formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
6 Lug 2008 [14:02]

Budapest, gara 2: Fabio Carbone, dalla pole alla prima vittoria

Prima meritata vittoria per Fabio Carbone e per il team Ultimate/Signature nella World Series Renault. Carbone ha disputato una gara semplicemente perfetta, priva di sbavature. Il brasiliano ha preceduto un determinato Julien Jousse del Tech 1 e un ringalluzzito Miguel Molina. Dopo il contatto di gara 1 col compagno di squadra Alvaro Barba, Molina si è riscattato e dopo avere a lungo occupato il secondo posto, un pit non perfetto lo ha relegato sul terzo gradino del podio. E' invece uscito di pista Giedo Van der Garde. Un errore inatteso quello dell'olandese, solitamente molto attento. Questo ha fatto ritrovare fiducia ai suoi avversari e tutti i primi tre classificati hanno promesso che Van der Garde dovrà iniziare a preoccuparsi. La Draco ha raccolto un bel quarto posto con Bertrand Baguette e un settimo col volitivo Marco Barba. Alvaro Barba ha chiuso quinto davanti a Alexandre Marsoin, vera sorpresa di questo weekend.

Il poleman Carbone tiene la prima posizione, ma Molina effettua una grande partenza, scavalca Wickens al via e Jousse alla prima curva e si porta al secondo posto. Un incidente alla Mann e una successiva uscita di pista di Martinez porta in pista la safety-car già al 1° giro. Carbone comanda su Molina, Jousse, Van der Garde, Wickens, Alvaro Barba (tre posizioni guadagnate), Marsoin, Pic, Baguette, Marco Barba. Bonanomi è 12°, Di Sabatino 15°. Al restart al 3° giro, Wickens attacca Van der Garde, ma l'olandese si difende.

Baguette al 4° giro supera Pic alla prima curva e si porta ottavo. Van der Garde, A.Barba, Wickens, Marsoin, Duran e Di Sabatino effettuano subito il pit-stop, al 5° giro. La tornata seguente, è il turno di Jousse e numerosi altri piloti. Non però dei due leader, Carbone e Molina, separati da 1"4. Al 9° giro: Carbone, Molina, poi a 13" Tappy, Bonanomi e Guerrieri. Tutti e cinque non si sono fermati per il pit-stop. Primo tra chi la sosta l'ha effettuata, Jousse a 33" da Carbone e sesto in classifica.

Dietro di lui, Van der Garde, Baguette, Wickens, A.Barba, M.Barba, Marsoin, Pic, Walker, Di Sabatino. Al 12° giro, Carbone effettua il cambio gomme e rientra giusto davanti a Jousse. Anche Molina fa il pit, ma rientra dietro a Jousse e a 6" da Carbone. La situazione al 18° giro: Carbone, Jousse a 3", Molina a 7", Van der Garde a 10", poi Baguette, A.Barba, M.Barba, Marsoin, Pic, Wickens. Di Sabatino è 12° davanti a Bonanomi. Al 22° giro, Marco Barba "svirgola" e Marsoin lo scavalca. Colpo di scena nella stessa tornata: Van der Garde commette un errore alla curva 8 e vola contro le gomme. Vince Carbone davanti a Jousse, Molina, Baguette e Alvaro Barba. Di Sabatino chiude 11°, Bonanomi 13°.

Massimo Costa

Nella foto, Fabio Carbone (Photo Pellegrini/Barni)

1 - Fabio Carbone - Ultimate/Signature - 25 laps 41'01"764
2 - Julien Jousse - Tech 1 - 1"891
3 - Miguel Molina - Prema - 11"221
4 - Bertrand Baguette - Draco - 16"057
5 - Alvaro Barba - Prema - 24"533
6 - Alexandre Marsoin - Epsilon - 25"494
7 - Marco Barba - Draco - 25"975
8 - Robert Wickens - Carlin - 26"452
9 - Charles Pic - Tech 1 - 27"086
10 - James Walker - Fortec - 28"072
11 - Pasquale Di Sabatino - Comtec - 30"644
12 - Esteban Guerrieri - Ultimate/Signature - 33"650
13 - Marco Bonanomi - Comtec - 36"443
14 - Fairuz Fauzy - Fortec - 38"872
15 - Mikhail Aleshin - Carlin - 39"434
16 - Salvador Duran - Interwetten - 47"093
17 - Claudio Cantelli - RC - 57"431
18 - Aleix Alcaraz - Pons - 57"864
19 - Duncan Tappy - RC - 59"402
20 - Daniil Move - KTR - 1 giro

Giro più veloce: Fabio Carbone 1'33"760

Ritirati
Lap 0 - Pippa Mann
Lap 0 - Guillaume Moreau
Lap 0 - Marcos Martinez
Lap 6 - Pablo Sanchez
Lap 18 - Mario Romancini