4 Mar 2010 [9:49]
Catalunya - La diretta dei test - 1° turno
13.02 - La classifica: Garcia, Berthon, Zampieri, Mansell, Panciatici, Coletti, Leo, Nebilitskiy, Charouz, Ricciardo, Aleshin, Grubmuller, Hartley, Rosenzweig, Martinez, Vergne, Mendez, Kunimoto, Leal, Costa, Pentus, Move, Canamasas, Salaquarda.
13.01 - Tutti ai box, primo turno finito.
13.00 - Grubmuller sotto la bandiera a scacchi si migliora e va 12°.
12.57 - Panciatici è quinto con 1'34"879.
12.56 - Garcia sorprende tutti ed è primo con 1'34"455.
12.53 - Mansell ritornato in pista va terzo in 1'34"871.
12.52 - Gran giro di Zampieri, secondo in 1'34"732.
12.51 - La classifica: Berthon 1'34"650, Coletti 1'34"938, Leo 1'34"951, Charouz 1'35"268, Ricciardo 1'35"460, Mansell 1'36"032; Hartley 1'36"076, Martinez 1'36"100, Vergne 1'36"127.
12.50 - Le gomme fresche montate da alcuni piloti iniziano a fare la differenza.
12.50 - Ai box passeggia Sete Gibernau, ex pilota della Moto GP.
12.49 - Benissimo Leo, terzo in 1'34"951
12.48 - Berthon si migliora ulteriormente in 1'34"650. Charouz è ora quarto.
12.41 - Coletti si porta al secondo posto in 1'34"938.
12.40 - Leo rientra in pista.
12.39 - Noie al cambio per Salaquarda.
12.38 - La classifica: Berthon, Ricciardo ora secondo con 1'35"797, Mansell, Martinez salito quarto, Vergne, Grubmuller, Mendez, Hartley, Kunimoto, Coletti.
12.37 - Berthon vola con 1'34"650! Sale quinto Martinez.
12.36 - Sistemato l'abitacolo, Ricciardo si lancia e realizza subito il terzo tempo.
12.35 - Grubmuller sale al quarto posto.
12.31 - Berthon diventa il nuovo leader con 1'35"042, primo a scendere sotto l'1'36".
12.25 - Mansell risolti alcuni problemi al cambio si porta in testa con 1'36"032.
12.21 - Il primo tempo passa a Vergne in 1'36"127
12.09 - Si gira Leal alla frenata che precede la parte mista finale del tracciato, ma riparte con i propri mezzi.
12.04 - Le posizioni, top ten, a un'ora dalla bandiera a scacchi: Hartley 1'36"210, Kunimoto 1'36"241, Coletti 1'36"294, Mansell 1'36"393, Garcia 1'36"420, Leo 1'36"767, Berthon 1'36"820, Zampieri 1'36"848, Nebilitskiy 1'36"885, Martinez 1'36"898.
12.03 - È ora Hartley a salire in prima posizione con 1'36"210.
12.01 - Kunimoto balza al comando con 1'36"241
11.55 - Dopo una lunga pausa, in attesa che la pista si asciugasse, Kunimoto entra in pista e dopo qualche giro segna il quarto tempo.
11.54 - Martinez entra nel top ten
11.53 - Garcia si migliora giro dopo giro fino a raggiungere il terzo tempo in 1'36"420.
11.43 - La situazione: Coletti (Comtec), Mansell (Comtec), Leo (Pons), Berthon (Draco), Zampieri (Pons), Nebilitskiy (KMP), Hartley (Tech 1), Move (Lotus), Aleshin (Carlin), Panciatici (Lotus).
11.37 - Zampieri finalmente torna in pista e si piazza immediatamente al quinto posto con 1'36"872.
11.30 - Coletti e Mansell rientrano ai box.
11.28 - Mansell sale al secondo posto con 1'36"393.
11.27 - Coletti ritocca il proprio tempo in 1'36"326.
11.24 - Coletti si porta in testa con 1'36"372.
11.23 - Coletti, che ha atteso che la pista si asciugasse, entra in pista e al primo giro veloce realizza il quarto tempo in 1'37"470. Berthon è terzo in 1'38"820.
11.23 - Il problema al cambio sulla vettura di Zampieri è stato risolto.
11.22 - Le prove sono riprese e Leo segna il primo tempo in 1'36"767.
