formula 1

La Sauber a punti da sei gare
I "compiti a casa" che fanno la differenza

Davide Attanasio - XPB ImagesCome ha fatto la Sauber C45 a passare da essere, nelle prime corse, il progetto fanalino di cod...

Leggi »
Rally

Rally del Paraguay – Shakedown
Katsuta il più rapido davanti le Hyundai

Michele Montesano Il Rally del Paraguay è la seconda novità della stagione 2025 del WRC. Infatti, dopo il debutto del Rally ...

Leggi »
F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
16 Giu 2017 [15:37]

Budapest, libere 1-2
Eriksson dopo la pioggia

Jacopo Rubino

È Joel Eriksson a comandare il gruppo del FIA Formula 3 European Championship al termine delle prove libere sul circuito di Budapest. All'Hungaroring è stata la pioggia a battezzare il weekend: proprio mentre i piloti si preparavano a entrare in pista è arrivato un acquazzone che ha costretto ad utilizzare le gomme rain. Passo dopo passo le condizioni sono però andate migliorando tanto da permettere di montare le slick, con Jehan Daruvala balzato in testa alla fine del primo segmento in 1'36"073.

La seconda frazione ha visto i tempi calare ulteriormente, con Eriksson che ha portato il limite al definitivo 1'34"987, nove decimi distante dal record 2016. Lo svedese del team Motopark è stato l'unico a scendere sotto al minuto e 35, precedendo per due decimi abbondanti Callum Ilott della Prema. A seguire, il compagno di squadra Guan Yu Zhou, quindi lo stesso Daruvala: l'indiano per un solo millesimo ha tenuto dietro l'altra vettura Carlin guidata da Lando Norris, leader della classifica generale a pari punti (139) proprio con Eriksson.

Sesta posizione per l'australiano Joey Mawson del team Van Amersfoort, davanti al terzetto tedesco formato da Maximilian Gunther, David Beckmann (passato da Van Amersfoort a Motopark) e Mick Schumacher. A completare la top 10 è stato invece l'austriaco Ferdinand Habsburg. Per la cronaca, allo scadere del primo segmento di free practice Daruvala era leader davanti a Jake Hughes, secondo seguito da Norris, Gunther e dall'estone Ralf Aron. Habsburg e Gunther sono stati fermati dai commissari per il mancato rispetto dei track limits in curva 4, notoriamente la più ostica in tal senso sul tracciato ungherese. Nelle fasi iniziali sono inoltre andati avanti i test del regime di Virtual Safety Car.

La griglia è invece scesa a 18 iscritti, con Jake Dennis che come previsto ha concluso l'impegno con Carlin dopo la tappa di Pau, parallelo a quello (nuovo per lui) nelle competizioni GT.

Venerdì 16 giugno 2017, libere 1

1 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'36"073 - 18 giri
2 - Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"146 - 15
3 - Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'36"149 - 18
4 - Maximilian Günther (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"286 - 16
5 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"303 - 16
6 - Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'36"389 - 18
7 - David Beckmann (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"401 - 15
8 - Guanyu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"442 - 15
9 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"511 - 14
10 - Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'36"583 - 17
11 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'36"623 - 18
12 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'36"655 - 17
13 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"858 - 15
14 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'36"902 - 18
15 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'37"166 - 17
16 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'37"387 - 17
17 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'37"500 - 12
18 - Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'37"594 - 17

Venerdì 16 giugno 2017, libere 2

1 - Joel Eriksson (Dallara-VW) - Motopark - 1'34"987 - 17 giri
2 - Callum Ilott (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"222 - 19
3 - Guan Yu Zhou (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"334 - 17
4 - Jehan Daruvala (Dallara-VW) - Carlin - 1'35"384 - 16
5 - Lando Norris (Dallara-VW) - Carlin - 1'35"385 - 16
6 - Joey Mawson (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"483 - 17
7 - Maximilian Günther - Prema - 1'35"500 - 16
8 - David Beckmann (Dallara-VW) - Motopark - 1'35"507 - 14
9 - Mick Schumacher (Dallara-Mercedes) - Prema - 1'35"563 - 14
10 - Ferdinand Habsburg (Dallara-VW) - Carlin - 1'35"573 - 17
11 - Jake Hughes (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"609 - 17
12 - Nikita Mazepin (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"701 - 19
13 - Marino Sato (Dallara-VW) - Motopark - 1'35"720 - 17
14 - Pedro Piquet (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"737 - 18
15 - Harrison Newey (Dallara-Mercedes) - Van Amersfoort - 1'35"778 - 14
16 - Ralf Aron (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"783 - 17
17 - Tadasuke Makino (Dallara-Mercedes) - Hitech - 1'35"921 - 16
18 - Keyvan Andres (Dallara-VW) - Motopark - 1'36"215 - 15