formula 1

I miracoli di Gasly
tengono in vita l'Alpine

Massimo Costa - XPB ImagesE’ il Max Verstappen della Alpine. Senza di lui, Pierre Gasly, grandine su Enstone, la sede storic...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
24 Giu 2021 [17:10]

Confermato il format compatto tra
Yas Marina e Dubai, partenza a gennaio

Mattia Tremolada

Top Speed, promoter della F3 Asia by FIA, ha confermato per la stagione 2022 il format già adottato per necessità nel 2021, con un calendario compatto che vedrà i cinque appuntamenti in programma svolgersi nell'arco di altrettanti fine settimana consecutivi. Piloti e team hanno apprezzato molto il fatto di restare negli Emirati Arabi per un periodo di tempo limitato, girando in pista quasi tutti i giorni nel mese di permanenza tra Yas Marina e Dubai. Proprio questi due circuiti saranno nuovamente teatro della stagione 2022, ospitando tutte le 15 corse in programma, tre per ogni appuntamento, a partire dalla metà di gennaio.

L‍e manche saranno precedute da due ore di test collettivi, prove libere e qualifiche, che andranno a delineare la griglia di partenza di gara 1 e gara 3. La corsa centrale, la cui griglia fino al 2021 era stabilita dal miglior tempo fatto segnare da ogni pilota in gara 1, sarà ora composta dall'inversione dei primi dieci classificati della corsa inaugurale. Inoltre, verrà dedicata una classifica punti separata ai piloti al debutto nella Formula Regional, nascendo così la Rookie Cup. I primi dieci classificati della graduatoria assoluta prenderanno punti per la Superlicenza di F1, che fino alla passata stagione erano 18 per il campione della serie.

Confermato il pacchetto tecnico composto dal telaio Tatuus T318, che proprio in F3 Asia aveva fatto il proprio debutto mondiale, spinto dal propulsore Alfa Romeo preparato da Autotecnica Motori. Gli pneumatici saranno ancora forniti dall'azienda di Singapore Giti Tires, ormai partner di lunga data della serie.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing