Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
20 Lug 2018 [15:09]

Cambia l'EoT per Silverstone,
più prestazioni per le LMP1 private

Archiviata la 24 Ore di Le Mans, ACO e FIA hanno deciso di livellare i rapporti di forze nella classe LMP1: in vista del prossimo appuntamento del Mondiale Endurance, in programma a Silverstone il 19 agosto, è stato modificato l'Equivalence of Technology per avvicinare le vetture endotermiche alle Toyota ibride che fin qui non hanno avuto praticamente concorrenza.

È stato quindi eliminato il cosiddetto "performance gap" dello 0,25 per cento di cui godevano i prototipi giapponesi, che sul circuito della Sarthe valeva mezzo secondo di vantaggio al giro. Le LMP1 private potranno sfruttare un maggiore consumo di carburante, salendo da un limite di 108 chilogrammi all'ora a 115 kg/h. Le squadre rivali della Toyota potranno effettuare inoltre soste ai box più rapide grazie ad un incremento del flusso del sistema di rifornimento.

In aggiunta, le auto dotate di propulsore aspirato (le due Rebellion e la BR1 di casa DragonSpeed, dotate del V8 targato Gibson) riceveranno uno sconto di 15 kg sul peso.

"L'obiettivo di ACO e FIA è sempre stato chiaro: l'Equivalente of Technology deve assicurare l'attrattiva della categoria principale e il massimo equilibrio possibile nelle prestazioni delle macchine ibride e non ibride", hanno sottolineato gli organizzatori. "La 24 Ore di Le Mans ha fornito molti nuovi feedback".
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA