formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
formula 1

A Baku 2026 si correrà di sabato
11 giorni di test pre-campionato '26

Massimo CostaIl Gran Premio di Baku 2026 non si correrà di domenica, bensì di sabato. Il 27 settembre è infatti il National ...

Leggi »
formula 1

L'incidente Antonelli-Verstappen
spegne i sogni iridati della Red Bull

Massimo Costa - XPB ImagesVolti tristi nel box Red Bull domenica pomeriggio quando si è concluso il GP di Austria. L'inc...

Leggi »
Rally

Rally Acropoli – Finale
Tänak e Hyundai ritrovano il successo

Michele Montesano Otto lunghi mesi. Questo il tempo trascorso dall’ultima volta che Ott Tänak è salito sul gradino più alto ...

Leggi »
formula 1

McLaren detta legge, Ferrari a podio
Lawson splendido, Bortoleto a punti

Massimo Costa - XPB ImagesQuarta doppietta stagionale per la McLaren-Mercedes, la prima con Lando Norris davanti a Oscar Pia...

Leggi »
GT World Challenge

Endurance a Spa – Gara
Lamborghini conquista le Ardenne

Da Spa - Michele Montesano - Foto Speedy La 24 Ore di Spa Francorchamps si è chiusa nel segno del Toro. Al termine di una g...

Leggi »
10 Lug 2022 [10:24]

Budapest, qualifica 2
Fumanelli va in pole-position

Jacopo Rubino - FotoSpeedy

Per la seconda volta in questa stagione, David Fumanelli partirà dalla pole-position nell'International GT Open. Il pilota italiano è stato il più veloce nella Q2 sul circuito di Budapest, siglando il tempo di 1'41"535 con la Ferrari schierata dal team Kessel nella classe Pro-Am. Fumanelli ha battuto di 268 millesimi la McLaren di Joe Osborne, che insieme a Nick Moss ha rilanciato le proprie ambizioni di titolo dopo il secondo posto in gara 1, mentre la terza piazza è stata appannaggio di Yannick Mettler, con la Mercedes del team SPS.

Quarto crono per Karol Basz, che nella corsa del sabato nemmeno ha guidato per il ritiro anticipato del compagno Marcin Jedlinski, a causa di problemi tecnici incontrati dall'Audi di casa Olimp; quinto per Alain Valente, trionfatore ieri insieme a Florian Scholze.

La grande sorpresa del turno, però, è venuta da Krystian Korzeniowski: il polacco, in categoria Am sulla Ferrari del team Olimp con Stanislaw Jedlinski, ha messo a segno il sesto tempo lasciandosi dietro anche le due Lamborghini in livrea Oregon, guidata in questa qualifica da Glenn van Berlo e Benjamin Hites. In top 10 anche la BMW M4 GT3 (una novità nel GT Open) della scuderia Racing Trevor, con Jess Krohn in azione dopo il rush finale che lo ha condotto sul podio di gara 1 insieme a Dennis Waszek.

Purtroppo non è scesa in pista la Mercedes del team Theeba Motorsport, dopo il violento crash di Reema Juffali che ieri ha richiamato la safety-car e ha richiesto persino alcuni lavori di ripristino delle barriere in curva 9-10. I danni patiti dalla AMG GT3 numero 18 non sono infatti riparabili in loco.

Julien Darras, autore del 12esimo crono e in questo weekend chiamato dal team Street Art per guidare l'Aston Martin GT3 oltre a quella in versione GT4 nella GT Cup Open, sconterà 5 caselle di penalità per il contatto di cui è stato colpevole nel finale di gara 1 con Stephen Earle.

Domenica 10 luglio 2022, qualifica 2

1 - David Fumanelli (Ferrari) - Kessel - 1'41"535
2 - Joe Osborne (McLaren) - Optimum - 1'41"803
3 - Yannick Mettler (Mercedes) - SPS - 1'41"884
4 - Karol Basz (Audi) - Olimp - 1'42"168
5 - Alain Valente (Mercedes) - Team GT - 1'42"434
6 - Krystian Korzeniowski (Ferrari) - Olimp - 1'42"554
7 - Glenn Van Berlo (Lamborghini) - Oregon - 1'42"673
8 - Benjamín Hites (Lamborghini) - Oregon - 1'42"797
9 - Fran Rueda (Mercedes) - Baporo - 1'42"811
10 - Jesse Krohn (BMW) - Racing Trevor - 1'42"878
11 - Sébastien Baud (Mercedes) - GetSpeed - 1'43"135
12 - Julien Darras (Aston Martin) - Street Art - 1'43"341
13 - Martin Konrad (Mercedes) - Landgraf - 1'43"993
14 - Roman Ziemian (Ferrari) - Kessel - 1'44"177
15 - Valentin Pierburg (Mercedes) - SPS - 1'44"273
16 - Giuseppe Cipriani (Lamborghini) - Barone Rampante - 1'44"381
17 - Janine Shoffner (Mercedes) - GetSpeed - 1'44"469
18 - Kiki Sak Nana (Mercedes) - GetSpeed - 1'44"685
19 - Stephen Earle (Ferrari) - Kessel - 1'45"660
20 - Janos Saánta (Aston Martin) - GFS - 1'49"522
Vincenzo Sospiri RacingfotoSpeedygdlracing