indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
14 Dic 2011 [17:55]

CLAMOROSO - Rivoluzione Toro Rosso
Dentro Ricciardo-Vergne, fuori Alguersuari-Buemi

Sebastien Buemi e Jaime Alguersari sono a spasso. La Toro Rosso ha annunciato che a guidare le due monoposto di F.1 l’anno prossimo saranno Daniel Ricciardo e Jean- Eric Vergne, due piloti provenienti dalla Red Bull Development Drivers. E’ la prima volta dall’esordio in F.1 del team che la Toro Rosso inizia una stagione rinnovando completamente i suoi piloti. Ricciardo, 22enne australiano di Perth, campione WEC di Formula Renault 2.0 nel 2008 e di F.3 inglese l’anno successivo, vice campione World Series Renault nel 2010, ha già assaggiato la Toro Rosso in F.1 nelle prove libere a inizio 2011 e poi ha corso per la HRT nella seconda parte della stagione dividendosi sempre con la World Series Renault.

Anche il francese Vergne, 21 anni, che nel 2010 è succeduto a Ricciardo nell’albo d’oro della F.3 inglese e che quest’anno si è classificato secondo nella WSR 3.5, ha già guidato nelle libere la Toro Rosso e nei test di Abu Dhabi la Red Bull risultando il più veloce, ma un Gran Premio non l'ha mai disputato e quindi sarà al debutto in F.1. «Al momento sto saltando su e giù dalla gioia», ha ammesso Ricciardo. «Decisamente Natale è arrivato in anticipo per me», ha commentato invece Vergne.

«Negli anni scorsi Jean-Eric e Daniel si sono dimostrati all’altezza e nel 2012 mi aspetto da loro un grande contributo», ha dichiarato il boss della Toro Rosso Franz Tost. «Sono contento che abbiamo raggiunto questa decisione in fretta, così potremo concentrarci tutti subito sulla prossima stagione. Voglio ringraziare anche Buemi ed Alguersari per quello che hanno fatto, e ricordare che la Toro Rosso è nata nel 2005 per dare una chance in F.1 ai giovani che vengono dal Red Bull Junior programme. E’ quindi parte della nostra natura cambiare di tanto in tanto i piloti».

La decisione ha preso in contropiede tutti gli addetti ai lavori e i piloti stessi. Fino a pochi giorni fa, Ricciardo aveva dichiarato che la Red Bull stava cercando di sistemarlo alla Caterham al posto di Jarno Trulli e che Alguersuari e Buemi parevano intoccabili. Vergne, invece, sembrava destinato al ruolo di terzo pilota del venerdì mentre era notizia fresca fresca che la Red Bull lo aveva sistemato alla Dams per partecipare nuovamente alla World Series Renault. Invece, qualcosa è cambiato rapidamente. Una vera rivoluzione.

Dunque, cosa faranno ora Buemi e Alguersuari? Le loro storie sono differenti. Lo svizzero era approdato in F.1 nel 2009 dopo aver svolto numerosi test invernali, disputando tre anni pieni di F.1 con la Toro Rosso. E, a dire la verità, non sempre ha convinto. Lo spagnolo invece, è stato buttato in F.1 a metà 2009 senza aver potuto effettuare un test. Al buio si è ben comportato "sopravvivendo" alle gare di quella stagione. Poi il 2010 in crescendo e un 2011 spesso da protagonista. Eppure non è bastato per meritarsi la riconferma che pareva certa. Le logiche di Helmut Marko sono spesso incomprensibili.

Rimane da vedere se Alguersuari, o Buemi, saranno parcheggiati come terzi piloti del gruppo, sia Red Bull sia Toro Rosso. Ma chi dei due? E soprattutto, i due piloti scartati accetteranno di passare da un ruolo di attaccante a quello di panchinaro? Non è esclusa l'ipotesi che la Red Bull cerchi di sistemarli in altre squadre in attesa magari di un passaggio (sempre uno dei due) al fianco di Sebastian Vettel nel 2013. Ma siamo nel puro campo delle ipotesi. Buemi nei giorni scorsi era a Milton Keynes per lo sviluppo al simulatore della Toro Rosso. Una vera beffa. Alguersuari ha recentemente dichiarato che il suo futuro i F.1 era targato solo Toro Rosso o Red Bull, altre soluzioni non le avrebbe accettate.

TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar