formula 1

Da Antonelli a Fornaroli, da De Palo
a Colnaghi, un weekend pazzesco per l'Italia

Massimo Costa - XPB Images e Dutch PhotoQuello del 18 maggio, sarà un fine settimana incredibile per i colori italiani che ...

Leggi »
Eurocup-3

Parte da Spielberg
l'Eurocup-3 2025

Davide AttanasioSi ripartirà da un foglio bianco, lindo, pulito. D'altronde è questo il destino dei campionati quando si...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 1° giorno
Power svetta dopo la pioggia

Carlo LucianiLa prima giornata di prove libere della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis è stata influenzata dall...

Leggi »
Rally

Record di iscritti in Portogallo
Al via 12 Rally1 e ben 45 Rally2

Michele Montesano Il Rally del Portogallo, quinto appuntamento stagionale del WRC in scena dal 15 al 18 maggio, fa il pieno...

Leggi »
Rally

Rally di Ungheria
Vince Korhonen, peccato per Mabellini

Michele Montesano Veni, vidi, vici. Conquistando il Rally di Ungheria, Roope Korhonen e Anssi Viinikka hanno centrato la vi...

Leggi »
IMSA

Laguna Seca – Gara
Jaminet-Campell nella doppietta Porsche

Michele Montesano Poker di vittorie Porsche nell’IMSA SportsCar Championship. Se nel FIA WEC la 963 LMDh non riesce ad esse...

Leggi »
21 Giu 2015 [20:03]

Buriram, gara
Vittoria per Motoyama-Yanagida

Marco Cortesi

Prima vittoria della stagione Super GT sul tracciato di Buriram per il duo composto da Masataka Yanagida e Satoshi Motoyama. Nel terzo round della serie, disputato in Thailandia, il team Mola si è riuscito ad imporre nonostante le difficoltà generali che hanno coinvolto le Nissan GT-R, ritornando sul gradino più alto del podio dopo tre anni. Motoyama si è lanciato all'inseguimento della Lexus partita in pole con Yuji Tachikawa, riuscendo a prevalere al termine di una lunga battaglia. Poi, anche a causa di problemi ai freni che hanno messo in crisi la vettura rivale, ha allungato chiudendo sul duo LeMans composto da Kazuya Oshima e Yuji Kunimoto: a prevalere i due equipaggi che, alla vigilia, potevano contare sulla zavorra minore.

Al terzo posto ha conquistato il podio - anche se le difficoltà in termini di competitività generale rimangono - la Honda di Koudai Tsukakoshi ed Hideki Mutoh. Quinto posto per Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda, che hanno avuto la possibilità di lottare per il podio terminado quasi in volata alle spalle di Hironobu Yasuda e Joao Paulo De Oliveira dopo aver recuperato dalla tredicesima piazza. Punti preziosi anche per Ryo Hirakawa e Andrea Caldarelli, rallentati da 50 chilogrammi aggiuntivi ma comunque in grado di difendere con successo la loro leadership in classifica.

Dopo la pole position fatta segnare dalla Toyota GT86 di Yuhki Nakayama e
Yuji Ide, dotata del nuovo "mother chassis" (telaio comune) previsto dalle regole GT300, a prevalere nella classe cadetta è stata la Nissan GT-R di Kazuki Hoshino e Mitsunori Takaboshi. Si è trattato di una doppietta per il costruttore di Yokohama: secondi si sono piazzati Andre Couto e Ryuchiro Tomita seguiti da Jorg Muller e Seji Ara su BMW Z4.

Sabato 21 giugno 2015, gara

1 - Motoyama-Yanagida (Nissan GT-R) - MOLA - 66 giri
2 - Oshima-Kunimoto (Lexus RC F) - 7"931
3 - Tsukakoshi-Mutoh (Honda NSX) - Real - 19"727
4 - Yasuda-De Oliveira (Nissan GT-R) - Impul - 21"083
5 - Matsuda-Quintarelli (Nissan GT-R) - Nismo - 21"677
6 - Caldarelli-Hirakawa (Lexus RC F) - Tom's - 26"281
7 - Hirate-Kovalainen (Lexus RC F) - Sard - 34"34
8 - Ito-Rossiter (Lexus RC F) - Tom's - 41"967
9 - Wakisaka-Sekiguchi (Lexus RC F) - Bandoh - 42"587
10 - Kogure-Turvey (Honda NSX) - Drago - 1 giro
11 - Nakajima-Baguette (Honda NSX) - Nakajima - 13 giri

Giro più veloce: Ronnie Quintarelli - 1'26"657

Ritirati
44° giro - Tachikawa-Ishiura
30° giro - Matsuura-Nojiri
5° giro - Yamamoto-Izawa
5° giro - Sasaki-Ordonez

Il campionato
1. Caldarelli-Hirakawa 30; 2. Yasuda-De Oliveira 27; 3. Matsuda-Quintarelli 26; 4. Motoyama-Yanagida 24; 5. Oshima-Kunimoto 19.
TatuusDALLARA