formula 1

Spa - Libere
Piastri imprendibile

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 arriva a Spa e propone il format del weekend Sprint. Quindi, una sola sessione libera...

Leggi »
formula 1

Hamilton e il dossier
Ferrari per il 2026

Massimo Costa - XPB ImagesI risultati non sono stati quelli sperati nel Mondiale 2025, ma Lewis Hamilton si sta prendendo su...

Leggi »
formula 1

Tutte le novità aerodinamiche
portate dalla Red Bull a Spa

Massimo Costa - XPB ImagesLa Red Bull ha portato a Spa alcuni aggiornamenti per la RB21. Probabilmente si tratta degli ultim...

Leggi »
formula 1

"Proseguiamo con Russell e Antonelli"
Wolff chiude a Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesIl terremoto non ci sarà. Max Verstappen il prossimo anno rimarrà alla Red Bull e la Mercedes pros...

Leggi »
World Endurance

La Genesis GMR-001 girerà ad agosto
Completata l’istallazione del motore

Michele Montesano Prosegue senza sosta il programma Hypercar di Genesis Magma Racing. Il marchio premium di Hyundai, che pre...

Leggi »
Formula E

Stellantis schiererà un suo team
A confermarlo l’annuncio su LinkedIn

Michele Montesano Tempo di grandi cambiamenti in Formula E. Sebbene con il doppio E-Prix di Londra ci accingiamo a vivere l...

Leggi »
2 Ago 2019 [12:42]

Budapest – Libere 1
Hamilton davanti, Bottas fermo

Da Budapest - Antonio Caruccio – Photo 4

Si è conclusa la prima sessione di prove libere alle porte di Budapest, per la dodicesima tappa del mondiale di Formula 1 della stagione 2019. Il miglior tempo in 1’17”233 è andato nelle mani di Lewis Hamilton, che a cinque giorni dalla difficile gara di casa Mercedes in Germania, vuole subito la sua opportunità di riscatto prima della pausa estiva. L’inglese ha rifilato un decimo e mezzo alla Red Bull-Honda di Max Verstappen, vincitore ad Hockenheim, che in Ungheria affronta un circuito che per caratteristiche si adatta maggiormente alla sua vettura, rispetto invece ai futuri appuntamenti di Spa e Monza.

Mercedes che tuttavia non può sorridere, perché se Hamilton oltre che il più veloce è stato anche il più attivo con 41 giri al suo attivo Valtteri Bottas non è riuscito a completare nemmeno una tornata cronometrata. La Mercedes del finlandese è infatti stata richiamata ai box nel giro di uscita per un problema tecnico alla power-unit, che è stata smontata e sostituita, in previsione del turno pomeridiano.

Terza la Ferrari, con Sebastian Vettel ad un solo millesimo dalla seconda piazza di Verstappen, che ha preceduto Pierre Gasly con l’altra Red Bull-Honda. Ottima quinta la Haas-Ferrari di Kevin Magnussen, a precedere la Ferrari di Charles Leclerc. Il monegasco è stato il primo dei due ferraristi a provare il nuovo “boomerang” davanti alla presa d’aria, particolare che ha poi potuto provare nel finale anche Sebastian.

L’arrivo della pioggia a metà sessione ha portato le squadre ad interrompere il proprio lavoro in attesa che la pista si asciugasse, regalando comunque un po’ di spettacolo con i testacoda delle Racing Point-Mercedes di Lance Stroll prima e di Sergio Perez poi, con anche Verstappen che ha rischiato il contatto con le barriere all’ultima curva dopo una giravolta. 

Tante prove aerodinamiche in vista dei prossimi GP di Belgio e Italia per l’Alfa Romeo-Ferrari, che ha portato Kimi Raikkonen in decima piazza, alle spalle delle McLaren di Lando Norris e Carlos Sainz, oltre alla Renault di Nico Hulkenberg. Qualche problema di troppo al posteriore della Haas-Ferrari di Romain Grosjean, mentre Sainz ha dovuto completare in anticipo la sue sessione a causa di una perdita al sistema di raffreddamento della sua McLaren-Renault.

A proposito dell'Alfa Romeo, l'appello presentato per la penalità ricevute alle due vetture al termine del GP di Germania, verrà discusso il 24 settembre.

Venerdì 2 agosto 2019, libere 1

1 - Lewis Hamilton (Mercedes) – 1’17’’233 – 41 giri
2 - Max Verstappen (Red Bull-Honda) – 1’17’’398 - 28
3 - Sebastian Vettel (Ferrari) – 1’17’’399 – 25
4 - Pierre Gasly (Red Bull-Honda) – 1’17’’682 - 25
5 - Kevin Magnussen (Haas-Ferrari) – 1’17’’492 - 31
6 - Charles Leclerc (Ferrari) – 1’18’’188 - 29
7 - Nico Hulkenberg (Renault) – 1’18’’417 - 31
8 - Lando Norris (McLaren-Renault) – 1’18’’531 - 34
9 - Carlos Sainz (McLaren-Renault) – 1’18’’702 - 23
10 - Kimi Raikkonen (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’18’’787 - 32
11 - Daniel Ricciardo (Renault) – 1’18’’894 - 30
12 - Romain Grosjean (Haas-Ferrari) – 1’18’’973 - 32
13 - Daniil Kvyat (Toro Rosso-Honda) – 1’18’’982 - 33
14 - Alexander Albon (Toro Rosso-Honda) – 1’19’’223 - 28
15 - Sergio Pérez (Racing Point-Mercedes) – 1’19”325 - 20
16 - Antonio Giovinazzi (Alfa Romeo-Ferrari) – 1’19’’488 - 24
17 – George Russell (Williams-Mercedes) – 1’19’’469 - 33
18 - Lance Stroll (Racing Point-Mercedes) – 1’19’’722 - 34
19 – Robert Kubica (Williams-Mercedes) – 1’20’’322 - 30
20 - Valtteri Bottas (Mercedes) – senza tempo - 2
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar