formula 1

Miami - Qualifica Sprint
Clamorosa pole di Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesC'è un italiano davanti a tutti nella qualifica della gara Sprint di Miami. Si chiama Andrea K...

Leggi »
formula 1

Miami - Libere
Piastri leader su Leclerc

Massimo Costa - XPB ImagesLa Formula 1 sbarca negli Stati Uniti per il primo dei quattro appuntamenti previsti sul suolo ame...

Leggi »
F4 Italia

Misano, qualifiche serie 1-2
La prima pole 2025 è di Nakamura

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedyAl termine di uno splendido duello con Sebastian Wheldon, Kean Nakamura ha conquistat...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 2
Bedrin passa in testa

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE' Nikita Bedrin il leader della seconda sessione della Regional by Alpine a Misano...

Leggi »
F4 Italia

Misano - Libere 2
Tripletta Prema, Wheldon leader

Da Misano - Massimo Costa - Foto SpeedySebastian Wheldon a pochi minuti dalla conclusione ha tolto a Kean Nakamura l'ono...

Leggi »
Regional European

Misano - Libere 1
Giltaire subito al comando

Da Misano - Giulia Rango - Foto GalliE’ ufficialmente cominciata la stagione 2025 della Formula Regional by Alpine. Dopo i s...

Leggi »
13 Gen 2024 [18:49]

Città del Messico – Qualifica
Wehrlein torna in pole dopo due anni

Michele Montesano

È stato Pascal Wehrlein, autore della pole dell’E-Prix del Messico, ad aprire la decima stagione di Formula E. Il tedesco ha così rotto un digiuno dalla prima fila che durava esattamente da due anni quando, nel 2022, riuscì a siglare la pole proprio sul circuito intitolato ai fratelli Rodriguez. Il campionato riservato alle monoposto elettriche è così ripreso da dove l’avevamo lasciato: con l’ennesimo duello tra Porsche e Jaguar. Questa volta il team tedesco ha avuto la meglio e Wehrlein, autore di un crono di 1’13”298, ha battuto l’alfiere dell’Envision Racing Sebastien Buemi.

Un percorso perfetto quello del tedesco che, dopo aver passato la fase a gironi con il quarto tempo, negli scontri diretti ha avuto la meglio su tutti i motorizzati Jaguar. Nel corso dei quarti Wehrlein ha eliminato Robin Frijns, autore di un errore alla prima staccata, per poi battere il vicecampione, nonché neo acquisto Jaguar, Nick Cassidy in semifinale. Infine il tedesco della Porsche ha regolato Buemi, guadagnando un margine di quasi tre decimi nel corso dei primi due settori che lo svizzero non è più riuscito a colmare.

Stando al cronometro, la seconda fila sarebbe dovuta essere tutta marchiata Jaguar con Cassidy seguito da Mitch Evans. Tuttavia entrambi i neozelandesi, assieme a Stoffel Vandoorne, saranno costretti a scontare una posizione in griglia per non aver rispettato le bandiere rosse nel corso delle prime prove libere. Ad approfittarne sarà Max Günther che scatterà dalla terza piazzola con la sua Maserati (nella foto sotto). Sesto crono per Jake Hughes, il più veloce tra i motorizzati Nissan, costretto a usare una nuova scocca dopo il crash subito nelle libere.



Primo degli esclusi Sacha Fenestraz. Il francese della Nissan prenderà il via dalla nona piazzola davanti al connazionale della DS Penske Jean-Eric Vergne. Sesta fila per Sam Bird, alla sua prima qualifica con i colori McLaren, e Nico Müller al volante di una Cupra ABT in netta ripresa. Tutt’altro che positivo l’avvio del team Andretti. Tredicesimo il nuovo arrivato Norman Nato che ha preceduto il campione in carica Jake Dennis, autore di un errore nel suo ultimo giro veloce.

In difficoltà anche il team Mahindra. Edoardo Mortara, quindicesimo, è riuscito a mettersi alla spalle la Porsche di Antonio Felix da Costa, mentre il rientrante Nyck De Vries ha chiuso in coda alla classifica. Unico Rookie al via, il pilota Maserati Jehan Daruvala ha terminato la sua prima qualifica in Formula E in diciassettesima posizione. A distanza di un anno Lucas di Grassi è passato dalla gioia della pole, ottenuta la scorsa stagione con la Mahindra, ad un mesto diciannovesimo tempo con annessa toccata a muro e testacoda nel suo giro veloce.

Sabato 13 gennaio 2024, qualifica

1 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 1'13"298
2 - Sébastien Buemi (Jaguar) - Envision - 1'13"549

3 - Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati - 1'13"505 - Quarti B
4 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 1'13"500 - Semifinale A *

5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'13"581 - Semifinale B *
6 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 1'13"617 - Quarti B
7 - Robin Frijns (Jaguar) - Envision - 1'15"836 - Quarti A
8 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 1'14"088 - Quarti A *

9 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 1'13"995 - A
10 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 1'13"821 - B
11 - Sam Bird (Nissan) - McLaren - 1'14"017 - A
12 - Nico Müller (Mahindra) - Cupra Abt - 1'13"898 - B
13 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1'13"974 - A
14 - Jake Dennis (Porsche) - Andretti - 1'13"926 - B
15 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 1'14"341 - A
16 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 1'13"982 - B
17 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1'14"469 - A
18 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1'14"012 - B
19 - Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt - 1'15"017 - A
20 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 1'14"269 - B
21 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 1'15"125 - A
22 - Nyck De Vries (Mahindra) - Mahindra - 1'14"585 - B

* retrocessi di una posizione in griglia per non aver rispettato il regime di bandiera rossa nel corso delle FP1