F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
14 Set 2012 [13:14]

Budapest - Libere 1
Da Costa apre il weekend

Dall'inviato Massimo Costa

Pioggia, fastidiosa ma non "violenta", tre volti nuovi, alcune novità. La settima prova della WSR 3.5 a Budapest è iniziato con una certa calma. Nessuno aveva voglia di rovinare fin da subito il proprio weekend sbattendo la macchina e nelle prime fasi si è girato con molta attenzione. Alla fine i tempi sono però scesi rapidamente e al comando ha concluso Antonio Felix Da Costa che, perso il titolo GP3, ora ha tre appuntamenti WSR per far capire alla Red Bull che è lui il pilota sul quale puntare per il futuro. Il portoghese della Arden Caterham ha ottenuto il tempo di 1'50"543 precedendo il sempre presente, nelle prime posizioni, Marco Sorensen della Lotus con 1'50"823.

Tre le novità, dicevamo, ovvero tre i debuttanti, tutti in arrivo dalla GP3. Il migliore è stato Tamas Pal Kiss della BVM Target che ha colto il sedicesimo crono. Daniel Abt, che sembra aver smaltito la delusione del titolo GP3 perso a Monza negli ultimi giri della gara finale, è ventiduesimo con la vettura di Tech 1 mentre Aaro Vainio con RFR (altro deluso dall'esito del campionato GP3) è venticinquesimo, ma senza neanche provare a spingere per evitare rischi inutili.

Ancora con i ritmi di guida di monoposto di F.1, Jules Bianchi e Sam Bird, arrivati direttamente da Magny-Cours dove hanno provato per tre giorni, rispettivamente Ferrari/Force India e Mercedes, si sono calati senza problemi nella mischia della WSR. Bird è risultato terzo, Bianchi tredicesimo. Decisamente sotto pressione Kevin Korjus. Il simpatico estone è emigrato da Tech 1 a Lotus per volere del management che lo segue e lo appoggia, iRace Professional (Gravity) in quanto vuole togliere ogni alibi al suo pilota dopo le non convincenti gare offerte fino ad ora. Per ora, Korjus ha risposto con l'ottavo tempo. Vittorio Ghirelli è ventiquattresimo dopo soli 12 giri percorsi per una innocua uscita di pista.

Questa sarà l'ultimo appuntamento WSR per Emmanuel Esnault, responsabile sportivo delle tre categorie. Come già annunciato, dalla prossima settimana entrerà a far parte della McLaren F.1. Chi sarà il suo sostituto? Secondo le indiscrezioni raccolte da Italiaracing potrebbe essere Benoit Dupont, che ora ricopre il ruolo di responsabile tecnico della WSR, proprio il ruolo che occupava Esnault prima della promozione avvenuta tre anni fa.

Nella foto, Da Costa (Photo Pellegrini)




Venerdì 14 settembre 2012, libere 1

1 - Antonio Felix Da Costa - Arden Caterham - 1'50"543 - 24 giri
2 - Marco Sorensen - Lotus - 1'50"823 - 25
3 - Sam Bird - ISR - 1'51"024 - 19
4 - Robin Frijns - Fortec - 1'51"207 - 24
5 - Mikhail Aleshin - RFR - 1'51"215 - 23
6 - Arthur Pic - Dams - 1'51"320 - 21
7 - Kevin Magnussen - Carlin - 1'51"352 - 24
8 - Kevin Korjus - Lotus - 1'51"633 - 26
9 - Zoel Amberg - Pons - 1'51"706 - 29
10 - Walter Grubmuller - P1 - 1'51"970 - 25
11 - Nico Muller - Draco - 1'52"055 - 24
12 - Alexander Rossi - Arden Caterham - 1'52"133 - 22
13 - Jules Bianchi - Tech 1 - 1'52"266 - 23
14 - Nick Yelloly - Comtec - 1'52"393 - 21
15 - Daniil Move - P1 - 1'52"819 - 21
16 - Tamas Pal Kiss - BVM Target - 1'5"885 - 25
17 - Lucas Foresti - Dams - 1'53"165 - 24
18 - Will Stevens - Carlin - 1'53"258 - 22
19 - Jake Rosenzweig - ISR - 1'53"370 - 24
20 - Andre Negrao - Draco - 1'53"648 - 18
21 - Carlos Huertas - Fortec - 1'53"659 - 23
22 - Daniel Abt - Tech 1 - 1'53"977 - 26
23 - Yann Cunha - Pons - 1'54"517 - 19
24 - Vittorio Ghirelli - Comtec - 1'54"744 - 12
25 - Aaro Vainio - RFR - 1'54"975 - 20
26 - Nikolay Martsenko - BVM Target - 1'56"379 - 23