F4 Nel mondo

Macao - Gara di qualifica
Olivieri regala spettacolo

Un sensazionale sorpasso all'esterno alla velocissima curva Mandarin ai danni di Sebastian Wheldon ha fatto la differenz...

Leggi »
F4 Spanish

Montmelò - Gara 1
Strauven per la doppietta Campos

Massimo Costa - Dutch PhotoDoppietta del team Campos nella prima gara della F4 spagnola a Montmelò, ultimo appuntamento stag...

Leggi »
Eurocup-3

Montmeló - Gara 1
Assolo di Sztuka, Rinicella da 8° a 2°

Davide Attanasio - Dutch Photo AgencySeconda vittoria stagionale per Kacper Sztuka (Campos), bravo a far fruttare al meglio ...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao: Ferrari e
Fuoco dominano la Qualification Race

Michele Montesano Non accenna a diminuire lo strapotere Ferrari sulle strade di Macao. Dopo aver dominato in qualifica, le v...

Leggi »
Regional European

Macao - Gara di qualifica
Impeccabile Slater, Boya 2°

Davide Attanasio - Foto GCS e Dutch Photo AgencySarà Freddie Slater a partire dal palo nel 72esimo Gran Premio di Macao...

Leggi »
GT Internazionale

FIA GT World Cup a Macao - Qualifica
Prima fila tutta Ferrari con Fuoco e Ye

Michele Montesano L’onda rossa è proseguita dal Bahrain fino a Macao. Se la scorsa settimana a Sakhir Ferrari ha dominato il...

Leggi »
24 Giu 2021 [17:10]

Confermato il format compatto tra
Yas Marina e Dubai, partenza a gennaio

Mattia Tremolada

Top Speed, promoter della F3 Asia by FIA, ha confermato per la stagione 2022 il format già adottato per necessità nel 2021, con un calendario compatto che vedrà i cinque appuntamenti in programma svolgersi nell'arco di altrettanti fine settimana consecutivi. Piloti e team hanno apprezzato molto il fatto di restare negli Emirati Arabi per un periodo di tempo limitato, girando in pista quasi tutti i giorni nel mese di permanenza tra Yas Marina e Dubai. Proprio questi due circuiti saranno nuovamente teatro della stagione 2022, ospitando tutte le 15 corse in programma, tre per ogni appuntamento, a partire dalla metà di gennaio.

L‍e manche saranno precedute da due ore di test collettivi, prove libere e qualifiche, che andranno a delineare la griglia di partenza di gara 1 e gara 3. La corsa centrale, la cui griglia fino al 2021 era stabilita dal miglior tempo fatto segnare da ogni pilota in gara 1, sarà ora composta dall'inversione dei primi dieci classificati della corsa inaugurale. Inoltre, verrà dedicata una classifica punti separata ai piloti al debutto nella Formula Regional, nascendo così la Rookie Cup. I primi dieci classificati della graduatoria assoluta prenderanno punti per la Superlicenza di F1, che fino alla passata stagione erano 18 per il campione della serie.

Confermato il pacchetto tecnico composto dal telaio Tatuus T318, che proprio in F3 Asia aveva fatto il proprio debutto mondiale, spinto dal propulsore Alfa Romeo preparato da Autotecnica Motori. Gli pneumatici saranno ancora forniti dall'azienda di Singapore Giti Tires, ormai partner di lunga data della serie.
TatuusAutoTecnicaMotoriFR Regional Middle EastPREMARS Racing