F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedyNelle due sessioni di libere i più veloci erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri. ...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
4 Gen 2016 [13:47]

Come cambia il tricolore Turismo

La rinnovata serie tricolore riservata alle vetture Turismo elaborate completa il proprio impianto normativo definendo le categorie che tradurranno in pista il nuovo step evolutivo di uno dei Campionati più radicati nella storia dell'automobilismo italiano. Accanto al TCR, riservato alle vetture nella stessa configurazione adottata per la prima volta quest'anno e che ha già visto la Seat Leon Racer di Valentina Albanese dominare la classifica Assoluta del Campionato Italiano Turismo Endurance 2015, la prossima stagione vedrà il debutto del TCS, la nuova categoria riservata a vetture di stretta derivazione di serie.

Per quanto riguarda il TCR, saranno ammesse le vetture omologate FIA con applicazione integrale del TC Racer International Series Technical Regulations 2016 e tutte le vetture dovranno essere dotate della Scheda Tecnica TCR e del passaporto tecnico. ACI Sport si riserva poi il diritto di accettare altre auto, quando le caratteristiche generali corrispondano al concetto TCR.

Nel Campionato è inoltre designato un Bureau permanente che, oltre a garantire gli equilibri prestazionali intervenendo con correttivi (anche su una singola vettura che dovesse essere ritenuta più prestazionale rispetto alle altre della propria classe e/o del proprio gruppo), è chiamato a valutare l'eventuale inserimento di nuove vetture e/o Classi e ad esaminare le richieste di deroga al Regolamento Tecnico. Tutte le vetture disporranno poi di un data logger (sistema acquisizione dati) obbligatorio.

Nel TCS sono ammesse le vetture, in possesso o meno di una omologazione nazionale o internazionale, in commercio dall'anno 2012 (fanno fede le riviste "Quattroruote" ed "Auto", dalle quali deve risultare che dal 2012 in poi la vettura era distribuita in vendita in Italia attraverso il proprio costruttore). Le vetture dovranno essere di grande produzione di serie, omologate per la normale circolazione stradale con almeno 4 posti.

La trazione saranno a due ruote motrici, turbocompresse e suddivise nelle seguenti classi:
- Vetture con cilindrata geometrica fino a 2.000 c.c. benzina
- Vetture con cilindrata geometrica fino a 1.800 c.c. benzina
- Vetture con cilindrata geometrica fino a 1.600 c.c. benzina
- Vetture con cilindrata geometrica fino a 1.400 c.c. benzina

Le vetture dovranno risultare conformi al prodotto di serie fatta eccezione per le modifiche espressamente indicate nel Regolamento Tecnico disponibile cliccando su Campionato Italiano Turismo 2016 - Regolamento Tecnico o sulla sezione Regolamenti nel menù orizzontale.

Il Campionato Italiano Turismo 2016 prenderà il via nel weekend del 17 aprile nell'autodromo di Vallelunga Piero Taruffi, per poi proseguire lungo una stagione che conterà un totale di sette tappe, tutte su doppia gara da 25 minuti + 1 giro. Due i titoli tricolori in palio, rispettivamente per vetture in configurazione TCR e TCS di stretta derivazione di serie. Il format degli eventi consente la partecipazione fino a due piloti sulla singola vettura con la quale dividersi equamente l'intero weekend (1 sessione di prove libere, 1 turno di qualifica, 1 gara ciascuno) e cumulare i rispettivi punteggi acquisiti per l'assegnazione dei titoli.

Il primo turno di prove di qualificazione determinerà la posizione in griglia di gara 1 e il miglior tempo ottenuto da ogni pilota nel secondo turno determinerà la posizione in griglia di gara 2. In caso di equipaggio composto da due piloti, uno dovrà qualificare la vettura per gara 1 e l'altro dovrà qualificare la vettura per gara 2. Altra novità della stagione sarà lo start delle gare che sarà con partenza da fermo.

Il calendario

17 aprile - Vallelunga
21 maggio - Monza
12 giugno - Misano
3 luglio - Magione
17 luglio - Mugello
25 settembre - Imola
9 ottobre - Adria