World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
20 Lug 2018 [15:09]

Cambia l'EoT per Silverstone,
più prestazioni per le LMP1 private

Archiviata la 24 Ore di Le Mans, ACO e FIA hanno deciso di livellare i rapporti di forze nella classe LMP1: in vista del prossimo appuntamento del Mondiale Endurance, in programma a Silverstone il 19 agosto, è stato modificato l'Equivalence of Technology per avvicinare le vetture endotermiche alle Toyota ibride che fin qui non hanno avuto praticamente concorrenza.

È stato quindi eliminato il cosiddetto "performance gap" dello 0,25 per cento di cui godevano i prototipi giapponesi, che sul circuito della Sarthe valeva mezzo secondo di vantaggio al giro. Le LMP1 private potranno sfruttare un maggiore consumo di carburante, salendo da un limite di 108 chilogrammi all'ora a 115 kg/h. Le squadre rivali della Toyota potranno effettuare inoltre soste ai box più rapide grazie ad un incremento del flusso del sistema di rifornimento.

In aggiunta, le auto dotate di propulsore aspirato (le due Rebellion e la BR1 di casa DragonSpeed, dotate del V8 targato Gibson) riceveranno uno sconto di 15 kg sul peso.

"L'obiettivo di ACO e FIA è sempre stato chiaro: l'Equivalente of Technology deve assicurare l'attrattiva della categoria principale e il massimo equilibrio possibile nelle prestazioni delle macchine ibride e non ibride", hanno sottolineato gli organizzatori. "La 24 Ore di Le Mans ha fornito molti nuovi feedback".
LP RacingCetilarFORMULA MEDICINEDALLARA