indycar

Portland - Gara
Power vince, Palou è campione

Carlo Luciani Giornata intensa a Portland per il primo dei tre appuntamenti del mese di agosto della IndyCar. A vincere il ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Gara 2
Rast-Wittman firmano la doppietta BMW

Michele Montesano A distanza di un solo giorno, sono completamente mutati i valori in campo del DTM. Sul circuito del Nürbu...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Gara 2
Colnaghi nella tripletta MP

Massimo CostaPole, vittoria, giro più veloce. In totale fanno 28 punti accumulati che proiettano Mattia Colnaghi al comando ...

Leggi »
dtm

Nürburgring – Qualifica 2
Dörr sigla la sua prima pole

Michele Montesano Una qualifica tirata e incerta fino all’ultimo ha visto Ben Dörr siglare la sua prima pole position nel DT...

Leggi »
Eurocup-3

Assen - Qualifica 2
Colnaghi implacabile, Belov splendido

Massimo CostaIl tracciato veloce di Assen si addice perfettamente a Mattia Colnaghi. Il pilota italiano di MP Motorsport è s...

Leggi »
indycar

Portland - Qualifica
Lundgaard il più veloce, O’Ward in pole

Carlo Luciani Dopo due settimane dall’appuntamento di Laguna Seca, la IndyCar è volata in Oregon per il primo dei tre round...

Leggi »
5 Mag 2012 [18:19]

CITE - Vallelunga, qualifica
pole nelle mani di Bellin-Enghels

Con la BMW M3 4.2 V8 della Promotorsport al rientro nel Campionato Italiano Turismo Endurance, Mariano Bellin ed “Enghels” scatteranno dalla pole position in entrambe le gare di domani in programma rispettivamente alle 13.10 ed alle 17.20 e per la durata di 38 minuti + 1 giro. Autori del miglior tempo in 1’43.104, a 142,632 km/h, la coppia della squadra veneta guadagna così il primato cronometrico assoluto e di Divisone Super Touring nel secondo round stagionale in corso nell’autodromo romano Piero Taruffi a Vallelunga.

Ben altra sorte ha avuto invece il favorito Andrea Bacci, che dopo il primato nelle prove libere del mattino è stato costretto a parcheggiare la sua BMW M3 ammutolita ancora prima di completare un giro cronometrato nella sessione di Qualifica. Per il capoclassifica e vincitore del primo round di Imola, si prospettano così due gare in rimonta dalla 27esima posizione nello schieramento dove a partire in prima fila sarà anche la Seat Leon Cupra di Sergio Orsero ed Andrea Solimè. I portacolori della DTM Motorsport precedono nella Divisione Super Production Davide Pigozzi e Filippo Vita, al debutto nei colori P.A.I. e Giancarlo Busnelli e Luigi Moccia, rispettivamente campione e vice-campione in carica ed alfieri della DTM.

Ottimo nono tempo assoluto e primato di Divisione Super 2000 per i capoclassifica di categoria, Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto. Al volante della Alfa Romeo GT 2.0 i due alfieri della Spider Racing Team sono infatti riusciti ad aggiudicarsi un appassionante duello cronometrico con le BMW 320 Promotorsport di Roberto Conte e di Massimo e Flippo Zanin che scatteranno alle sue spalle in entrambe le gare di domani.
Davide Bertozzi e Marco Coldani confermano invece il primato tra le Peugeot RCZ Cup Super Production dove precedono le vetture gemelle di Mario Ferraris e Franco Gallina e di Renato Gaiofatto e Giovanni Mancini.

Tra le Renault in gara, Istvan Minach (Autostar) è il più veloce di Super 2000 davanti a Riccardo Tarabelli (Pettinelli e Tarabelli), entrambi su New Clio e divisi da 7 decimi di secondo, mentre tra le Clio Cup di Super Production Roberto Libè e Marco Rognoni (Autostar) si sono imposti su Daniele Peruzzi e Cristian Ricciarini.
Sullo schieramento di Gara 2 definito dalla classifica dei secondi migliori tempi, la scala di valori resta invariata ad eccezione delle prime due posizioni di Super Production dove Pigozzi-Vita scatteranno dalla seconda posizione assoluta davanti ad Orsero-Solimè.