indycar

Newton - Gara 1
O'Ward torna a vincere

Carlo Luciani Mancava sul gradino più alto del podio da quasi un anno, da quando ha vinto Gara 1 a Milwaukee nel 2024, ed o...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Qualifica
Pole di Lynn con Cadillac

Michele Montesano - XPB Images Oltrepassato il giro di boa, il FIA WEC si è recato in Brasile per affrontare la seconda par...

Leggi »
indycar

Newton - Qualifiche
Newgarden e Palou in pole

Carlo Luciani Nessuna sosta per la IndyCar, che a distanza di una sola settimana dall’appuntamento di Mid-Ohio è subito tor...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
9 Giu 2022 [18:19]

Cadillac svela la Project GTP Hypercar
Sarà spinta dal V8 5.5 litri DOHC

Michele Montesano

Dopo BMW ed Acura, è toccato anche a Cadillac svelare le prime forme della sua LMDh con cui la prossima stagione affronterà sia il FIA WEC che l’IMSA WeatherTech SportsCar Championship. Oltre ai rendering, la casa americana ha reso noto che a spingere il prototipo, realizzato sulla base del telaio Dallara LMP2, sarà il V8 da 5.5 litri a doppio albero a camme in testa (DOHC), un’unità tutta nuova rispetto al V8 che equipaggia le attuali DPi. Come da regolamento, la parte endotermica sarà supportata dal motogeneratore elettrico Bosch.



Anche il nome per il momento è provvisorio: ‘Project GTP Hypercar’ infatti unisce le due sigle delle categorie top dei maggiori campionati Endurance (rispettivamente IMSA e WEC). Dopo aver ritardato il lancio, previsto inizialmente in primavera, i vertici Cadillac hanno confermato che i primi test sono imminenti. Si preannuncia quindi un’estate rovente per la struttura americana che svilupperà direttamente in pista la LMDh. Inoltre l’auto mostrata nei rendering subirà diverse modifiche prima del debutto ufficiale della 24 Ore di Daytona del prossimo anno.

La conferma del doppio impegno è arrivata direttamente dal vicepresidente Cadillac, Rory Harvey: “Torneremo nuovamente a gareggiare sul palcoscenico mondiale, siamo entusiasti di ritornare a Le Mans dopo vent’anni. Partecipando nel 2023 sia nel WEC che in IMSA, Cadillac Racing avrà l’opportunità di dimostrare le sue capacità, competenze e tecnologie”.



Il colosso USA ha annunciato il suo programma LMDh quasi un anno fa, nominando Action Express Racing e Chip Ganassi Racing come team partner del progetto. Per quanto riguarda il fronte piloti non è trapelato ancora nessun nome, ma di certo si potrà attingere dalle due squadre che da ormai diversi anni militano con successo in IMSA.
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA