formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne le speranze iridate della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
formula 1

GP di Spielberg - La cronaca
Norris dopo lungo duello con Piastri

La cronaca (segue commento) Norris ce la fa, grande e meritata vittoria, secondo posto per Piastri, terza e quarta le Ferra...

Leggi »
9 Lug 2022 [10:49]

Budapest, qualifica 1
Altra pole per Oregon e Pulcini

Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Seconda pole-position consecutiva per l'Oregon Team e per Leonardo Pulcini, attuali leader dell'International GT Open: il pilota romano è stato il più veloce nella Q1 sul tracciato di Budapest, quarta tappa 2022 in cui si ritorna al weekend in formato classico, dopo la gara unica disputata a Spa. Pulcini ha messo a segno il tempo decisivo di 1'42"729, battendo per appena 8 millesimi Adam Christodoulou. Il tutto dopo essere rimasto in attesa nella prima metà di sessione per risparmiare un set di pneumatici in vista della corsa, in cui Pulcini dividerà l'abitacolo della Lamborghini #63 con il cileno Benjamin Hites.

Il circuito ungherese sembra sposarsi bene alle caratteristiche della Huracàn, come conferma anche il terzo tempo di Kevin Gilardoni sulla vettura gemella. Nella top 5 ci sono però anche tre Mercedes a motore anteriore: quella di Christodolou appunto, il più rapido fra gli iscritti alla classe Pro-Am con il team Theeba, ma anche quelle di Moritz Kranz (GetSpeed) e della novità Dominik Baumann, che guida la AMG GT3 aggiuntiva portata dal team SPS in equipaggio con il rientrante Valentin Pierburg, nel GT Open campione 2018 proprio fra i Pro-Am.

Dopo un round di assenza si rivede a Budapest anche Axcil Jefferis (con Roman Ziemian), sesto sulla miglior Ferrari targata Kessel, precedendo la McLaren di Nick Moss, solo settimo e reduce dalla leadership assoluta persa a Spa per il contatto alla prima curva, che al compagno Joe Osborne nemmeno ha consentito di guidare. Buona top 10 per Erwin Zanotti, iscritto in categoria Am insieme al gentleman americano Stephen Earle, su un'altra delle 488 di casa Kessel. La compagine elvetica vede invece 18esima la macchina di Murat Ruhi Cuhadaroglu, che dopo la sosta ai box lascerà i comandi a David Fumanelli.

Fra gli amatori è tornato anche il campione in carica Giuseppe Cipriani (14°), in solitaria sulla Lamborghini del Barone Rampante, mentre la griglia annovera altre novità: su tutte l'esordio nel GT Open della nuova BMW M4 GT3, grazie alla scuderia slovacca Racing Trevor che si affida a Dennis Waszek e soprattutto Jesse Krohn, pilota ufficiale del marchio bavarese; c'è anche una ulteriore Aston Martin, preparata dalla compagine locale GFX per Janos Santa, che gareggia in solitaria.

Doveva essere "solista" anche Pascal Bachmann, questa mattina 17esimo in Q1 sulla Vantage del team Street Art, ma dopo aver sofferto una intossicazione alimentare: gli darà così manforte Julien Darras, che la squadra belga già mette in campo nella GT Cup Open. Il giovane francese affronterà così un doppio weekend.

Sabato 9 luglio 2022, qualifica 1

1 - Leonardo Pulcini (Lamborghini) - Oregon - 1'42"729
2 - Adam Christodoulou (Mercedes) - Theeba - 1'42"737
3 - Kevin Gilardoni (Lamborghini) - Oregon - 1'43"000
4 - Moritz Kranz (Mercedes) - GetSpeed - 1'43"057
5 - Dominik Baumann (Mercedes) - SPS - 1'43"185
6 - Axcil Jefferies (Ferrari) - Kessel - 1'43"384
7 - Nick Moss (McLaren) - Optimum - 1'43"432
8 - Steve Jans (Mercedes) - GetSpeed - 1'43"557
9 - Florian Scholze (Mercedes) - Team GT - 1'43"884
10 - Erwin Zanotti (Ferrari) - Kessel - 1'44"030
11 - Adam Osieka (Mercedes) - GetSpeed - 1'44"259
12 - Dennis Waszek (BMW) - Trevor - 1'44"579
13 - Daniel Diaz-Varela (Mercedes) - Baporo - 1'44"671
14 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'44"727
15 - Alexander Hrachowina (Mercedes) - Landgraf - 1'44"925
16 - Marcin Jedlinski (Audi) - Olimp - 1'45"142
17 - Pascal Bachmann (Aston Martin) - Street Art - 1'45"663
18 - Murat Ruhi Cuhadaroglu (Ferrari) - Kessel - 1'46"728
19 - Dexter Muller (Mercedes) - SPS - 1'46"766
20 - Janos Santa (Aston Martin) - GFS - 1'49"075
21 - Stanislaw Jedlinski (Ferrari) - Olimp - 1'49"125
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing