formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
20 Dic 2019 [19:59]

Test F3 per il campione 2020
della Formula Regional European

Si completa e viene confermato l’ottimo pacchetto premi per la stagione 2020 del Formula Regional European Championship certified by FIA. Ultima conferma, cronologicamente, il test F3 per il vincitore del campionato, che si aggiunge come ciliegina ai 25 punti conquistabili per la superlicenza FIA, ben 10 in più di qualsiasi campionato equivalente, e i 200.000 euro per team e piloti.

Tutto ciò affiancato da una fase organizzativa che, con l’istituzione del Formula Regional Global Challenge, il programma che propone un “gemellaggio” fra il Formula Regional European Championship certified by FIA e il F3 Asian Championship certified by FIA, offre opportunità straordinarie per piloti e team. Due campionati, mai sovrapposti durante l’anno, entrambi certificati FIA, che offrono ai piloti l’opportunità di gareggia tutto l’anno e di poter potenzialmente, con la vittoria di entrambi i campionati, aggiudicarsi la superlicenza FIA, addirittura raggiungendo i 43 punti.

Insomma, due campionati che rimangono separati, ma che offrono insieme opportunità esponenziali, sempre sotto la garanzia di qualità della certificazione FIA.