F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – 2° giorno finale
Rovanperä vede la vittoria, Pajari out

Michele Montesano Barra dritta e vento in poppa. Kalle Rovanperä ha proseguito imperterrito a dettare legge nel Rally delle...

Leggi »
18 Set 2015 [14:16]

CIVM, parata di campioni
al gran finale di Pedavena

Gianluca Marchese

Oltre 250 iscritti, alcune stuzzicanti novità, ma soprattutto quasi tutti i campioni italiani della velocità in salita 2015 presenti al gran finale del CIVM. Il Tricolore Monagna si conclude con una Pedavena Croce d'Aune ricca di temi ed ennesima dimostrazione che organizzazione efficiente e “ambientazione” accattivante sono più importanti della collocazione in calendario (a volte utilizzata come alibi da alcuni organizzatori). E allora, nonostante tutti gli scudetti tricolori siano stati assegnati tra Spino, Gubbio e Reventino, ecco che la cronoscalata veneta è pronta per un'autentica “parata di campioni”, che riproporrà il duello di vertice tra gli “ufficiali” Simone Faggioli su Norma-Zytek (tricolore assoluto) e Christian Merli su Osella-RPE (tricolore monoposto).

Gara dal sapore particolare per il campione italiano prototipi Omar Magliona, all'ultima su quell'Osella PA21 Evo Honda che portò al debutto nel 2012 proprio in Veneto (al Cansiglio) e che lascia dopo averci conquistato 4 dei suoi 6 tricolori CN. Presenti anche il tri-campione delle Gran Turismo Roberto Ragazzi sulla Ferrari 458 della Superchallenge, che in tutto schiera addirittura tre supercar del Cavallino, il titolato di gruppo N Antonino “O Play” Migliuolo sulla Mitsubishi Lancer Evo e i due di Racing Start: Oronzo Montanaro su Mini Cooper per le turbo e Antonio Scappa su Renault New Clio per le aspirate.

Ma anche tra E1-E2S e gruppo A si segnalano presenze importanti e novità di rilievo, a iniziare da Fulvio Giuliani, che vuole riscattare lo sfortunato Reventino con la Lancia Delta Evo, per continuare con Rudi Bicciato su Lancer, il rientro di Enrico Bettera sulla Megane Cup e il debutto di Abramo Antonicelli sull'Audi TT RS ormai pronta. Tornando alle classi maggiori, oltra ai ritorni di Michele Fattorini, Paride Macario e Matteo Moratelli, si segnalano il passaggio di Diego Degasperi sulla Lola-Dome in una classe E2M-2000 che si annuncia molto combattuta e le presenze della Saker GT40 da 3000cc, la neozelandese sport biposto coupé che porterà in gara Nicolò Basile, e di Andrea Bormolini, giovane nipote d'arte che ha optato per Pedavena anziché per l'ultima di CEM per giocarsela in classe CN2, la stessa in cui torna Rosario Iaquinta, ma al volante della Norma condotta fino in estate dal figlio Simone nel Tricolore Prototipi in pista.

Nella foto: Omar Magliona atteso all'ultima gara con l'Osella PA21 Evo a Pedavena