World Endurance

Ecco il BoP per Sakhir: Ferrari e Toyota
più leggere, salgono Porsche e Cadillac

Michele Montesano Alla vigilia dell’ultimo appuntamento della stagione 2025 del FIA WEC, come da programma FIA e ACO hanno d...

Leggi »
super gt

Montegi - Gara: Tsuboi-Yamashita e
Toyota TOM’S si confermano campioni

Michele Montesano Anche quest’anno Toyota si è confermata campione del Super GT. Montegi ha sorriso a Sho Tsuboi e Kenta Ya...

Leggi »
Regional European

FREC e il futuro - L'ombrello FIA
porterà più stabilità tra gli iscritti?

Massimo CostaSiamo arrivati al giorno 1 novembre e c'è un campionato internazionale molto importante, di grande interess...

Leggi »
formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
26 Ott 2014 [14:46]

Caterham e Marussia, addio ai GP

Massimo Costa

La F.1 presenta il conto. Salatissimo. Caterham e Marussia nonostante la buona volontà di coloro che hanno tentato in questi cinque anni di farle diventare squadre competitive, non ce la fanno più. E insieme, alzano bandiera bianca. Caterham e Marussia non saranno al via dei GP di USA e Brasile e probabilmente non saranno ad Abu Dhabi. Del resto non avrebbe neanche senso per loro tornare all'ultima corsa. Saranno così 18 le monoposto al via del mondiale e certamente nessuno noterà l'assenza delle due piccole squadre che avevano iniziato l'avventura in F.1 con nomi diversi: Virgin per quella che poi è divenuta Marussia, Lotus per il team poi trasformatosi in Caterham.

Il fallimento del progetto di Max Mosley di accettare nuove squadre nel mondiale F.1, era il 2009, è evidente benché volesse aprire una nuova via, tornare a una F.1 più umana. Le tre new entry, HRT, Caterham e Marussia non sono mai riuscite a crescere dal punto di vista economico e di conseguenza non sono mai state competitive. Ma non c'è da sorridere. La F.1 è malata, anche squadre ben più importanti e storiche sono in grave crisi economica, vedi Sauber per esempio. E il fatto che un campionato del mondo non riesca ad accogliere nuove realtà che non siano i grandi costruttori, la dice lunga sul sentiero sbagliato intrapreso dalla F.1 fin dagli inizi degli anni Duemila. Quando si arrivò a ritenere che il mondiale fosse territorio solo delle Case automobilistiche. Un controsenso storico.

E che ha portato i costi fuori controllo, la forbice tra i top team e i piccoli si è sempre più allargata divenendo impossibile per chiunque sopravvivere e trovare i 300 milioni necessari per correre. Se non di più. La Federazione non fa nulla, anzi, con il parere favorevole degli stessi costruttori ha avviato tre anni fa un programma di propulsori ibridi che ci ha portato all'attuale F.1. Una FIA che vuole adeguarsi a un futuro "verde" (vedi la creazione della Formula E) stringendo l'occhio alle esigenze dei grandi costruttori, ma che intanto sta stritolando la massima espressione del motorsport e si dimentica che la F.1 non può vivere di sole Mercedes, Honda, Ferrari, Renault...
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar