Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
30 Lug 2010 [16:43]

Budapest - Qualifica
Prima pole di Bird, Valsecchi 2°

È di Sam Bird la pole di Budapest. In una avvincente e combattuta sessione di qualifica, il rookie inglese del team ART per la prima volta è stato il più rapido di tutti. Ma per farlo ha dovuto segnare un gran tempo, 1'27"864, che gli ha permesso di togliere dalla prima posizione il connazionale (e pure lui debuttante) Oliver Turvey (iSport) che aveva realizzato il tempo di 1'27"976, poi di resistere al guizzo finale di Davide Valsecchi, che ha ottenuto 1'27"907 con la vettura della iSport. Sull'ostico tracciato ungherese, Pastor Maldonado rimane aggrappato alle prime file col quarto crono (il venezuelano del team Rapax ha avuto un momento difficile con il connazionale Rodolfo Gonzalez), mentre si sono distinti Christian Vietoris, quinto e Alberto Valerio, sesto con la Dallara di Coloni.

Prima fila dunque per Bird, fino ad ora messosi in luce per le sue doti di pilota grintoso e gran sorpassatore piuttosto che di uomo velocissimo sul giro secco in qualifica. Ma a Budapest ha cancellato questo "difetto" e dividerà la prima fila con Valsecchi. Finalmente, verrebbe da dire, l'italiano è tornato tra i grandi protagonisti della serie, peccato però che ogni idea e speranza di poter ancora dire la sua per il titolo (che era l'obiettivo primario) è da tempo svanita. Bene Giacomo Ricci, brillantemente inseritosi nella top ten con l'ottavo tempo mentre è naufragato Luca Filippi, ventesimo. Poca gloria anche nel team Trident, dopo il podio di gara 2 di Hockenheim. Tra i grandi "assenti" Jules Bianchi, compagno di Bird, solo undicesimo, e il duo Addax, Sergio Perez-Giedo Van der Garde, che dopo aver dominato le prove libere ha chiuso al settimo e decimo posto.

Massimo Costa

Nella foto, Sam Bird (Photo Pellegrini)

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Sam Bird – ART – 1’27”864
Davide Valsecchi – iSport – 1’27”907
2. fila
Oliver Turvey – iSport – 1’27”976
Pastor Maldonado – Rapax – 1’28”134
3. fila
Christian Vietoris – Racing Engineering – 1’28”225
Alberto Valerio – Coloni – 1’28”245.
4. fila
Sergio Perez – Addax – 1’28”273
Giacomo Ricci – DPR – 1’28”277
5. fila
Michael Herck – DPR – 1’28”337
Giedo Van der Garde – Addax – 1’28”357
6. fila
Jules Bianchi – ART – 1’28”375
Jerome D’Ambrosio – Dams – 1’28”378.
7. fila
Dani Clos – Racing Engineering – 1’28”483
Charles Pic – Arden – 1’28”536
8. fila
Marcus Ericsson – Super Nova – 1’28”613
Ho Pin Tung – Dams – 1’28”622
9. fila
Luiz Razia – Rapax – 1’28”710
Fabio Leimer – Ocean – 1’28”718.
10. fila
Adrian Zaugg – Trident – 1’28”727
Luca Filippi – Super Nova – 1’28”924
11. fila
Johnny Cecotto – Trident – 1’28”968
Vladimir Arabadhziev – Coloni – 1’29”141
12. fila
Max Chilton – Ocean – 1’29”219
Rodolfo Gonzalez – Arden – 1’30”129.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI