Rally

Rally dell’Arabia Saudita – 1° giorno
Tänak apre seguito da Ogier e Sesks

Michele Montesano Sebbene sia giunto al momento dei saluti, più o meno definitivi al Mondiale Rally, Ott Tänak ha tutta l’in...

Leggi »
Rally

Rally dell’Arabia Saudita – Shakedown
Rovanperä in testa, brividi per Evans

Michele Montesano Sarà il Rally dell’Arabia Saudita a decidere le sorti della stagione 2025 del WRC. Al termine di una cava...

Leggi »
Formula E

Mahindra prosegue nella serie elettrica
Al via con la Gen4 almeno fino al 2030

Michele Montesano Sebbene siamo alla vigilia della dodicesima stagione di Formula E, che scatterà il prossimo 6 dicembre co...

Leggi »
formula 1

Horner o Seidl team principal?
No, in Aston Martin farà tutto Newey

Massimo Costa - XPB ImagesNei giorni scorsi, dalla Gran Bretagna arrivavano voci di un possibile rientro in F1 di Christian ...

Leggi »
formula 1

Nelle difficoltà, Sainz
timbra sempre il cartellino

Massimo Costa - XPB Images Quando si presenta una qualifica particolare, complicata, bizzarra, lui timbra il cartellino ed e...

Leggi »
FIA Formula 2

Boya firma con Prema
per la stagione 2026

Mari Boya è il nuovo pilota del team Prema per la stagione 2026 del campionato di Formula 2. Per il 21enne spagnolo sarà il ...

Leggi »
14 Ott 2019 [11:36]

Ci ha lasciato Nanni Galli
Venti le presenze nel Mondiale F1

Massimo Costa

Sabato 12 ottobre, è morto a Prato, a 79 anni, dopo una lunga malattia, l'ex pilota di Formula 1 Nanni Galli. Nato a Bologna il 2 ottobre del 1940, Galli ha gareggiato in Formula 1 tra il 1970 e il 1973. Il primo tentativo è stato nel GP di Italia a Monza nel 1970 con una McLaren, ma in quella occasione aveva fallito la qualificazione. Nel 1971, con una March-Alfa Romeo si è riaffacciato nel Mondiale F1 a Montecarlo, ma ancora una volta è rimasto fuori dalla griglia di partenza. Meglio è andata nelle gare successive, disputate sempre con una March 711 dividendosi tra la motorizzazione Alfa e quella Cosworth. Otto i Gran Premi corsi nel 1971, miglior risultato l'undicesimo posto a Silverstone. Nel 1972, il passaggio alla Tecno con la quale ha partecipato a cinque Gran Premi europei mentre nel 1973 ha preso il via ad altre cinque gare del Mondiale F1 con la Iso ottenendo il piazzamento migliore in carriera a San Paolo: nono a 2 giri, poco dietro alla BRM di Niki Lauda. Nel 1974 si è dedicato all'azienda tessile di famiglia diventando uno dei distributori italiani del marchio statunitense Fruit of the Loom, e sponsorizzando per un breve periodo la scuderia Williams. In totale, sono state venti le presenze in F1 con diciassette partecipazioni, due non qualifiche, una non partenza nel GP di Francia del 1971.

 
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar