Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
9 Lug 2022 [19:50]

Budapest, gara 1
Scholze/Valente vincono da Pro-Am

Jacopo Rubino - FotoSpeedy

È stato un equipaggio Pro-Am ad aggiudicarsi gara 1 dell'International GT Open a Budapest: quello formato da Florian Scholze ed Alain Valente, con la Mercedes schierata dalla scuderia tedesca Team GT, al primo trionfo nella serie. Un successo figlio della penalità di 10" presto comminata al poleman Leonardo Pulcini per falsa partenza, con il compagno Benjamin Hites a tagliare per primo il traguardo ma impossibilitato a compensare l'effetto della sanzione, di fronte a due fasi di safety-car che hanno complicato i piani in casa Oregon.

Pulcini era infatti in fuga con la Lamborghini #63, quando al giro 9 la corsa è stata neutralizzata per lo stop di Marcin Jedlinski a causa di problemi tecnici, lasciando anche olio in pista; dopo i cambi pilota, invece, i distacchi sono stati di nuovo azzerati per il violento impatto fra curva 9 e 10 di Reema Juffali, che ha perso il controllo a gomme fredde della Mercedes ereditata da Adam Christodolou.

Il via libera è stato dato con circa sette minuti restanti: dal valzer delle soste, contando gli handicap tempo frutto dei round precedenti, Janine Shoffner era emersa al comando sulla Mercedes GetSpeed condivisa con Moritz Krantz, quarto fino al momento del pit-stop; la britannica è stata però preda facile per gli avversari alle sue spalle, con Hites a tornare in vetta al gruppo ma braccato da un velocissimo Valente, già destinato alla vittoria.

Hites/Pulcini sono stati invece retrocessi ottavi, raccogliendo appena tre punti, con ulteriori 5" di penalità per sosta ai box sotto al tempo imposto. Il duo italo-cileno conserva comunque la vetta della generale a quota 71. A -5 si riavvicinano però Nick Moss e Joe Osborne, venuto fuori nel finale per portare in seconda piazza la McLaren del team Optimum. Curiosamente, Moss era stato messo fuori gioco a Spa già alla prima curva per mano di Scholze. Il duo britannico è ora appaiato in graduatoria a Kevin Gilardoni e Glenn van Berlo, sull'altra Huracàn in livrea Oregon: Gilardoni viaggiava secondo dietro a Pulcini nel primo stint, braccato da Christodolou, poi è stato il primo a fermarsi ai box appena terminata la prima safety-car; van Berlo si è ritrovato ottavo ma è risalito quarto, alle spalle della debuttante BMW M4 GT3 del team slovacco Racing Trevor guidata nelle fasi conclusive da uno scatenato Jesse Krohn.

10" di penalità sono stati dati anche a David Fumanelli, che ripartendo dl pit-stop ha cercato di farsi largo già nella corsia di accelerazione con una "spallata" a Giuseppe Cipriani: l'alfiere del team Kessel, in coppia con il gentleman turco Murat Cuhadaroglu sulla Ferrari #133, è diventato quindi undicesimo, pur transitando sesto sotto la bandiera a scacchi. È così sfumato il podio Pro-Am. In classe Am vittoria per Alexander Hrachowina e Martin Konrad, dodicesimi assoluti sulla Mercedes del team Landgraf.

Sabato 9 luglio 2022, gara 1

1 - Scholze/Valente (Mercedes) - Team GT - 33 giri 1'10'09"556
2 - Moss/Osborne (McLaren) - Optimum - 2"503
3 - Krohn/Waszek (BMW) - Racing Trevor - 2"869
4 - Gilardoni/van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 3"504
5 - Schoffner/Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 10"684
6 - Muller/Mettler (Mercedes) - SPS - 10"840
7 - Diaz-Varela/Rueda (Mercedes) - Baporodes - 11"471
8 - Hites/Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 13"102
9 - Ziemian/Jefferies (Ferrari) - Kessel - 13"451
10 - Pierburg/Baumann (Mercedes) - SPS - 13"781
11 - Cuhadaroglu/ Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 13"823
12 - Hrachowina/Konrad (Mercedes) - Landgraf - 14"366
13 - Jedliński/Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 16"515
14 - Sak Nana/Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 24"093
15 - Baud/Jans (Mercedes) - GetSpeed - 27"736
16 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 29"698
17 - Earle/Zanotti (Ferrari) - Kessel - 33"519
18 - Janos Santa (Aston Martin) - GFS - 44"884
19 - Bachmann/Darras (Aston Martin) - Street Art - 1 giro

Giro più veloce: David Fumanelli 1'44"180

Ritirati
22° giro - Christodolou/Juffali
9° giro - Jedlinski/Basz

Il campionato
1.Hites/Pulcini 71 punti; 2.Osborne/Moss 66; 3.Gilardoni/van Berlo 66; 4.Jedlinski/Basz 42; 5.Christodolu/Juffali 32
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing