Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
formula 1

Piastri la regala a Norris
Hulkenberg magico, Hamilton grintoso

Massimo Costa - XPB ImagesPioggia, cambi gomme, magie, errori, 97 minuti di pura adrenalina. Il GP di Silverstone è stato tu...

Leggi »
formula 1

Silverstone - La cronaca
Norris vince il GP di casa

Ultimo giro - Norris conquista il GP di casa e Piastri è secondo, ennesima doppietta McLaren, grande terzo posto di Hulkenbe...

Leggi »
Regional European

Budapest - Gara 2
Il riscatto di Slater

Giulia Rango È stato Freddie Slater ad aggiudicarsi la seconda gara del weekend ungherese della Regional by Alpine, centrand...

Leggi »
FIA Formula 2

Silverstone - Gara 2
Crawford nella pioggia

Massimo Costa Jak Crawford sta vivendo una delle migliori stagioni agonistiche della sua ormai lunga carriera in monopo...

Leggi »
14 Set 2014 [10:48]

Budapest - Qualifica 2
Merhi pole, Sainz 2°. Che sfida!

Da Budapest - Massimo Costa

Non poteva esserci sceneggiatura migliore per la qualifica 2 e la gara 2 che si terrà tra poche ore. Asfalto bagnato all'inizio della sessione, poi la traiettoria che si asciugava sempre più portando i piloti a scegliere le slick per la caccia alla pole. Questione di... equilibrismo, insomma. E guarda caso, sono stati Roberto Merhi della Zeta Corse e Carlos Sainz del team Dams, i due grandi mattatori. Guidando in punta di dita, Merhi ha conquistato la sua terza pole stagionale, un primo posto che arriva dopo la strabiliante vittoria in gara 1 di sabato con asfalto abbondantemente bagnato.

Giro dopo giro, i tempi si abbassavano. Merhi, Sainz e Norman Nato sono stati gli unici a non prendere la bandiera e a percorrere un ulteriore giro. Arrivati sul traguardo, Sainz ha presentato un ottimo 1'37"762, poi è arrivato Merhi con 1'37"400 mentre Nato (Dams) si è fermato a 1'38"105. Una sola tornata ha permesso ai tre piloti sopra citati di abbassare ulteriormente il limite di due secondi rispetto al giro precedente. Bella qualifica, combattuta ed emozionante fino all'ultimo millesimo. Una qualifica che propone in prima fila i due leader del campionato per una gara 2 che si annuncia caldissima.

Con Nato in seconda fila c'è il poleman della Q1, Oliver Rowland, sempre presente al momento di staccare la bella prestazione. L'inglese del team Fortec ha preceduto il duo del team Pons, Oscar Tunjo e Meindert Van Buuren. Una prestazione notevole per la squadra spagnola che si è tolta una gran bella soddisfazione. Pierre Gasly, settimo, divide la quarta fila con un pimpante Luca Ghiotto (Draco). Il vicentino ha finalmente confermato quello che non era riuscito a evidenziare in Q1 per un banale errore a cui era seguita una bella prestazione in gara 1, da ventunesimo a undicesimo.

Quinta fila per William Buller (Arden) e Marco Sorensen (Tech 1).
In crescita Nicholas Latifi (Tech 1), al debutto in WSR questo fine settimana, e undicesimo. Continua la crisi di Sergey Sirotkin (Fortec), solo tredicesimo e appena davanti a Roman Mavlanov (Zeta). Violento incidente per il rookie Esteban Ocon. Il leader del FIA F.3 ha perso la sua vettura nella prima parte della sessione (la sua Dallara ha fatto il classico pendolo) colpendo con la fiancata destra le gomme di protezione. Ocon, un po' intontito, non ha riportato danni. Molto peggio sta... la Dallara del team Comtec.

Nella foto, Roberto Merhi (Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 2

1. fila
Roberto Merhi - Zeta - 1'37"400
Carlos Sainz - Dams - 1'37"762
2. fila
Norman Nato - Dams - 1'38"105
Oliver Rowland - Fortec - 1'39"827
3. fila
Oscar Tunjo - Pons - 1'39"892
Meindert Van Buuren - Pons - 1'40"791
4. fila
Pierre Gasly - Arden - 1'41"001
Luca Ghiotto - Draco - 1'41"168
5. fila
William Buller - Arden - 1'41"724
Marco Sorensen - Tech 1 - 1'41"733
6. fila
Nicholas Latifi - Tech 1 - 1'41"995
Will Stevens - Strakka - 1'42"200
7. fila
Sergey Sirotkin - Fortec - 1'42"332
Roman Mavlanov - Zeta - 1'42"504
8. fila
Matthieu Vaxiviere - Lotus Charouz - 1'42"527
Jazeman Jaafar - ISR - 1'42"812
9. fila
Cameron Twynham - Comtec - 1'43"307
Matias Laine - Strakka - 1'43"346
10. fila
Beitske Visser - AVF - 1'43"441
Zoel Amberg - AVF - 1'43"924
11. fila
Pietro Fantin - Draco - 1'43"948
Marlon Stockinger - Lotus Charouz - 1'44"661
12. fila
Esteban Ocon - Comtec - 1'51"724