World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Giusto prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Qualifica 2
Gounon conquista la sua prima pole

Michele Montesano Jules Gounon è il volto nuovo del DTM. Dopo aver debuttato lo scorso anno, in occasione dell’ultimo appunt...

Leggi »
19 Giu 2005 [17:42]

Con 7 vittorie Tom Kristensen entra definitivamente nella storia

Nessuno come lui. Ora lo si può dire. Tom Kristensen è ufficialmente nella storia della 24 Ore di Le Mans. Nella storia delle corse. Con la vittoria odierna, il danese dell'Audi ha raggiunto quota sette successi (sei consecutivi, altro record) superando Jackie Ickx con il quale condivideva sei trionfi. Kristensen rimarrà inavvicinabile per un bel po' anche perché non pare intenzionato a concludere oggi la sua avventura nella corsa più bella del mondo.
La prima vittoria risale al 1997 quando si è imposto con la Porsche WSC del team Joest assieme a Michele Alboreto e Stefan Johansson. Poi Kristensen è divenuto pilota Audi e sono iniziati i trionfi: 2000, 2001, 2002 assieme a Frank Biela ed Emanuele Pirro; nel 2003 con la Bentley in compagnia di Rinaldo Capello e Guy Smith; nel 2004 con l'Audi R8 privata del team Goh con Rinaldo Capello e Seiji Ara. Ed ora il primo posto con la R8 Champion e i compagni JJ Lehto e Marco Werner. Il tedesco non aveva mai vinto a Le Mans, il finlandese lo aveva fatto nel 1995, esattamente dieci anni fa, con la McLaren F1GTR del team Lanzarote e i piloti Yannick Dalmas e Masanori Sekiya.
Jackie Ickx. che detiene sei successi, si era imposto nei seguenti anni: 1969 su Ford GT40 con Jackie Oliver, 1975 su Mirage-Ford con Derek Bell, 1976 su Porsche 936 con Gijs Van Lennep, 1977 su Porsche 936 con Hurley Haywood e Jurgen Barth, 1981 su Porsche 936 con Derek Bell, 1982 su Porsche 956 ancora con Bell. L'inglese ne ha vinte cinque: oltre alle tre con Ickx, ha assaporato il gusto del successo a Le Mans anche nel 1986 e nel 1987 su Porsche 962 con Hans Stuck e Al Holbert.

Chi sono i vincitori della 73. edizione di Le Mans

Tom Kristensen
Nato a Hobro (DK) il 7-7-1967
www.tomkristensen.com
1991 - Campione F.3 tedesca
1992 - 5° F.3 giapponese; 2° GT giapponese; 3° Prototipi giapponese
1993 - Campione F.3 giapponese; GT giapponese
1994 - 9° F.Nippon; 2° GT giapponese
1995 - 2° F.Nippon; 5° GT giapponese
1996 - 6° F.3000; GT giapponese
1997 - 1° 24 Ore di Le Mans; 6° F.3000; GT giapponese
1998 - 11° Superturismo tedesco; Tester F.1 Tyrrell
1999 - 3° Superturismo tedesco
2000 - 1° 24 Ore di Le Mans; 7° Btcc; Tester Michelin F.1
2001 - 1° 24 Ore di Le Mans; 4° American Le Mans Series
2002 - 1° 24 Ore di Le Mans; Campione American Le Mans Series
2003 - 1° 24 Ore di Le Mans; 18° American Le Mans Series; 4° SportsCar
2004 - 1° 24 Ore di Le Mans; 4° Dtm; 9° Le Mans Endurance Series

Marco Werner
Nato a Dortmund (D) il 27-4-1966
www.marco-werner.de
1984 - Trofeo Endurance tedesco
1985 - F.Ford tedesca
1986 - F.Ford tedesca
1987 - F.Ford tedesca
1988 - 4° F.Opel tedesca
1989 - 2° F.Opel tedesca
1990 - 8° F.3 tedesca
1991 - 2° F.3 tedesca
1992 - 2° F.3 tedesca
1993 - F.3 tedesca; Dtm
1994 - 1° F.3 a Monte Carlo; Superturismo tedesco
1995 - 5° Porsche Supercup
1996 - 10° Superturismo tedesco
1997 - 19° Superturismo tedesco; Fia GT
1998 - Porsche Carrera Cup; Sportscar
1999 - 11° Porsche Carrera Cup tedesca
2000 - 11° Porsche Carrera Cup tedesca
2001 - 2° Porsche Supercup
2002 - 2° Porsche Supercup
2003 - Campione American Le Mans Series
2004 - Campione American Le Mans Series

JyrkiJarvi Lehto
Nato a Espoo (SF) il 31-1-1966
1985 - 4° F.Ford 1600 finlandese
1986 - Campione F.Ford 1600 scandinava
1987 - Campione F.Ford europea; Campione F.Ford inglese
1988 - Campione F.3 inglese
1989 - 13° F.3000; F.1 con Onyx
1990 - F.1 con Onyx
1991 - F.1 con Dallara
1992 - F.1 con Dallara
1993 - F.1 con Sauber
1994 - F.1 con Benetton e Sauber
1995 - 1° 24 Ore di Le Mans; 13° Dtm
1996 - 5° Itc
1997 - 2° Fia GT
1998 - Cart
1999 - 4° American Le Mans Series
2000 - 6° American Le Mans Series
2001 - 2° American Le Mans Series GT
2002 - 13° American Le Mans Series
2003 - 2° American Le Mans Series
2004 - Campione American Le Mans Series