formula 1

È Hadjar il miglior rookie 2025?
Con la Racing Bulls grandi risultati

Massimo Costa - XPB Images Lui è sempre lì, pronto a raccogliere punti e applausi. Isack Hadjar a Imola ha messo il timbro s...

Leggi »
formula 1

I fans argentini contro Tsunoda
Colapinto e Alpine intervengono

Massimo Costa - XPB ImagesChe i tifosi argentini del motorsport fossero particolarmente "calienti" lo avevamo scop...

Leggi »
indycar

Indy 500 - 7° giorno
Palou al comando in assetto gara

Carlo Luciani Archiviate le due giornate di qualifica della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis, team e piloti s...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Pole Day
Shwartzman e Prema fanno la storia

Carlo Luciani Ha dell’incredibile ciò che è successo nelle qualifiche della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis....

Leggi »
formula 1

La Red Bull fa soffrire la McLaren
Risveglio Ferrari con Hamilton quarto

Massimo Costa - XPB ImagesTutto si è deciso alla prima staccata dopo il via. Oscar Piastri è partito bene dalla pole e anche...

Leggi »
Regional European

Spa - Gara 2
Deligny all'ultimo respiro

Davide Attanasio2024: 61 punti conquistati, frutto di nove piazzamenti nei dieci su 20 gare. Questa era stata la prima stagi...

Leggi »
20 Lug 2018 [15:09]

Cambia l'EoT per Silverstone,
più prestazioni per le LMP1 private

Archiviata la 24 Ore di Le Mans, ACO e FIA hanno deciso di livellare i rapporti di forze nella classe LMP1: in vista del prossimo appuntamento del Mondiale Endurance, in programma a Silverstone il 19 agosto, è stato modificato l'Equivalence of Technology per avvicinare le vetture endotermiche alle Toyota ibride che fin qui non hanno avuto praticamente concorrenza.

È stato quindi eliminato il cosiddetto "performance gap" dello 0,25 per cento di cui godevano i prototipi giapponesi, che sul circuito della Sarthe valeva mezzo secondo di vantaggio al giro. Le LMP1 private potranno sfruttare un maggiore consumo di carburante, salendo da un limite di 108 chilogrammi all'ora a 115 kg/h. Le squadre rivali della Toyota potranno effettuare inoltre soste ai box più rapide grazie ad un incremento del flusso del sistema di rifornimento.

In aggiunta, le auto dotate di propulsore aspirato (le due Rebellion e la BR1 di casa DragonSpeed, dotate del V8 targato Gibson) riceveranno uno sconto di 15 kg sul peso.

"L'obiettivo di ACO e FIA è sempre stato chiaro: l'Equivalente of Technology deve assicurare l'attrattiva della categoria principale e il massimo equilibrio possibile nelle prestazioni delle macchine ibride e non ibride", hanno sottolineato gli organizzatori. "La 24 Ore di Le Mans ha fornito molti nuovi feedback".
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA