 2 a Budapest.

E dire che il portoghese al 1° giro era terzo, bruciato al via da Vandoorne che era in seconda fila mentre davanti Magnussen aveva subito preso un bel passo. Da Costa faticava a mandare in temperatura le gomme anteriori nei primi giri, tra l'altro in safety-car per incidente di Will Stevens (weekend pessimo il suo), poi ha preso un gran bel ritmo e tutto si è deciso al pit-stop. Vandoorne (secondo) si è fermato al giro 11, Magnussen la tornata seguente ed è rientrato appena davanti al rivale della Fortec. Da Costa ha spinto forte ed ha "pittato" al giro 13 e quando è tornato in pista ha messo il muso davanti a quello di Magnussen per un battito di ciglia.

Il danese della Dams ha tentato l'attacco, ma Da Costa nonostante le gomme fredde ha retto bene nelle prime due curve, proprio come Magnussen aveva fatto con Vandoorne. Il leader del campionato a quel punto ha mollato la presa, preferendo non rischiare più di tanto, accontentandosi del secondo posto davanti a Vandoorne, il suo primo inseguitore nella classifica a punti. Poche emozioni fino al traguardo quindi, con Da Costa che ha ritrovato il sorriso ed Helmut Marko avrà tirato un sospiro di sollievo nel vedere il suo torello di nuovo vincitore, pronto per affiancare Jean-Eric Vergne in Toro Rosso il prossimo anno.

Sono ora 36 i punti di vantaggio che Magnussen vanta su Vandoorne, il quale ha ammesso che soltanto il suo compagno nel programma McLaren può perdere il campionato. Mancano quattro gare, due a Le Castellet e due a Barcellona, per un totale di 100 punti. Sono tanti e tutto può accadere, ma Vandoorne non la vede facile. Da Costa è risalito terzo appaiando a 120 punti Nigel Melker, quarto al traguardo. L'olandese di Tech 1 ha lottato e ha ben resistito a Nico Muller, quinto con la Dallara della Draco. Ottimo l'avvio dello svizzero vincitore di gara 1, che al via ha subito guadagnato tre posizioni. Il buon weekend della Draco è stato completato dal sesto posto di Andre Negrao.

È invece andato tutto storto alla Zeta. William Buller era settimo nelle prime battute, poi nono dopo il pit, ma si è girato dopo un tardivo tentativo di sorpasso a Carlos Huertas, ed ha concluso sedicesimo. Carlos Sainz da tredicesimo era risalito decimo, ma al pit-stop un problema al sistema pneumatico del cambio lo ha bloccato quasi per un giro dando l'addio ad ogni possibilità di prendere punti. Peccato per Arthur Pic (AVF) che era buon quarto, ma uscendo dai box si è urtato alla curva 1 con Melker e si è dovuto ritirare.

Photo Pellegrini



Domenica 15 settembre 2013, gara 2

1 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 28 giri 45'40"875
2 - Kevin Magnussen - Dams - 6"547
3 - Stoffel Vandoorne - Fortec - 7"230
4 - Nigel Melker - Tech 1 - 18"802
5 - Nico Muller - Draco - 19"128
6 - Andre Negrao - Draco - 22"016
7 - Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 24"252
8 - Carlos Huertas - Carlin - 29"469
9 - Marco Sorensen - Lotus Charouz - 29"864
10 - Oliver Webb - Fortec - 31"073
11 - Norman Nato - Dams - 44"567
12 - Sergey Sirotkin - ISR - 44"871
13 - Mikhail Aleshin - Tech 1 - 51"204
14 - Pietro Fantin - Arden Caterham - 51"949
15 - Matias Laine - P1 by Strakka - 52"844
16 - William Buller - Zeta - 53"228
17 - Lucas Foresti - Dams - 54"154
18 - Zoel Amberg - Pons - 54"727
19 - Christopher Zanella - ISR - 55"918
20 - Jazeman Jaafar - Carlin - 58"007
21 - Yann Cunha - AVF - 1'07"540
22 - Carlos Sainz - Zeta - 1'13"012

Giro più veloce:

Ritirati
24° giro - Daniil Move
22° giro - Nikolay Martsenko
13° giro - Arthur Pic
1° giro - Will Stevens

Il campionato
1.Magnussen 199; 2.Vandoorne 163; 3.Melker, Da Costa 120; 5.Muller 112; 6.Stevens 105; 7.Sorensen 85; 8.Sirotkin 61; 9.Pic 60; 10.Negrao 36; 11.Huertas 30; 12.Buller 28; 13.Zanella, Webb 25; 15.Nato 21; 16.Stockinger 20; 17.Sainz, Martsenko 14; 19.Fantin 12; 20.Move 6.