GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
13 Set 2014 [11:36]

Budapest - Qualifica 1
Rookie all'assalto con Rowland e Gasly

Da Budapest - Massimo Costa

Prima fila "verde" a Budapest al termine della prima qualifica della World Series Renault. In condizioni di pista quanto mai insidiose (umida e fredda), ma chiaramente da slick, Oliver Rowland e Pierre Gasly, ovvero i due rookie terribili del campionato, hanno monopolizzato la prima fila. Rowland ha staccato il biglietto per la pole in 1'30"203 e poco dopo Gasly si è preso la medaglia d'argento col tempo di 1'30"356. L'inglese del team Fortec è alla sua seconda pole stagionale dopo quella di Alcaniz mentre il francese del programma Junior Red Bull schierato dal team Arden doveva riscattare l'ultimo pessimo weekend del Nurburgring e anche un debutto in GP2 piuttosto complicato la scorsa settimana a Monza.

Entrambi avranno la ghiotta possibilità di recuperare punti in classifica (anche Rowland era inciampato in Germania), rispettivamente sono quarto e terzo, ai danni dei due leader della serie, Carlos Sainz e Roberto Merhi. I due spagnoli non hanno impressionato come al solito. Sainz del team Dams ha concluso addirittura quattordicesimo dopo non essere riuscito nel finale a migliorarsi, Merhi della Zeta Corse ha terminato settimo. A loro scusante va comunque sottolineato che la sessione è stata fermata a 1'25" dalla conclusione per l'uscita di pista di Marco Sorensen (Tech 1) che ha costretto la direzione gara a esporre la bandiera rossa.

Seconda fila tutta francese con il vincitore di Monaco, Norman Nato (Dams) che ha avuto la meglio sul sempre più competitivo Matthieu Vaxiviere della Lotus Charouz. In risalita Will Stevens (Strakka) che dividerà la terza fila con Esteban Ocon (Comtec). Il leader del FIA F.3, al suo primo weekend in WSR, ha senza dubbio impressionato. Sarebbe stato secondo, ma il suo miglior crono è stato cancellato perché non ha alzato il piede in un settore dove era esposta una bandiera gialla. Ocon, del programma Junior Lotus, partirà così sesto, ma la sua rimane comunque una grande prestazione.

Subito KO Sergey Sirotkin. Il russo della Fortec, dopo l'errore al primo giro del primo turno libero, si è ripetuto e dopo due giri di qualifica si è girato rimanendo fermo. Partirà ultimo. La notizia del suo debutto in F.1 a Sochi, nel primo turno libero con la Sauber, lo ha forse destabilizzato? Subito fuori anche William Buller e Luca Ghiotto, entrambi in testacoda. Peccato per l'italiano della Draco che aveva svolto due ottime sessioni libere venerdì, ma ora sarà costretto a partire dal fondo schieramento. Incidente per Nicholas Latifi, anch'egli al debutto in WSR questo fine settimana e proveniente dal FIA F.3. Testacoda per Zoel Amberg e, nel finale di sessione, Marco Sorensen.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Oliver Rowland - Fortec - 1'30"203
Pierre Gasly - Arden - 1'30"356
2. fila
Norman Nato - Dams - 1'30"401
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'30"531
3. fila
Will Stevens - Strakka - 1'30"602
Esteban Ocon - Comtec - 1'30"669
4. fila
Roberto Merhi - Zeta - 1'30"783
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'30"937
5. fila
Oscar Tunjo - Pons - 1'31"006
Matias Laine - Strakka - 1'31"263
6. fila
Jazeman Jaafar - ISR - 1'31"334
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'31"385
7. fila
Pietro Fantin - Draco - 1'31"476
Carlos Sainz - Dams - 1'31"648
8. fila
Cameron Twynham - Comtec - 1'31"920
Meindert Van Buuren - Pons - 1'32"070
9. fila
Roman Mavlanov - Zeta - 1'32"172
Beitske Visser - AVF - 1'32"644
10. fila
Zoel Amberg - AVF - 1'32"911
Nicholas Latifi - Tech 1 - 1'34"146
11. fila
Luca Ghiotto - Draco - 1'39"702
William Buller - Arden - 1'39"859
12. fila
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'41"696