formula 1

Le accuse ai piloti Ferrari
(senza senso) del presidente Elkann

Massimo CostaLui sarebbe meglio che non parlasse di Formula 1 e di Ferrari, e anche di calcio considerando i risultati della...

Leggi »
Rally

Toyota conferma i suoi piloti
Solberg subentra a Rovanperä

Michele MontesanoSquadra che vince non si cambia ma, per forze di causa maggiore, si modifica. Toyota, a seguito dell'ab...

Leggi »
Rally

Tänak si prende una pausa, ma non
tornerà più a correre a tempo pieno

Michele Montesano Il WRC perde un altro protagonista. Dopo il passaggio di Kalle Rovanperä al mondo delle monoposto, anche ...

Leggi »
formula 1

Norris allunga, Piastri pasticcia
La consacrazione di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris non si ferma più, avevamo scritto ieri dopo la pole ottenuta nella qualifica. Beh, è ...

Leggi »
formula 1

San Paolo - La cronaca
Norris vince, Antonelli strepitoso

Norris vince bene con 10"4 su uno strepitoso Antonelli che resiste all'assalto finale di Verstappen, favoloso anche...

Leggi »
World Endurance

Rookie Test a Sakhir: Da Costa in ‘pole’
Bene Drudi e Rovera, Lacorte 3° in GT

Michele Montesano - DPPI Images Appena archiviata la stagione 2025 del FIA WEC, con la 8 Ore del Bahrain, è già tempo di vol...

Leggi »
20 Lug 2018 [15:09]

Cambia l'EoT per Silverstone,
più prestazioni per le LMP1 private

Archiviata la 24 Ore di Le Mans, ACO e FIA hanno deciso di livellare i rapporti di forze nella classe LMP1: in vista del prossimo appuntamento del Mondiale Endurance, in programma a Silverstone il 19 agosto, è stato modificato l'Equivalence of Technology per avvicinare le vetture endotermiche alle Toyota ibride che fin qui non hanno avuto praticamente concorrenza.

È stato quindi eliminato il cosiddetto "performance gap" dello 0,25 per cento di cui godevano i prototipi giapponesi, che sul circuito della Sarthe valeva mezzo secondo di vantaggio al giro. Le LMP1 private potranno sfruttare un maggiore consumo di carburante, salendo da un limite di 108 chilogrammi all'ora a 115 kg/h. Le squadre rivali della Toyota potranno effettuare inoltre soste ai box più rapide grazie ad un incremento del flusso del sistema di rifornimento.

In aggiunta, le auto dotate di propulsore aspirato (le due Rebellion e la BR1 di casa DragonSpeed, dotate del V8 targato Gibson) riceveranno uno sconto di 15 kg sul peso.

"L'obiettivo di ACO e FIA è sempre stato chiaro: l'Equivalente of Technology deve assicurare l'attrattiva della categoria principale e il massimo equilibrio possibile nelle prestazioni delle macchine ibride e non ibride", hanno sottolineato gli organizzatori. "La 24 Ore di Le Mans ha fornito molti nuovi feedback".
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA