formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
25 Apr 2018 [15:37]

CLAMOROSO
Ferrari-Ricciardo, c'è l'opzione
E Horner lancia l'ultimatum a Daniel

Massimo Costa - Photo 4

Lui aveva detto che fino ad ora non aveva parlato con nessuno per il suo futuro contrattuale. Nè con Ferrari, nè con Mercedes. Daniel Ricciardo sfogliava la margherita: rimanere con Red Bull o aspettare che accada qualcosa a Maranello e Brackley, con Kimi Raikkonen e Valtteri Bottas non confermati alla fine della stagione? In realtà, le cose sembrano ben diverse perché, come rivela Mark Hughes (uno dei più esperti e seri giornalisti inglesi di F1) su Motorsport Week, il pilota australiano avrebbe già siglato una opzione con la Ferrari, scadenza possibile il 30 giugno. Fino a quella data, le due parti potranno discutere per raggiungere un accordo contrattuale con l'impegno di non negoziare con altri. Dopo il 30 giugno, se non si dovesse essere trovato un punto in comune, Ferrari e Ricciardo potranno ritenersi libere di verificare altre opportunità.

Se così fosse, significa che la Ferrari ha già considerato che Raikkonen a fine stagione lascerà le corse nonostante l'eccezionale avvio di campionato, oppure che non gli rinnoverà il contratto, non volendo lasciarsi sfuggire la possibilità di ingaggiare uno dei più interessanti piloti sul mercato. E Sebastian Vettel come la prenderà? Se la Ferrari si è mossa con Ricciardo, è logico credere che ne abbia parlato prima con il tedesco e che non sia arrivato alcun veto da parte di Sebastian su Daniel, già suo compagno in Red Bull nel 2014. Va ricordato che già nel 2017 tra Ricciardo e Ferrari c'era stato un primo contatto piuttosto serio, anche se smentito dalle parti.

E intanto, guarda caso, anche dalla Red Bull arrivano scadenze per Ricciardo. Si ricorderà che il team di Milton Keynes non ha messo sotto contratto l'australiano preferendogli Max Verstappen (già bloccato fino al 2020 lo scorso ottobre), cosa che aveva indispettito il vincitore del recente GP di Shanghai. Ricciardo ha quindi giocato d'astuzia, mettendosi sul mercato e con il grande avvio di campionato che lo ha contraddistinto (ha il doppio dei punti dell'olandese dopo appena tre gare) ha messo in difficoltà la Red Bull.

Christian Horner ha lanciato l'ultimatum a Ricciardo facendogli sapere che non aspetteranno oltre la pausa estiva, dunque entro il 31 agosto, giorno più giorno meno. Con la tradizionale "diplomazia" che contraddistingue il management Red Bull, Horner ha dichiarato ad Auto Motor Und Sport che in ogni caso ha altre valide alternative anche se certamente preferirebbe proseguire il rapporto con Ricciardo. Quali sarebbero le valide alternative? In realtà una sola: Carlos Sainz.

Ma lo spagnolo ha recentemente dichiarato che sarebbe ben felice di rimanere in Renault, grande costruttore in continua crescita e con ampie prospettive. Sainz è ancora sotto contratto Red Bull, ceduto in prestito alla Renault che, però, potrebbe rivalersi del madrileno pagando una penale. E per dirla tutta, perché mai Sainz dovrebbe tornare al fianco di Verstappen, dopo averlo già avuto come compagno di squadra in Toro Rosso (rapporto difficile), il quale è già stato battezzato come il pilota del futuro della Red Bull da Horner ed Helmut Marko? Ecco allora che Horner, rischierebbe di rimanere a bocca asciutta e sarebbe costretto a prelevare dalla Toro Rosso o Pierre Gasly o Brendon Hartley. A meno che non si vada oltre al proprio programma Junior e si sconfini nel campo delle ipotesi suggestive, vedi Fernando Alonso...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar