Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno finale
Solberg 1° braccato da Tänak e Neuville

Michele Montesano Oliver Solberg ha letteralmente rubato la scena nel Rally d’Estonia. Al debutto con la Toyota Yaris Rally...

Leggi »
gt open

Il calendario 2026 GT ed Euroformula
Per la prima volta si correrà a Misano

In occasione della giornata di prove libere del GT Open a Le Castellet, GTSport ha pubblicato il calendario provvisorio 2026...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 2° giorno mattino
Blitz di Solberg, triello per il 2° posto

Michele Montesano Avvio a sorpresa nel Rally d’Estonia, ottavo atto stagionale del WRC. A dettare il ritmo nella mattinata ...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 1° giorno
Neuville apre seguito da Evans e Tänak

Michele Montesano La tradizionale prova spettacolo di Tartu Vald ha aperto ufficialmente il Rally d’Estonia. Sensibilmente ...

Leggi »
formula 1

La due giorni di test
della Ferrari al Mugello

Davide Attanasio - XPB ImagesDodici gare a referto, altrettante ancora da disputare. Il 2025 della Formula 1 ha raggiunto il...

Leggi »
World Endurance

Button e Jota-Cadillac
si separano a fine stagione

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, ultima tappa della stagione del FIA WEC prevista il prossimo novembre...

Leggi »
19 Set 2009 [19:37]

CITE - Vallelunga, qualifica: Arduini-Gabbiani pole

Massimo Arduini e Gian Maria Gabbiani in coppia al volante della Honda Accord 24H Special del team GPS e Mario Ferraris e Michela Cerruti sulla Fiat 500 Abarth sapientemente sfornata dalla factory di Romeo Ferraris scatteranno in pole position nelle due gare valevoli per il sesto round riservato alla Seconda Divisione del Campionato Italiano Turismo Endurance ed in corso nel tracciato capitolino Vallelunga Piero Taruffi. Con il primo turno guidato dal capoclassifica Arduini con il tempo di 1’49.075 a 134,824 km/h di media e la seconda sessione dominata da Ferraris con il miglior tempo assoluto in 1’47.762 si apre così in un solido equilibrio la seconda ed ultima tappa riservata esclusivamente alle vetture fino a 2.000 cc della serie tricolore aperta anche a vetture “monstre” fino a 4.000 cc e circa 500 CV di potenza.

Tra le 2.0 gr.N primato di Baroncini-Vinella (BMW 320 E36) per gara 1 e di Malatesta (Alfa Romeo 156) in gara 2.Le posizioni tra i due equipaggi già accreditati come mattatori del weekend, si scambiano anche per la seconda posizione in griglia con la 500 al fianco della primatista Accord in gara 1 e quest’ultima accanto alla leader Abarth sullo schieramento di gara 2. La seconda fila dello schieramento vede invece in entrambe le occasioni in terza posizione la BMW 320 E46 di Roberto Conte e di Nicola Cordero di Montezemolo, nipote del più noto Luca Cordero Presidente della Ferrari S.p.A. ed al ritorno in casco e tuta dopo le apparizioni nel Campionato Italiano Velocità Turismo nel 2004. Quarto posto, quindi, sempre per Gianluca Tricarico (Alfa Romeo 156) che in gara 1 precede Marco Baroncini e Giorgio Vinella (BMW 320 E36 gr.N) ed in gara 2 Pierluigi Malatesta (Alfa Romeo 156).

In ragione di punteggi che a differenza della Prima Divisione non sono assegnati sulla base della classifica assoluta, ma sulla base delle classifiche di classe di ciascuna gara, la coppia Baroncini-Vinella sarà impegnata in una gara d’assalto per ridurre il gap dalla vetta detenuta da Arduini puntando al successo nella propria classe (2.0 gr.N) e continuare così la rincorsa al Campionato Italiano Seconda Divisione. Ad alimentare la lotta per il primato nelle due gare di domani sarà anche il meccanismo di handicap tempo fissati sulla base dei risultati conseguiti nelle gare precedenti e da scontare in aggiunta ai 45 secondi della sosta obbligatoria. In gara 1 Arduini-Gabbiani dovranno scontare 20 secondi in più rispetto alla coppia Ferraris-Cerruti e 30 rispetto a Montali. Nella 2.0 gr.N, Baroncini-Vinella dovranno fermarsi per 5 secondi più rispetto ad Aramis-Luciani e 30 in più rispetto a tutti gli altri avversari.