4 Lug 2025 [11:07]
Budapest, libere 1
Jin Nakamura precede De Palo
Giulia Rango - Foto Galli
Nel primo turno libero del weekend della Formula Regional European by Alpine all’Hungaroring, teatro del quarto round stagionale, è stato Jin Nakamura di R-Ace a registrare il miglior tempo in 1’39”242. Rispetto alle due sessioni di test del giovedì, dove nessuno è riuscito ad andare sotto l’1’40”039 di Hiyu Yamakoshi, in queste prime libere ufficiali del si è visto un netto miglioramento, con i primi 10 tutti scesi sotto l’1’39.
A dettare il passo durante buona parte della sessione è stato il team Trident, con Matteo De Palo, secondo nel campionato, e Nandhavud Bhirombhakdi. Inaspettatamente, Nakamura ha avuto la meglio sul duo Trident nel suo ultimo tentativo prima della bandiera a scacchi. E’ quarto Enzo Deligny (R-Ace), terzo nella classifica del campionato, che sta attraversando un periodo di forma, visti i risultati degli appuntamenti di Spa e Zandvoort, dove ha dimostrato di essere anche lui della partita.
Quinto è Pedro Clerot di Van Amersfoort, che precede la terza vettura di R-Ace, affidata ad Akshay Bohra. Dion Gowda ha occupato la settima piazza, mentre Freddie Slater, leader del campionato per un punto su De Palo, è ottavo. Finora, sul tracciato ungherese, il pilota britannico non è riuscito a dare un segnale chiaro di quale sia il suo vero potenziale. Se contiamo anche le prove del giovedì infatti, Slater ha collezionato un settimo e due ottavi tempi. La seconda Tatuus della Prema è nona con Rashid Al Dhaheri, e a chiudere la top 10 ci ha pensato Evan Giltaire (ART).
Tra le novità di questo quarto appuntamento stagionale, troviamo Ean Eyckmans con RPM, che al primo anno in monoposto sta ottenendo buoni risultati nella F4 spagnola con MP Motorsport, e Javier Sagrera, che riparte da Akcel dopo aver perso il sedile in Formula 3. G4 Racing ha schierato tre monoposto questo fine settimana: Edouard Brogna è affiancato dalle due new entry Edu Robinson e Enzo Richer.
E’ assente Tim Gerhards a causa della frattura del gomito destro, rimediata durante un incidente in bicicletta. Al suo posto con Sainteloc c’è Maya Weug, libera dagli impegni della F1 Academy. La spagnola ha già maturato esperienza nella categoria nel 2023 con il team KIC, squadra finlandese con cui ha disputato anche una tappa nella scorsa stagione.
Venerdì 4 luglio 2025, libere 1
1- Jin Nakamura - R-Ace - 1’39”242
2 - Matteo De Palo - Trident - 1’39”271
3 - Nandhavud Bhirombhakdi - Trident - 1’39”316
4 - Enzo Deligny - R-Ace - 1’39”410
5 - Pedro Clerot - Van Amersfoort - 1’39”648
6 - Akshay Bohra - R-Ace - 1’39”705
7 - Dion Gowda - Van Amersfoort - 1’39”750
8 - Freddie Slater - Prema - 1’39”824
9 - Rashid Al Dhaheri - Prema - 1’39”913
10 - Evan Giltaire - ART - 1’39”941
11 - Hiyu Yamakoshi - Van Amersfoort - 1’40”031
12 - Michael Belov - CL Motorsport - 1’40”068
13 - Kanato Le - ART - 1’40”105
14 - Ean Eyckmans - RPM - 1’40”157
15 - Nikita Bedrin - Sainteloc - 1’40”171
16 - Enzo Yeh - RPM - 1:40”221
17 - Taito Kato - ART - 1’40”342
18 - Ruiqi Liu - Trident - 1’40”381
19 - Javier Sagrera - Akcel - 1’40”491
20 - Giovanni Maschio - RPM - 1’40”518
21 - Maya Weug - Sainteloc - 1’40”588
22 - Edu Robinson - G4 Racing - 1’40”632
23 - Aditya Kulkarni - Akcel - 1’40”668
24 - Zachary David - CL Motorsport - 1’40”799
25 - Doriane Pin - Prema - 1’40”807
26 - Jack Beeton - Prema - 1’40”872
27 - Yaroslav Veselaho - Sainteloc - 1’41”542
28 - Saqer Al Maosherji - Akcel - 1’41”736
29 - Enzo Richer - G4 Racing - 1’41”766
30 - Edouard Borgna - G4 Racing - 1’42”128