GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona posi...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
18 Giu 2017 [12:50]

Budapest, gara 1
Tassi artiglia la vittoria al via

Alessandro Bucci

Sul tortuoso tracciato dell'Hungaroring è doppietta M1RA per quanto concerne gara 1. Al via, un fulmineo Attila Tassi ha artigliato la prima posizione a discapito dell'esperto compagno Norbert Michelisz, autore del giro più veloce in gara, ma non in grado di impensierire realmente Tassi, autore di una grande vittoria. A chiudere il podio il pilota del team Leopard, Jean Karl Vernay, il quale ha impensierito più volte Michelisz, non riuscendo tuttavia a superarlo. Buon risultato per il team Craft Bamboo che annovera ben tre piloti nella top 10, rispettivamente Pepe Oriola (5°), Daniel Lloyd (6°) e James Nash (7°) sotto la bandiera a scacchi.

Istvàn Bernula non è riuscito a prendere il via a causa di un problema tecnico che lo ha costretto ai box, mentre Frederic Vervisch, qualificatosi 14°, è scattato dal fondo dello schieramento per aver sostituito il motore. Ricordiamo inoltre che, Mat o'Homola, è stato escluso dalle qualifiche ed è partito anch'egli dalle retrovie poiché la sua vettura è stata rilevata non conforme al regolamento.

Penalità anche per Ferenc Ficza: il pilota avrebbe dovuto scontarla in Austria, ma a causa di un incidente nelle prove libere il penalty è slittato all'appuntamento ungherese.
Quanto alle fasi salienti dell'undicesimo round del campionato TCR internazionale, per quanto concerne l'avvio, si segnalano la partenza non felicissima di Vernay, scavalcato da Roberto Colciago, con il francese poi bravo a riprendere la posizione sull'italiano e un contatto in pista tra Giacomo Altoé e Jens Reno Moller, fortunatamente senza conseguenze. Paulsen è stato autore di un fuori pista, prima di doversi arrendere al ritiro.

Al terzo giro si è registrata la battuta d'arresto di Rob Huff, evidenziando i problemi in casa Leopard nell'arco della settimana.
Mat'o Homola ha effettuato un gran bel recupero che lo ha portato sino alla dodicesima posizione, dove ha lottato strenuamente con Kajaia e Vervisch per la decima piazza. Al quinto passaggio bell'attacco di Morbidelli nei confronti di Nash, ma l'ex pilota Formula 1 nulla ha potuto nei confronti del pilota della Craft-Bamboo.

Due giri dopo bel duello tra Colciago e Pepe Oriola con tanto di ammaccatura nel posteriore per il pilota del team M1RA, mentre all'ottavo passaggio Comini aveva la meglio su Moller, poi passato anche da Demoustier. Alla decima tornata Homola ha tentato una serie di disperati attacchi nei confronti di Kajaia, inscenando un bel duello prolungato che ha visto il pilota della DG Sport avere la meglio sul driver della Ge-Force. Capitolo a parte lo merita Dusan Borkovic (vincitore in gara 1 al Salzburgring) rientrato ai box nel secondo giro e sceso in pista a cinque giri dal termine, probabilmente per effettuare dei test sulla pista ungherese.

Domenica 18 giugno 2017, gara 1

1 – Attila Tassi (Honda Civic) - M1RA – 14 giri
2 – Norbert Michelisz (Honda Civic) - M1RA – 0.865
3 – Jean-Karl Vernay (Volkswagen Golf) - Leopard WRT – 1''744
4 – Roberto Colciago (Honda Civic) - M1RA – 12''769
5 – Pepe Oriola (Seat Leon) - Craft Bamboo – 14''029
6 – Daniel Lloyd (Seat Leon) - Craft Bamboo – 14''959
7 – James Nash (Seat Leon) - Craft Bamboo – 22''569
8 – Giacomo Altoé (Volkswagen Golf) - West Coast – 25''074
9 – Gianni Morbidelli (Volkswagen Golf) - West Coast – 27''448
10 – Mat'o Homola (Opel Astra) - DG Sport – 27''869
11 – Davit Kajaia (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force – 31''270
12 – Stefano Comini (Audi RS3) - Comtoyou – 35''479
13 – Grégoire Demoustier (Opel Astra) - DG Sport – 35''893
14 – Jens Reno Moller (Honda Civic) - Reno – 37''904
15 – Dániel Nagy (Seat Léon) - Zele – 39''106
16 – Ferenc Ficza (Seat Léon) - Zele – 40''742
17 – Màrk L. Jedlóczky (Alfa Romeo Giulietta) - Unicorse Team – 41''898
18 – Milovan Vesnic (Audi RS3) - ASK Vesnic – 45''984
19 – Anett György (Seat Léon) - Zele – 1'10''487
20 – Csaba Tóth (Seat Léon) - Zengo – 1'27''955
21 - Dusan Borkovic (Alfa Romeo Giulietta) - GE-Force – + 7 giri

Giro più veloce: Norbert Michelisz 1'54''252

Ritirati
1° giro – Istvàn Bernula
1° giro - Duncan Ende
3° giro – Robert Huff
7° giro – Frederic Vervisch
12° giro - Stian Paulsen