World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
5 Mag 2012 [18:19]

CITE - Vallelunga, qualifica
pole nelle mani di Bellin-Enghels

Con la BMW M3 4.2 V8 della Promotorsport al rientro nel Campionato Italiano Turismo Endurance, Mariano Bellin ed “Enghels” scatteranno dalla pole position in entrambe le gare di domani in programma rispettivamente alle 13.10 ed alle 17.20 e per la durata di 38 minuti + 1 giro. Autori del miglior tempo in 1’43.104, a 142,632 km/h, la coppia della squadra veneta guadagna così il primato cronometrico assoluto e di Divisone Super Touring nel secondo round stagionale in corso nell’autodromo romano Piero Taruffi a Vallelunga.

Ben altra sorte ha avuto invece il favorito Andrea Bacci, che dopo il primato nelle prove libere del mattino è stato costretto a parcheggiare la sua BMW M3 ammutolita ancora prima di completare un giro cronometrato nella sessione di Qualifica. Per il capoclassifica e vincitore del primo round di Imola, si prospettano così due gare in rimonta dalla 27esima posizione nello schieramento dove a partire in prima fila sarà anche la Seat Leon Cupra di Sergio Orsero ed Andrea Solimè. I portacolori della DTM Motorsport precedono nella Divisione Super Production Davide Pigozzi e Filippo Vita, al debutto nei colori P.A.I. e Giancarlo Busnelli e Luigi Moccia, rispettivamente campione e vice-campione in carica ed alfieri della DTM.

Ottimo nono tempo assoluto e primato di Divisione Super 2000 per i capoclassifica di categoria, Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto. Al volante della Alfa Romeo GT 2.0 i due alfieri della Spider Racing Team sono infatti riusciti ad aggiudicarsi un appassionante duello cronometrico con le BMW 320 Promotorsport di Roberto Conte e di Massimo e Flippo Zanin che scatteranno alle sue spalle in entrambe le gare di domani.
Davide Bertozzi e Marco Coldani confermano invece il primato tra le Peugeot RCZ Cup Super Production dove precedono le vetture gemelle di Mario Ferraris e Franco Gallina e di Renato Gaiofatto e Giovanni Mancini.

Tra le Renault in gara, Istvan Minach (Autostar) è il più veloce di Super 2000 davanti a Riccardo Tarabelli (Pettinelli e Tarabelli), entrambi su New Clio e divisi da 7 decimi di secondo, mentre tra le Clio Cup di Super Production Roberto Libè e Marco Rognoni (Autostar) si sono imposti su Daniele Peruzzi e Cristian Ricciarini.
Sullo schieramento di Gara 2 definito dalla classifica dei secondi migliori tempi, la scala di valori resta invariata ad eccezione delle prime due posizioni di Super Production dove Pigozzi-Vita scatteranno dalla seconda posizione assoluta davanti ad Orsero-Solimè.