formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
4 Mag 2014 [14:32]

Budapest, gara 2: Sato va ancora a segno

Claudio Pilia

Ancora una vittoria pesante per Kimiya Sato, nella gara 2 dell’Auto GP sul circuito dell’Hungaroring a Budapest. Molto conservativo nella prima metà della corsa, badando bene a non usurare rapidamente gli pneumatici, il giapponese ha quindi dato fondo a tutte le sue risorse prima della sosta obbligatoria, effettuata al 15° giro. Un pit-stop ben preparato nella strategia col team Euronova (anche con l’esperienza di Vincenzo Sospiri), che ha pagato sotto la bandiera a scacchi, dove ha mantenuto un vantaggio di 7"220 secondi sul campione in carica Vittorio Ghirelli.

Buona anche la gara del giovane pilota di Fasano, anch’esso autore di una prova convincente, al rientro nella categoria. Alla partenza, con una staccata al limite, è riuscito a tenersi dietro uno scatenato Kevin Giovesi – che sfruttando gli spazi nella bagarre del via ha scalato subito tre posizioni e si è portato in seconda piazza - spremendo la sua vettura fino al 12° giro, quando è rientrato in corsia box per il suo pit-stop, cambiando inaspettatamente le gomme anteriori. Giovesi, da parte sua, si è dovuto accontentare “appena” del quarto posto, che comunque gli permette di avvicinarsi negli scarichi di Markus Pommer nella classifica di campionato, a 58 punti.

Proprio il tedesco, insieme ai due del team Virtuosi UK, è stato tra i più combattivi in pista. Seppur vanificata dalla corsa strepitosa di Sato, merita una menzione la spettacolare manovra operata al quarto giro da Pommer. Dopo una prolungata fase di studio, ha preso la scia del nipponico per superarlo all’esterno della prima curva, chiudendogli nuovamente la porta due curve più tardi. Come detto, atteggiamento “a trazione anteriore” anche per Sam Dejonghe e Andrea Roda, autori di una gara molto aggressiva, mentre è risultata sottotono, quella dell’idolo di casa Tamas Pal Kiss, appena settimo.

Domenica 4 maggio 2014, gara 2

1 - Kimiya Sato - Euronova - 18 giri in 29'41"627
2 - Vittorio Ghirelli - Super Nova - 7"220
3 - Sam Dejonghe – Virtuosi UK - 10"668
4 - Kevin Giovesi - Eurotech - 14"546
5 - Andrea Roda - Virtuosi UK - 15"129
6 - Markus Pommer - Super Nova - 21"235
7 - Tamas Pal Kiss - Zele - 21"511
8 - Loris Spinelli - Eurotech - 34"861
9 - Michele La Rosa - MLR71 - 38"489
10 - Michela Cerruti - Super Nova - 39"275
11 - Yoshitaka Kuroda - Zele - 59"009

Ritirati
8° giro - Giuseppe Cipriani

Il campionato
1.Sato 114 punti; 2.Pal-Kiss 75; 3.Pommer 65; 4.Giovesi 58; 5.Roda 53; 6.Dejonghe 41; 7.La Rosa e Cerruti 36; 9.Cipriani 21; 10.Ghirelli 19.