formula 1

La solitudine di Leclerc
Una immagine che spiega molto

Massimo Costa - XPB ImagesA volte basta soltanto una foto, una immagine rubata, per descrivere i momenti, le sensazioni, gli...

Leggi »
World Endurance

Svelato il BoP per Austin
Penalizzate Cadillac e Porsche

Michele Montesano - XPB Images In occasione della Lone Star Le Mans, sesto appuntamento stagionale del Mondiale Endurance, ...

Leggi »
formula 1

Domenicali a ruota libera
Imola ciao, Monza sveglia

Massimo CostaScordiamoci la possibilità di tornare ad avere, in Italia, due Gran Premi. La vittima sacrificale è Imola. Paro...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
24 Giu 2021 [17:10]

Confermato il format compatto tra
Yas Marina e Dubai, partenza a gennaio

Mattia Tremolada

Top Speed, promoter della F3 Asia by FIA, ha confermato per la stagione 2022 il format già adottato per necessità nel 2021, con un calendario compatto che vedrà i cinque appuntamenti in programma svolgersi nell'arco di altrettanti fine settimana consecutivi. Piloti e team hanno apprezzato molto il fatto di restare negli Emirati Arabi per un periodo di tempo limitato, girando in pista quasi tutti i giorni nel mese di permanenza tra Yas Marina e Dubai. Proprio questi due circuiti saranno nuovamente teatro della stagione 2022, ospitando tutte le 15 corse in programma, tre per ogni appuntamento, a partire dalla metà di gennaio.

L‍e manche saranno precedute da due ore di test collettivi, prove libere e qualifiche, che andranno a delineare la griglia di partenza di gara 1 e gara 3. La corsa centrale, la cui griglia fino al 2021 era stabilita dal miglior tempo fatto segnare da ogni pilota in gara 1, sarà ora composta dall'inversione dei primi dieci classificati della corsa inaugurale. Inoltre, verrà dedicata una classifica punti separata ai piloti al debutto nella Formula Regional, nascendo così la Rookie Cup. I primi dieci classificati della graduatoria assoluta prenderanno punti per la Superlicenza di F1, che fino alla passata stagione erano 18 per il campione della serie.

Confermato il pacchetto tecnico composto dal telaio Tatuus T318, che proprio in F3 Asia aveva fatto il proprio debutto mondiale, spinto dal propulsore Alfa Romeo preparato da Autotecnica Motori. Gli pneumatici saranno ancora forniti dall'azienda di Singapore Giti Tires, ormai partner di lunga data della serie.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing