formula 1

Budapest - Libere 2
Sempre Norris-Piastri, poi Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesAnche il secondo turno libero del GP di Ungheria è stato dominato dalla McLaren. Lando Norris si è...

Leggi »
Rally

Rally di Finlandia – 2° giorno finale
Rovanperä incalzato da Neuville

Michele Montesano L’aria di casa deve aver fatto bene a Kalle Rovanperä. L’alfiere della Toyota nel suo Rally di Finlandia s...

Leggi »
F4 Italia

Imola - Qualifiche
Doppia pole per Gomez

Da Imola - Giulia Rango - Foto SpeedyA Imola, le due qualifiche del campionato italiano di F4 se l’è aggiudicate Gabriel Gom...

Leggi »
FIA Formula 2

Budapest – Qualifica
Doppietta Invicta con Stanek e Fornaroli

Luca BassoÈ un momento positivo quello che sta vivendo il team Invicta. Dopo le due vittorie conquistate a Spa-Francorchamps...

Leggi »
FIA Formula 3

Budapest - Qualifica
Colpo Câmara, è sua la pole

Davide AttanasioAll'inizio un tempo cancellato, e il troppo sottosterzo ("dappertutto" diceva) che gli dava no...

Leggi »
formula 1

Budapest - Libere 1
Leclerc bracca le due McLaren

Massimo Costa - XPB Images271 millesimi. Questa la differenza tra Charles Leclerc, terzo nel primo turno libero all'Hung...

Leggi »
dtm Chiusi i test a Monteblanco<br />BMW in vetta con Glock
26 Feb 2016 [19:59]

Chiusi i test a Monteblanco
BMW in vetta con Glock

Jacopo Rubino

Audi, BMW e Mercedes hanno concluso la settimana di test DTM sul circuito spagnolo di Monteblanco, aprendo i preparativi per la stagione 2016. Il programma di lavoro ha visto i tre costruttori utilizzare ciascuno due vetture per ogni giornata, alternando alcuni dei propri portacolori. Timo Glock, in pista soltanto ieri sulla M4 del team RMG, è stato l'autore della migliore prestazione assoluta in 1'21"311. Dietro al tedesco ex Formula 1, è Mattias Ekstrom ad aver ottenuto il secondo posto nella classifica combinata, dopo aver comandato i giochi nel turno inaugurale di martedì.

Lo svedese, rimasto comunque il leader fra i piloti Audi, si è distinto per giri percorsi: ben 499, pari a 1675 chilometri. Altro stakanovista, al volante in tutte le sessioni, è stato il britannico Jamie Green, arrivato a quota 447 con la RS5 del team Rosberg. In totale la compagine di Ingolstadt ha accumulato 3175 km, contro i 2836 della BMW e i 1799 della Mercedes.

La casa di Stoccarda era forse la più attesa, portando infatti all'esordio la C63 AMG di nuova generazione. Fra i suoi alfieri ha spiccato Robert Wickens, all'opera esclusivamente nel primo giorno, che ha marcato il quarto crono in graduatoria (1'21"653). Sfortuna invece per Gary Paffett, incappato sia mercoledì che giovedì in problemi tecnici che hanno rallentato il lavoro con la ART Grand Prix.

Gli altri drivers impegnati sono stati Marco Wittmann, Paul Di Resta, Bruno Spengler, Augusto Farfus e Christian Vietoris. Da segnalare, inoltre, che insieme alla DMSB i tre costruttori hanno collaudato nuovi sistemi di sicurezza da adottare nei weekend di gara.

La classifica aggregata dei test (23, 24, 25 febbraio)

1 - Timo Glock (BMW M4) - RMG - 1'21"311 - 137 giri
2 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 1'21"429 - 499
3 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 1'21"530 - 301
4 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 1'21"653 - 118
5 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 1'21"711 - 447
6 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 1'21"836 - 249
7 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 1'22"000 - 250
8 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 1'22"062 - 95
9 - Augusto Farfus (BMW M4) - MTEK - 1'22"278 - 157
10 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 1'22"710 - 74