F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
Regional European

Spielberg - Gara 2
Clerot in controllo, De Palo KO

Giulia RangoPedro Clerot ha chiuso il weekend di Spielberg con una pole trasformata in vittoria, centrando il secondo succes...

Leggi »
29 Giu 2015 [18:51]

Continua la polemica su Fontana
Troppi rischi o spettacolo a volontà?

Marco Cortesi

Stanno continuando anche dopo la gara le discussioni sullo spettacolo messo in scena dall'IndyCar a Fontana. Il ritorno del cosiddetto "pack racing" con le vetture molto ravvicinate e tentativi di attacco a tratti azzardati, non è piaciuto a diversi piloti. A partire da Montoya, che ha spiegato: "Continuando così qualcuno si farà male, non dovremmo correre in questo modo". Dello stesso parere anche il Presidente del team Penske Tim Cindric, e Mario Andretti. E mentre Dario Franchitti spiega che l'IndyCar dovrebbe forse ascoltare un po' di più i suoi piloti, perfino uno come Paul Tracy, che ha vissuto la sua carriera sempre sopra i limiti, ha ammesso che ci sono stati un po' troppi rischi, in particolare riferendosi alla condotta di gara di Takuma Sato.

Che ci sia o meno un problema, c'è anche spazio per le opinioni contrarie che, comprensibilmente, vengono da esperti delle gare sugli ovali come Ed Carpenter, primo sostenitore delle gare in gruppo. Forse, come ha invece spiegato Tony Kanaan, ottimo interprete di entrambe le tipologie di circuito, occorre trovare semplicemente la "quadra" del bilanciamento aerodinamico. Però il brasiliano non ha potuto non far notare le somiglianze tra la gara di domenica e i primi giri di Las Vegas 2011, quando un tremendo incidente multiplo costò la vita a Dan Wheldon.

Comunque, gara a parte, sembra che per in California Speedway non ci sia futuro a prescindere. Dopo i numeri ridicoli della gara, con poche migliaia di tifosi sugli spalti, si punta il dito sull'IndyCar di aver rovinato l'evento anticipandolo e facendolo disputare di giorno anziché in notturna. Trovare una ricomposizione potrebbe essere difficile.
DALLARAPREMA