formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
10 Nov 2020 [11:00]

Calendario F1 2021, ecco la bozza:
23 Gran Premi, ma non c'è il Vietnam

Jacopo Rubino - XPB Images

Si è fatto attendere molto più del solito il calendario della prossima stagione di Formula 1, visti gli ostacoli creati dall'emergenza COVID-19. Oggi Liberty Media ha presentato la bozza del Mondiale 2021, che come atteso si spinge fino a 23 Gran Premi: un record. Già inclusa la novità Arabia Saudita, penultima tappa (28 novembre) sul tracciato cittadino di Jeddah, l'inizio è invece fissato per il 21 marzo nella solita Melbourne. L'idea è di un ritorno alla (quasi) normalità, grazie "ai piani e alle procedure applicate", e il presidente Chase Carey ha confermato l'intenzione di riportare il pubblico sulle tribune.

C'è però una casella vuota, il 25 aprile: sarebbe stata quella del round in Vietnam, che quest'anno ha visto saltare il debutto iridato. E che rischia di non avvenire mai, dopo l'arresto di Nguyen Duc Chung, presidente del Comitato del Popolo ad Hanoi. Come spiega la BBC, si trattava della figura chiave negli accordi con la F1, mentre il Paese asiatico potrebbe avere ormai altre urgenze fra pandemia, elezioni e i danni provocati dal recente tifone Molave. Chissà che non si apra uno spazio per ripescare un tracciato fra Mugello, Nurburgring, Portimao, Imola e Istanbul, inseriti nel programma 2020 post-Coronavirus.

Per il resto la fisionomia del campionato è abbastanza simile a quella pensata per il 2020, prima della crisi sanitaria che ha costretto a tenere i motori spenti fino a luglio. Ma per il maggior numero di prove, a parità di arco temporale, ci sono ben due "triplette", molto temute dagli addetti ai lavori: Spa-Zandvoort-Monza, alla ripresa dalla ripristinata pausa estiva, e poi Sochi-Singapore-Suzuka. Un vero tour de force con 6 GP in 7 settimane.

Rispetto ai prospetti circolati di recente, Zandvoort e Monza sono state "invertite", dando vita a una soluzione logistica molto più sensata: in Olanda si andrà subito dopo la trasferta nel vicino Belgio, il nostro Gran Premio d'Italia si correrà invece il 12 settembre. Scambio di date anche fra Russia e Singapore, che diventa scalo intermedio verso il Giappone.

Due gli asterischi, per il GP di Spagna del 9 maggio e per quello in Brasile del 14 novembre, visto che in entrambi i casi resta da firmare il contratto. Su Interlagos pende comuque la minaccia del nuovo autodromo di Rio de Janeiro, in fase di studio, che dovrebbe subentrare già nel 2022.

Il calendario provvisorio della F1 2021

21 marzo - Melbourne (Australia)
28 marzo - Sakhir (Bahrain)
11 aprile - Shanghai (Cina)
25 aprile - Da confermare
9 maggio - Barcellona (Spagna) *
23 maggio - Montecarlo (Monaco)
6 giugno - Baku (Azerbaijan)
13 giugno - Montreal (Canada)
27 giugno - Le Castellet (Francia)
4 luglio - Spielberg (Austria)
18 luglio - Silverstone (Gran Bretagna)
1 agosto - Budapest (Ungheria)
29 agosto - Spa (Belgio)
5 settembre -Zandvoort (Olanda)
12 settembre - Monza (Italia)
26 settembre - Sochi (Russia)
3 ottobre - Marina Bay (Singapore)
10 ottobre - Suzuka (Giappone)
24 ottobre - Austin (USA)
31 ottobre - Città del Messico (Messico)
14 novembre - Interlagos (Brasile) *
28 novembre - Jeddah (Arabia Saudita)
5 dicembre - Yas Marina (Abu Dhabi)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar