gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
26 Ott 2014 [11:21]

Ex F.1 per un progetto civile e sociale

Nella suggestiva location della sala-conferenze della Pieve romanica (XII° sec.) di Barbassolo di Mantova il 24 ottobre si è tenuta una particolare conferenza. Lo scopo: dare vita ad un progetto di impegno civile e sociale nel quale, di volta in volta, vede impegnati artisti, scrittori, campioni sportivi, educatori e quanti, umanamente e professionalmente, lo desiderino. Tenendo conto del fatto che soprattutto i giovani vivono una realtà prevalentemente virtuale nella quale è sempre più difficile incontrare gli altri e interagire con loro, si è desiderato proporre eventi capaci di suscitare interesse e voglia di partecipazione: situazioni in cui testimoni autorevoli siano, in carne ed ossa, artisti, scrittori, atleti, educatori disposti a condividere con loro le motivazioni delle loro scelte.

Il primo maggio di quest’anno, ad Imola, si è celebrato il ricordo di Ayrton Senna, a vent’anni dalla sua morte su quella pista. Grazie ad un libro, la maggior parte di noi ha scoperto che questo giovane campione mondiale ha fatto per il suo Paese, il Brasile, molto di più di qualsiasi capo di stato. Ci è sembrata la provocazione più in sintonia per far partire il nostro progetto visto che Franco Panariti, l’autore del libro “Senna. Cronaca di una tragedia” (ed. Absolutely Free) ha voluto anche sottolineare questo aspetto.

Per parlare di tutto questo e di molto altro sono intervenuti, primi testimoni autorevoli, Stefano Domenicali (ex Team principal della Ferrari) e i piloti di Formula 1 Emanuele Pirro, Pierluigi Martini e Alex Zanardi (quest’ultimo in videoconferenza). Tra gli altri, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ostiglia Dott.ssa Flavia Nadalini e l’Assessore alla Cultura del Comune di Ostiglia Dott.ssa Ilaria Reggiani, il Professor Cesare Squassabia (Coni Mantova), Decimo Benatti, gestore del ristorante “Acqua Dolce”, Franco Panariti e, per affrontare il tema della solidarietà, Lilly Ippoliti (autrice del libro “Ho sognato gli arcobaleni” ed. Morlacchi) e alla Presidente di CReA Onlus, Dott.ssa Paola Berbeglia.
Ha condotto l’incontro la Dott.ssa Martina Bayslach (CReA Onlus)
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar