formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
9 Giu 2022 [18:19]

Cadillac svela la Project GTP Hypercar
Sarà spinta dal V8 5.5 litri DOHC

Michele Montesano

Dopo BMW ed Acura, è toccato anche a Cadillac svelare le prime forme della sua LMDh con cui la prossima stagione affronterà sia il FIA WEC che l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Oltre ai rendering, la casa americana ha reso noto che a spingere il prototipo, realizzato sulla base del telaio Dallara LMP2, sarà il V8 da 5.5 litri a doppio albero a camme in testa (DOHC), un’unità tutta nuova rispetto al V8 che equipaggia le attuali DPi. Come da regolamento, la parte endotermica sarà supportata dal motogeneratore elettrico Bosch.



Anche il nome per il momento è provvisorio: ‘Project GTP Hypercar’ infatti unisce le due sigle delle categorie top dei maggiori campionati Endurance (rispettivamente IMSA e WEC). Dopo aver ritardato il lancio, previsto inizialmente in primavera, i vertici Cadillac hanno confermato che i primi test sono imminenti. Si preannuncia quindi un’estate rovente per la struttura americana che svilupperà direttamente in pista la LMDh. Inoltre l’auto mostrata nei rendering subirà diverse modifiche prima del debutto ufficiale della 24 Ore di Daytona del prossimo anno.

La conferma del doppio impegno è arrivata direttamente dal vicepresidente Cadillac, Rory Harvey: “Torneremo nuovamente a gareggiare sul palcoscenico mondiale, siamo entusiasti di ritornare a Le Mans dopo vent’anni. Partecipando nel 2023 sia nel WEC che in IMSA, Cadillac Racing avrà l’opportunità di dimostrare le sue capacità, competenze e tecnologie”.



Il colosso USA ha annunciato il suo programma LMDh quasi un anno fa, nominando Action Express Racing e Chip Ganassi Racing come team partner del progetto. Per quanto riguarda il fronte piloti non è trapelato ancora nessun nome, ma di certo si potrà attingere dalle due squadre che da ormai diversi anni militano con successo in IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA