FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
17 Lug 2020 [12:59]

Budapest - Libere 1
1-2 Mercedes, poi le Racing Point

Jacopo Rubino - XPB Images

Quattro Mercedes davanti a tutti: si può dire che sia andata così, nelle prime prove libere del Gran Premio d'Ungheria. A dettare il ritmo, le W11 di Lewis Hamilton e Valtteri Bottas, protagonisti della doppietta in Stiria di domenica scorsa, alle loro spalle... le Racing Point di Sergio Perez e Lance Stroll, già nel mirino (soprattutto della Renault, che ha sporto reclamo) per essere i cloni delle Mercedes 2019.

Di sicuro, le "Frecce Nere" hanno già messo paura: il miglior tempo siglato da Hamilton, 1'16"033, è arrivato utilizzando gomme hard. E le temperature odierne sono più basse del solito, rispetto agli standard della tappa di Budapest. Il britannico ha tenuto dietro di 86 millesimi il compagno di squadra Bottas, che montava la mescola media per un differente programma di lavoro. Entrambi erano già in vetta nei precedenti run con le soft, e hanno coperto inoltre il maggior numero di giri, 37. Insomma, un inizio perfetto in una sessione che si è svolta sotto un cielo nuvoloso. Alte probabilità di pioggia, già caduta in nottata, ma per adesso il meteo è rimasto clemente.

Bene la Racing Point quindi, almeno in fatto di prestazione secca, seppur Perez in un bloccaggio alla frenata di curva 1 abbia spiattellato il pneumatico anteriore destro. Al momento è lontana la Red Bull-Honda, molto attesa qui per le caratteristiche di un tracciato che potrebbe esaltare la macchina progettata da Adrian Newey. Max Verstappen non è però andato oltre l'ottavo posto, segnalando un forte degrado con le Pirelli più morbide, Alex Albon è ancora più indietro, 13°. E le Ferrari? Su gomme medie Sebastian Vettel è sesto, Charles Leclerc settimo, con le SF1000 che per questo weekend non hanno ricevuto aggiornamenti degni di nota. L'Hungaroring, rispetto all'Austria, potrebbe forse mitigare il ritardo motoristico mostrato nei primi due round, ma il ritardo dalle Mercedes è superiore a 1".

Davanti alle Rosse si è piazzato intanto Daniel Ricciardo sulla Renault, mentre a completare la top 10 troviamo Lando Norris (McLaren-Renault) ed Esteban Ocon (Renault), rispettivamente nono e decimo. A pochi centesimi dal francese c'è l'altra McLaren, guidata da Carlos Sainz. Nelle retrovie, piccolo exploit del debuttante Nicholas Latifi alla guida della Williams-Mercedes: 15esimo. E' 17esimo invece il nostro Antonio Giovinazzi, con l'Alfa Romeo-Ferrari che ha dato ancora spazio al collaudatore Robert Kubica, incappato in un piccolo testacoda. Nel turno pomeridiano sarà di nuovo in azione Kimi Raikkonen. Ferma ai box l'AlphaTauri di Pierre Gasly, a causa di anomalie riscontrate sulla power unit Honda.

Venerdì 17 luglio 2020, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) - 1'16"003 - 37 giri
2 - Valtteri Bottas (Mercedes) - 1'16"089 - 37
3 - Sergio Perez (Racing Point Mercedes) - 1'16"530 - 20
4 - Lance Stroll (Racing Point Mercedes) - 1'16"967 - 35
5 - Daniel Ricciardo (Renault) - 1'17"200 - 28
6 - Sebastian Vettel (Ferrari) - 1'17"238 - 26
7 - Charles Leclerc (Ferrari) - 1'17"404 - 29
8 - Max Verstappen (Red Bull Honda) - 1'17"435 - 28
9 - Lando Norris (McLaren Renault) - 1'17"523 - 26
10 - Esteban Ocon (Renault) - 1'17"615 - 35
11 - Carlos Sainz (McLaren Renault) - 1'17"675 - 32
12 - Kevin Magnussen (Haas Ferrari) - 1'17"713 - 35
13 - Alexander Albon (Red Bull Honda) - 1'17"727 - 28
14 - Romain Grosjean (Haas Ferrari) - 1'17"890 - 35
15 - Nicholas Latifi (Williams Mercedes) - 1'17"969 - 31
16 - Daniil Kvyat (AlphaTauri Honda) - 1'18"292 - 35
17 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo Ferrari) - 1'18"425 - 30
18 - George Russell (Williams Mercedes) - 1'18"574 - 29
19 - Robert Kubica (Alfa Romeo Ferrari) - 1'19"150 - 26
20 - Pierre Gasly (Alpha Tauri-Honda) - no time - 0
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar