F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
5 Mar 2017 [15:00]

Completati i test BoP ad Adria

Alessandro Bucci

Con le vetture arrivate venerdì a Grugliasco (Torino) per essere sottoposte ai test nella galleria del vento Pininfarina, è tempo di fare una breve analisi sulla due giorni di test inerenti la ricerca del Balance of Performance sul tracciato di Adria. Gli esperti Nicola Larini ed Andrea Belicchi, convocati ufficialmente dai piani alti del TCR per effettuare i suddetti test, hanno pilotato la bellezza di dodici vetture in due giorni, per un totale di dieci marche: Audi, Ford, Alfa Romeo, Honda, Opel, Kia, Peugeot, Seat, Subaru e Volkswagen.

Fatta eccezione per la Peugeot 308, dotata di un peso minore rispetto alla concorrenza per via del suo motore da 1,6 litri, tutte le vetture hanno corso con lo stesso peso base di 1,285kg. Il primo giorno di prove è consistito in uno stint di cinque tornate per impostare i tempi di riferimento sul giro, mentre nella seconda ed ultima giornata l'attenzione è stata posta principalmente sull'aerodinamica, con accelerazioni sul rettilineo principale.

Tutte le vetture sono state poste su un banco di prova a rullo per misurare la potenza, la coppia e la pressione della sovralimentazione.mRicordiamo che i risultati della due giorni di test sul BoP saranno pubblicati a metà marzo. Restate sintonizzati.