formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
20 Lug 2018 [15:09]

Cambia l'EoT per Silverstone,
più prestazioni per le LMP1 private

Archiviata la 24 Ore di Le Mans, ACO e FIA hanno deciso di livellare i rapporti di forze nella classe LMP1: in vista del prossimo appuntamento del Mondiale Endurance, in programma a Silverstone il 19 agosto, è stato modificato l'Equivalence of Technology per avvicinare le vetture endotermiche alle Toyota ibride che fin qui non hanno avuto praticamente concorrenza.

È stato quindi eliminato il cosiddetto "performance gap" dello 0,25 per cento di cui godevano i prototipi giapponesi, che sul circuito della Sarthe valeva mezzo secondo di vantaggio al giro. Le LMP1 private potranno sfruttare un maggiore consumo di carburante, salendo da un limite di 108 chilogrammi all'ora a 115 kg/h. Le squadre rivali della Toyota potranno effettuare inoltre soste ai box più rapide grazie ad un incremento del flusso del sistema di rifornimento.

In aggiunta, le auto dotate di propulsore aspirato (le due Rebellion e la BR1 di casa DragonSpeed, dotate del V8 targato Gibson) riceveranno uno sconto di 15 kg sul peso.

"L'obiettivo di ACO e FIA è sempre stato chiaro: l'Equivalente of Technology deve assicurare l'attrattiva della categoria principale e il massimo equilibrio possibile nelle prestazioni delle macchine ibride e non ibride", hanno sottolineato gli organizzatori. "La 24 Ore di Le Mans ha fornito molti nuovi feedback".
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA