Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
2 Apr 2009 [11:29]

Cappellari-Calderari gli uomini da sconfiggere

Prende il via questo weekend sul tracciato di Monza il campionato 2009 dell’Endurance Touring Cars Serie. La Serie, giunta alla sua tredicesima stagione, si presenta la via con numerose novità, oltre che regolamentari mirate alla riduzione dei costi, anche sotto il profilo delle vetture e dei protagonisti con diversi debutti. In pista nel weekend, per la loro prima prova, anche i campionati Renault, il Tricolore Autostoriche, la Five Hundred Cup e la Formula Junior Monza.

In attesa della definizione degli ultimi equipaggi e dell’allestimento di qualche altra vettura, nello schieramento di partenza della prova di Monza, saranno presenti ben tre nuove BMW E92 motorizzate con il propulsore V8 4 litri. Una sarà affidata ai campioni in carica Cappellari/Calderari (Duller Motorsport) che nel 2008 hanno trionfato con la stessa vettura equipaggiata però con il motore 3.2, e due agli equipaggi della Promotor Sport (Conte/Zanin e Rinaldi/Iezzi/Bellin) impegnati nelle passate stagioni sempre con il team padovano ma in classe due litri.

A contendere presumibilmente la vittoria a questi tre equipaggi altre tre BMW M3 ma in versione E46 3.2 della Wheels Racing che dalla seconda prova sarà anche lei presente con una E92 4.0. Su queste vetture si alterneranno i “fedelissimi” del team lombardo Nava/Venica/Soravito e gli inediti equipaggi Scalini/Scarpellini/Benusiglio e Amos/Venturi/Viglione con quest’ultimo che, dopo aver dominato il Raggruppamento Superdiesel Challenge, prova a dare l’assalto alla Touring Master Cup. A completare il plotone di M3 anche quella del locale Brio Team affidata a Mosca/Simoncini/Siroli.

Sfida a due nella Classe Leon Supercopa dove i vincitori di classe Livio e Rossi affiancati per l’occasione da Bettera (Seven Motorsport), si dovranno confrontare con i veloci Busnelli/Moccia (Drive Test). Combattuto come non mai si preannuncia anche il Raggruppamento Superdiesel Challenge con al via otto vetture nonostante un paio di defezioni dell’ultimo minuto. Grande attesa per il debutto della nuova BMW 335 biturbo del Team Millenium (Peroni/Presti) già vista in occasione della 6h di Vallelunga 2008. Sue probabili antagoniste le due BMW 330 del Team Motor determinate a migliorare la seconda posizione della passata stagione (Gunnella/Nataloni e Sergentini/Palombi).

Ben cinque vetture in classe 2.0 dove la veloce Seat Toledo della Ws Racing (Oppizzi/Alborghetti/Plebani) dovrà di mostrare anche una maggiore affidabilità per avere la meglio sulle due Alfa Romeo del Barbieri Racing (Semeraro/De Marco e Frisone/Andreola/Barbieri) e sulle due Seat Leon di Barin/Barin e Aiello Clivati. Come da tradizione concentrato su due giorni il programma di gara. Il sabato sarà dedicato ai due turni, uno ciascuno, di prove libere e di qualifica (entrambi da sessanta minuti) mentre domenica sarà proprio la prova prevista sulla distanza delle quattro ore ad aprire la giornata alle nove del mattino.