F4 Italia

Il punto della stagione
Nakamura giocoliere verso il titolo

Massimo CostaLa prima evidenza del campionato italiano di Formula 4 2025, è che non ci sono rookie in grado di lottare per ...

Leggi »
F4 CEZ

Il punto della stagione
Jenzer campione, Trappa non ancora

Davide AttanasioLa foto di copertina scelta per questo "punto" non è casuale. Rappresenta infatti come forse megli...

Leggi »
IMSA

Sargeant torna alle corse
Al via con la LMP2 del PR1 Mathiasen

Michele Montesano Certi amori non finiscono, fanno dei giri immensi e poi ritornano. Logan Sargeant è pronto a riprendere il...

Leggi »
formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
11 Mag 2011 [23:26]

Campionati CSAI a Jesolo - Le cronache

Sulla Pista Azzurra di Jesolo, un icona del karting nazionale ed internazionale, si è corsa la seconda prova dell’Italiano CSAI. La manifestazione ha raccolto un ottimi riscontri di piloti ed interesse. Vediamo com’è andata la giornata tricolore. Ad aggiudicarsi le finali-2 sono stati Luca Corberi (Tony Kart-Vortex) in KF3, Fabian Federer (CRG-Tm) in KZ2, Gianni Vigorito (Birel-Bmb) in KF2, Lorenzo Travisanutto (Tony Kart-Lke) nella 60 Mini.

Combattutissima come al solito la KF3, che ha visto dividersi i successi nelle due finali fra i due mattatori della categoria, il pugliese Federico Pezzolla (Intrepid-Tm) e il bresciano Luca Corberi (Tony Kart-Vortex). Pezzolla si è assicurato il successo nella prima finale, davanti a Luca Corberi e al toscano Antonio D´Angelo (PCR-Parilla), mentre nella seconda e più importante finale (ai fini del punteggio di classifica) è stato Luca Corberi a vincere la gara. Dietro al pilota bresciano, al suo primo successo in una gara di campionato italiano, è riuscito a piazzarsi il norvegese Oystei Helgheim (Parolin-Tm) che sul traguardo in un arrivo in volata ha preceduto Pezzolla.

Al quarto posto si è classificato il canadese Lance Stroll (Zanardi-Parilla), sempre fra i migliori e decisamente in grande crescita. A fine gara è arrivata però la squalifica di Pezzolla per una irregolarità tecnica nel condotto di ammissione dell´aria sul motore, così Stroll è passato da quarto a terzo e ha potuto conquistare per la prima volta il podio. In classifica Pezzola è sempre primo ma con soli 6 punti di vantaggio su Corberi.

In KZ2 bella anche la vittoria del pilota di Bolzano Fabian Federer (CRG-Tm), autore di una bella prestazione in finale dopo aver sorpassato nei primi giri di gara l´altro pilota con telaio CRG, il campano Francesco Celenta, che era scattato anch´egli dalla prima fila. Ad aggiudicarsi la prima finale era stato Alessandro Bressan (CKR-Tm) davanti a Alberto Cavalieri (Intrepid-Pavesi) e lo stesso Federer. Il precedente vincitore della gara di Sarno, Antonio Piccioni (Parolin-Tm), in finale-2 è stato costretto al ritiro per un problema tecnico. Federer ha quindi vinto la gara conclusiva davanti a Bressan e Massimo Mazzali (Maranello-Tm). Celenta ha concluso al quarto posto. In testa alla classifica è passato Federer con 4 punti di vantaggio su Bressan.

In KF2, dopo il successo di Marco Moretti (Maranello-Tm) in gara-1, conquistato davanti al pilota locale Nicola Marcon (Tony Kart-Vortex) e Roberto Manduchi (Parolin-Tm), a prevalere in una spettacolare finale è stato il giovane avellinese Gianni Vigorito (Birel-Bmb) autore di una bella rimonta conclusa con la vittoria. Al secondo posto si è classificato Cristopher Zani (Kosmic-Vortex) mentre in questa gara Moretti si è dovuto accontentare del terzo gradino del podio. Belle le gare anche di Alessio Santilli (Intrepid-Tm) e Riccardo Cinti (Tony Kart-Tm), rispettivamente quarto e quinto. In testa alla classifica è passato Vigorito con 6 punti di vantaggio su Marcon.

Nella 60 Mini, in gara-1 il successo è andato al romeno Florescu Petrut (Top Kart-Parilla), mentre nella seconda finale è stato il giovane pilota di Pordenone Lorenzo Travisanutto (Tony Kart-Lke) a svettare su tutti al termine di una bella serie di sorpassi. Sul podio sono terminati Petrut e il turco Ayhancan Guven (Top Kart-Parilla). Il campano Remigio Garofano (Top Kart-Lke), nonostante il sesto posto in finale, ha mantenuto la testa della classifica mentre al secondo posto ora è salito Travisanutto staccato di 34 lunghezze.
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM