Regional European

Tatuus presenta la nuova T-326
per i campionati FIA Regional

Nuova Tatuus T-326Presentata con un tender per la prima volta nel Febbraio 2025 nel contesto dell'annuncio dell’edizione...

Leggi »
elms

Gibson svilupperà il motore delle
nuove LMP2 con Nissan, Bosch e Xtrac

Michele Montesano In occasione dell’ultima 24 Ore di Le Mans, FIA e ACO avevano svelato il futuro della categoria LMP2. Olt...

Leggi »
Formula E

Nissan: arriva la conferma di Nato
Pluriennale per il campione Rowland

Michele Montesano Nel segno della stabilità. Reduce dalla conquista del titolo piloti e dopo aver sfiorato quello team, Nis...

Leggi »
F4 Italia

L’inchiesta dopo il crash di Imola
Come evitare gli incidenti in partenza
Il parere del paddock della F4 Italia

Massimo Costa Quello che è accaduto nella fase di partenza della seconda gara della F4 Italia a Imola, verrà ricordato come...

Leggi »
formula 1

Paura per Colapinto
nei test Pirelli a Budapest

Massimo CostaDovevano essere due tranquille giornate di test Pirelli in ottica 2026 quelle di Budapest, come se ne svolgono ...

Leggi »
Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
7 Set 2021 [9:18]

Continuità AlphaTauri per il 2022,
avanti con la coppia Gasly-Tsunoda

Jacopo Rubino

L'AlphaTauri ha scelto la settimana del Gran Premio d'Italia, quello di casa, per ufficializzare Pierre Gasly e Yuki Tsunoda come piloti 2022. La scuderia faentina, insieme alla casa madre Red Bull, senza sorprese ha quindi scelto la linea della continuità, fattore importante in vista della rivoluzione aerodinamica alle porte.

"È fantastico per noi aver consolidato la nostra formazione di piloti già in questa fase dell'anno, così da poterci ora concentrare sul resto della stagione 2021 che ci vede coinvolti in una dura battaglia nel gruppo centrale", ha sottolineato il team principal Franz Tost. L'AlphaTauri al momento è in lotta con l'Alpine per la quinta posizione nel Mondiale Costruttori, distante solo 6 punti e mai raggiunta.

Per Gasly prosegue il cammino nella squadra in cui ha debuttato in F1 nel 2017 e dove è tornato da metà 2019, con ottimi risultati: ultimo in ordine di tempo il quarto posto a Zandvoort, ma senza dimenticare il podio di quest'anno a Baku e, ovviamente, la clamorosa vittoria proprio a Monza di dodici mesi fa. Il francese sperava legittimamente in una nuova chance in Red Bull Racing, dove è stato però prolungato il contratto di Sergio Perez.

"Le buone performance di questa stagione lasciano pensare che ce ne saranno delle altre per il resto dell'anno e per l'anno prossimo, soprattutto con i cambiamenti regolamentari del 2022", ha commentato Gasly.

Anche il giovane Tsunoda si è guadagnato il rinnovo: il rookie giapponese ha mostrato da subito un buon potenziale, chiudendo a punti già nel primo round in Bahrain, ma anche qualche "sbandata" che ha richiesto qualche contromossa "educativa" dei vertici Red Bull e AlphaTauri, come il trasferimento in Italia che sembra aver dato i suoi frutti.

"È un'occasione incredibile, sono molto grato al team e a Helmut Marko Marko per avermi concesso di accrescere ulteriormente la mia esperienza in Formula 1", ha affermato Tsunoda.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar