F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
14 Apr 2012 [19:35]

CITE
Imola, qualifica: il solito Bacci

La quinta edizione del Campionato Italiano Turismo Endurance si apre nel segno di Andrea Bacci. Al volante della poderosa BMW M3 V8 4.2 di classe SuperTouring il pilota fiorentino ha infatti imposto il ritmo nelle qualifiche del primo round stagionale in corso nell’autodromo Enzo e Dino Ferrari di Imola con il tempo di 2’12"539 su pista bagnata. Bacci ha preceduto di circa un secondo e mezzo le Seat Leon di Danilo Galvagno (AGS Motorsport) e di Franco Fumi (Drive Technology), quest’ultimo a 2"668 ed al vertice del Trofeo Supercopa, mentre a siglare un ottimo quarto tempo assoluto è stata la coppia composta da Roberto Lacorte e Giorgio Sernagiotto impostisi così subito al vertice della Divisione Super2000.

Alle spalle della coppia Fiamingo-Panzavuota (Drive Technology), in gara per il trofeo Supercopa e così trasparenti per il titolo tricolore, Davide Bertozzi e Marco Coldani hanno subito trovato il passo da primato sulla nuova Peugeot RCZ Cup con la quale hanno guadagnato il vertice prestazionale tra i piloti in gara per il titolo di Divisione Sport Production, precedendo la vettura gemella condotta da Giampaolo Tenchini ed Eugenio Mosca, ottava assoluta alle spalle della Seat Leon di Udalenkov-Smurra.

La Seat Leon Cupra in versione Sport Production di Orsero-Solimè (DTM Motorsport) si piazza invece al nono posto assoluto davanti a Riccardo Tarabelli che chiude la Top-10 al volante della Renault New Clio Super2000. Se gara 1 scatterà con griglia stilata sulla base dei migliori tempi delle qualifiche, gara 2 vedrà lo schieramento definito dalla classifica dei secondi migliori tempi dove Bacci conferma il primato assoluto in 2’13.071, davanti però a Fumi e Lacorte-Sernagiotto, mentre Galvagno partirò dalla quarta posizione. Nella top-10 della gara pomeridiana sale invece la coppia Trentin-Meneghetti sulla terza Peugeot RCZ Cup alle spalle di Tenchini-Mosca, in nona posizione e Tarabelli che sale ottavo.