World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
21 Lug 2012 [17:44]

CITE a Magione - Il solito Bacci in pole

Sono di Andrea Bacci (BMW M3) in Super Touring, Busnelli-Moccia (Seat Leon Cupra SP DTM Motorsport) in Super Production e Roberto Lacorte (Alfa Romeo GT – Spider Racing Team) in Super 2000 le pole position del quinto round stagionale per il Campionato Italiano Turismo Endurance di scena nell’autodromo Mario Umberto Baconin Borzacchini di Magione. Come da pronostico, la classifica dei tempi ha visto il pilota fiorentino svettare con scioltezza su tutta la concorrenza grazie al miglior giro in 1’14.550, a 121,062 km/h di media, mentre al secondo posto assoluto e primo di Super Touring, i capoclassifica di Divisione, Giancarlo Busnelli e Luigi Moccia, hanno imposto il ritmo nella categoria senza mai essere impensieriti dalla concorrenza.

Ad occupare a lungo la terza posizione assoluta erano stati Davide Pigozzi e Filippo Vita, al volante della Seat Leon Cupra LR della PAI, ma nel finale di sessione arriva il tempo di Piero Carlucci ed Andrea Solimè (Seat Leon Cupra LR) che così avvicinano i compagni di colori alla DTM Motorsport a poco più di due decimi di distacco.
Sesto tempo assoluto e primo di Super 2000 per Roberto Lacorte che punta così a sferrare l’attacco alla leadership di Divisione detenuta da Istvan Minach (Renault NewClio Autostar), oggi afflitto da problemi elettrici che lo hanno costretto al fondo della classifica dei tempi.

Il secondo posto di Super 2000 è infatti di Riccardo Tarabelli (Renault NewClio – Pettinelli&Tarabelli), sesto assoluto davanti al sorprendente Marco Bizzaglia (Alfa Romeo 147 Cup) al debutto in campionato e subito terzo di categoria. Ottavo e nono tempo assoluto e primato tra le Peugeot RCZ Cup per le due coupè della Drive Technology affidate a Panzavuota-Geraci e Fiamingo – Sebasti Scalera, mente a chiudere la Top-10 con il quarto tempo di Super 2000 sono Samuele e Camillo Piccin (Honda Civic Type R – Villorba Corse).