11.06 - Mendes torna ai box dopo una leggera uscita di pista
11.03 - È fermo Mendes
11.01 - Bandiera rossa
10.57 - Aleshin prosegue il suo sforzo e si porta sul crono di 1'37"798.
10.55 - Grubmuller è fermo lungo la pista
10.53 - Alcune colorazioni delle monoposto sono cambiate rispetto al 2009. Le Dallara di Carlin sono azzurre e bianche, P1 ha abbandonato il bianco per il nero con strisce rosse, SG ha una vettura Red Bull e l'altra arancione, Fortec ha la monoposto di Pentus rosso/arancione e l'altra rosso-bianca. La nuova ISR ha le Dallara blu-bianco, la KMP utilizza i colori rosso-nero mentre splendono le macchine della Mofaz che hanno la livrea della Lotus F.1.
10.52 - Aleshin abbassa ancora il tempo: 1'38"982. Seguono Move con 1'39"384, Salaquarda 1'39"659, Rosenzweig 1'40"059, Charouz 1'43"206.
10.46 - La situazione: i tempi stanno scendendo, la pista si sta asciugando e Aleshin ha il primo tempo in 1'42"842.
10.45 - Problemi al cambio per Zampieri che non ha percorso più di tre giri.
10.35 - Martinez, protagonista del campionato 2009, è con SG: "Mi hanno chiamato ieri mentre pranzavo, non me l'aspettavo. E non potevo dire di no. Cosa farò nel 2010? Magari di nuovo la WSR, perché no?".
10.30 - Al box Tech 1 si lavora sulla monoposto di Ricciardo per modificare leggermente la posizione di guida.
10.20 - La Dallara di Pentus è tornata al box. Ci sarà lavoro per i meccanici del team Fortec.
10.12 - Le immagini mostrano la rossa vettura di Pentus contro le gomme con la sospensione anteriore sinistra aperta.
10.08 - Bandiera rossa. Pentus è fermo lungo il percorso.
10.06 - Pentus abbassa il crono in 1'48"539. Leo continua il suo forcing e con 1'51"015 occupa ora il quarto posto.
10.04 - Mansell va in testa alla classifica con 1'48"848, Salaquarda rientra ai box. Leo si migliora e sale al 10° posto.
10.03 - Leo torna in pista
10.02 - Pentus sale al comando con 1'49"574. Dopo un'ora di test le posizioni: Pentus, Salaquarda, Leal, Coletti, Mendez, Canamasas, Charouz, Grubmuller, Mansell, Aleshin, Leo, Rosenzweig, Costa, Kunimoto, Panciatici, Berthon, Garcia, Ricciardo, Zampieri.
09.59 - Sempre ai box Leo e Zampieri, gli unici due italiani presenti a questi primi test collettivi. Leo ha percorso 10 giri, Zampieri 3.
09.58 - Salaquarda segna il primo tempo in 1'50"159. In pista ci sono il pilota ceko, Pentus, Mendez, Canamasas, Grubmuller.
09.55 - In testa alla classifica passa Leal con 1'51"674. La pista si sta lentamente asciugando e i piloti iniziano a montare le slick
09.45 - Dopo 45 minuti, la situazione vede Grubmuller del P1 Motorsport guidare la classifica con il tempo di 1'53"640 e 13 giri completati. Secondo posto per Salaquarda (ISR) in 1'53"825 e 11 giri percorsi, poi Mansell, Leal, Pentus, Aleshin, Charouz, Leo, Rosenzweig che è con Carlin, Costa, Kunimoto, Panciatici. Con meno di cinque giri percorsi, Berthon, Canamasas, Garcia, Zampieri.
09.00 - Ad aprire ufficialmente la stagione 2010 è Julian Leal del team Draco. Pista umida, obbligatorie le gomme rain. La sessione mattutina si concluderà alle ore 13. Rapidamente, altri 14 piloti iniziano ad assaggiare la pista.
La pioggia che ha tormentato Granollers, la cittadina che ospita il circuito di Cataluyna, per tutta la giornata di mercoledì, lascia spazio a un pallido sole alle prime ore della mattina.
Nel paddock dell'autodromo catalano, sono dodici i team presenti, assente la Interwetten che ha rinviato la propria presenza ai prossimi test collettivi di Jerez, il 13-14 marzo.
dall'inviato Massimo Costa