formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
29 Set 2006 [19:51]

Budapest, libere 1: la Saleen si suda la prima posizione

Prima sessione libera del FIA GT tiratissima a Budapest. La Saleen del team Zakspeed di Bert-Montermini-Janis ha guadagnato la prima posizione, ma il suo vantaggio è esiguo: 0"097 sulla Aston Martin Phoenix di Piccini-Deletraz e 0"113 sulla Corvette GLPK di Longin-Kumpen-Hezemans. Quarta la Maserati Vitaphone di Bertolini-Bartels. In GT2 doppietta delle Ferrari del team Ecosse. Nel team Ebimotors, Riccitelli ha come compagno Alzen, tornato nel GT.

I tempi del 1° turno libero, venerdì 29 settembre 2006

1 - Bert-Montermini-Janis (Saleen S7-R) - Zakspeed - 1'44"074
2 - Piccini-Deletraz (Aston Martin DBR9) - Phoenix - 1'44"171
3 - Longin-Kumpen-Hezemans (Corvette C6-R) - GLPK - 1'44"187
4 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'44"889
5 - Biagi-Davies (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'45"122
6 - Bouchut-Leuenberger-Kox (Murcielago) - B Racing - 1'45"190
7 - Malucelli-Babini (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'45"384
8 - Gollin-Ramos (Aston Martin DBR9) - Scuderia Italia - 1'46"162
9 - Wendlinger-Peter (Aston Martin DBR9) - Race Alliance - 1'46"162
10 - Balfe-Barbosa (Saleen S7-R) - Balfe - 1'46"886
11 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) - Ecosse - 1'48"029
12 - Kinch-Kirkaldy (Ferrari 430) - Ecosse - 1'48"821
13 - Bobbi-Melo (Ferrari 430) - AF - 1'48"839
14 - Sugden-Alexander (Ferrari 430) - JMB - 1'49"348
15 - Salo-Aguas (Ferrari 430) - AF - 1'49"582
16 - Riccitelli-Alzen (Porsche 996) - Ebimotors - 1'50"018
17 - Daoudi-Kutemann (Ferrari 430) - JMB - 1'51"836
18 - Moccia-Busnelli (Porsche 996) - Ebimotors - 1'52"694
19 - Ried-Felbermayr Jr (Porsche 996) - Proton - 1'53"475
20 - Groppi-Seiler (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 1'53"598
21 - Lichtner-Hoyer (Porsche 996) - Race Alliance - 1'54"940
22 - Stancheris-Zlobin-Rios (Aston Martin DBRS9) - Scuderia Italia - 1'55"295
23 - Felbermayr-Ried (Porsche 996) - Proton - 1'55"723
RS RacingVincenzo Sospiri Racing