Formula E

La stagione 12 si articolerà su 17 E-Prix
Modifiche a qualifiche e ad Attack mode

Michele Montesano La Formula E si appresta a vivere la stagione più lunga della sua storia. Saranno ben 17 gli E-Prix che c...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale – 1° giorno
Toyota apre con Ogier e Rovanperä

Michele Montesano Toyota ha subito monopolizzato la scena del Rally dell’Europa Centrale. Così come visto per gran parte del...

Leggi »
Rally

Rally Europa Centrale - Shakedown
Neuville primo nonostante una toccata

Michele Montesano Sfida a quattro nel Mondiale Rally. Il WRC si deciderà in tre atti, con il primo che andrà in scena questo...

Leggi »
Rally

Hyundai nomina Wheatley
Come nuovo Direttore Sportivo

Michele Montesano L’imminente ingresso di Hyundai nel FIA WEC, con il suo brand premium Genesis, ha quasi messo in secondo p...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmeló - 4° turno
Kato spinge e si impone

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencyÈ stato Taito Kato (ART) il più veloce dei piloti che hanno preso parte al quarto e ult...

Leggi »
FIA Formula 3

Test a Montmelò - 3° turno
Nael leader, Lacorte quarto

Massimo Costa - Dutch PhotoSqualificato nel secondo turno di mercoledì, che lo vedeva quarto, in quanto la sua Dallara era s...

Leggi »
9 Lug 2022 [10:22]

Budapest - Qualifica 1
Prima pole per Haverkort

Da Budapest - Mattia Tremolada - Dutch Photo Agency

Kas Haverkort ha conquistato la prima pole position in carriera nella Formula Regional by Alpine al termine di un bel confronto con Gabriele Minì, l’unico pilota in grado di tenergli testa nel gruppo A, il primo a scendere in pista. Con Dino Beganovic in difficoltà, è spettato al pilota olandese ed al siciliano giocarsi il primato. Haverkort è stato il primo a scendere sotto il muro del 1’40”, ma Minì ha prontamente risposto in 1’38”891, seguito a breve distanza da Leonardo Fornaroli in 1’39”103.

Haverkort ha però firmato il riferimento decisivo in 1’38”655 e nonostante Minì abbia potuto percorrere un giro in più (questo fine settimana il team ART è il primo a scendere in pista, mentre VAR si trova a metà gruppo), non è riuscito a far meglio di 1’38”805. L’ottimo stato di forma di Van Amersfoort è stato confermato da Joshua Dufek, che nel finale è riuscito a balzare in terza piazza, firmando la pole position tra i rookie a discapito di Fornaroli. I tre debuttanti del team Trident scatteranno però alle spalle di Dufek e non gli renderanno la vita facile per conquistare la prima vittoria di classe.

Tim Tramnitz è infatti risultato quinto nel gruppo A, mentre Roman Bilinski ha dominato la sessione del gruppo B fino ad un paio di minuti dal termine, quando non è più riuscito a migliorarsi cedendo la vetta a Paul Aron di Prema e al duo di R-ACe composto da Hadrien David e Gabriel Bortoleto. Aron comunque non è riuscito a battere il riferimento di Haverkort e, dopo due pole consecutive a Zandvoort, scatterà dalla seconda casella della griglia.

In top-10 anche Estaban Masson, campione in carica della F4 francese e leader delle libere 2 di ieri. La sesta fila sarà invece appannaggio di Prema, con Beganovic che si schiererà in 11esima posizione davanti a Sebastian Montoya. In difficoltà anche gli esperti Mari Boya e Lorenzo Fluxa, ottavi nei rispettivi gruppi, mentre Pietro Delli Guanti non è riuscito a portare a termine un giro promettente, faticando nei settori finali del circuito. Il suo nuovo compagno di squadra Andrea Rosso è risultato 16esimo di gruppo al rientro dopo nove mesi di stop alle spalle di Francesco Braschi, alla prima con MP Motorsport. Bel giro di Pietro Armanni, 12esimo a soli sei decimi da Aron nel gruppo B.

Sabato 9 luglio 2022, qualifica 1

1 - Kas Haverkort - VAR - 1’38”655 - Gruppo A
2 - Paul Aron - Prema - 1’38”905 - Gruppo B
3 - Gabriele Minì - ART - 1’38”805 - GA
4 - Hadrien David - R-Ace - 1’39”936 - GB
5 - Joshua Dufek - VAR - 1’39”052 - GA
6 - Gabriel Bortoleto - R-Ace - 1’39”019 - GB
7 - Leonardo Fornaroli - Trident - 1’39”109 - GA
8 - Roman Bilinski - Trident - 1’39”098 - GB
9 - Tim Tramnitz - Trident - 1’39”172 - GA
10 - Esteban Masson - FA Racing - 1’39”118 - GB
11 - Dino Beganovic - Prema - 1’39”257 - GA
12 - Sebastian Montoya - Prema - 1’39”162 - GB
13 - Laurens Van Hoepen - ART - 1’39”276 - GA
14 - Joshua Durksen - Arden - 1’39”222 - GB
15 - Mari Boya - ART - 1’39”314 - GA
16 - Lorenzo Fluxa - R-Ace - 1’39”253 - GB
17 - Sami Meguetounif - MP Motorsport - 1’39”341 - GA
18 - Pietro Delli Guanti - RPM - 1’39”348 - GB
19 - Owen Tangavelou - RPM - 1’39”370 - GA
20 - Victor Bernier - FA Racing - 1’39”452 - GB
21 - Noel Leon - Arden - 1’39”551 - GA
22 - Santiago Ramos - KIC - 1’39”535 - GB
23 - Eduardo Barrichello - Arden - 1’39”638 - GA
24 - Pietro Armanni - Monolite - 1’39”586 - GB
25 - Matias Zagazeta - G4 Racing - 1’39”715 - GA
26 - Maceo Capietto - Monolite - 1’39”592 - GB
27 - Nicolas Baptiste - FA Racing - 1’39”729 - GA
28 - Axel Gnos - G4 Racing - 1’39”959 - GB
29 - Francesco Braschi - MP Motorsport - 1’39”876 - GA
30 - Levente Revesz - VAR - 1’39”967 - GB
31 - Andrea Rosso - RPM - 1’39”946 - GA
32 - Hamda Al Qubaisi - Prema - 1’40”301 - GB
33 - Piotr Wisnicki - KIC - 1'40”106 - GA
TRIDENTTatuusAutoTecnicaMotoriPremaG4RacingRS RacingFORMULA MEDICINE