FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
20 Mar 2015 [14:53]

Corrida de Duplas, al via 14 ex-F.1

Silvano Taormina

Sarà un'edizione della Corrida de Duplas memorabile quella che si appresta ad andare in scena questo weekend a Goiania, primo appuntamento in calendario della Stock Car Brasil 2015. Dopo alcune edizioni disputate a Interlagos, la tradizionale prova di durata che vede i protagonisti della serie brasiliana dividere i propri abitacoli con i guest-driver internazionali è stata spostata sul rinnovato tracciato dello Stato di Goias. Di assoluto spessore il parco partenti che, oltre a ben quattordici ex-Formula 1 e diversi ex-Indycar, propone al via numerosi protagonisti delle principali serie a ruote coperte sparse per il globo.

Il campione in carica Barrichello ha insistito per aver al proprio fianco l'amico Ingo Hoffman, sessantadue primavere all'anagrafe, sei Gran Premi all'attivo e soprattutto dodici titoli nella Stock Car. Il suo team, il Full Time Sport, punterà anche sulla freschezza e sul talento di Antonio Felix Da Costa per affiancare l'altro titolare Allam Khodair. Un altro cavallo di ritorno è Francisco "Chico" Serra che per l'occasione supporterà il figlio Daniel tra le fila del team Red Bull Brasil, compagine che propone anche il campione in carica e attuale leader del WTCC Jose Maria Lopez accanto a Caca Bueno.

Line-up di rilievo anche per lo Shell Racing che si è assicurata l'ex-iridato in Formula 1 Jacques Villeneuve e il belga Laurens Vanthoor, campione uscente delle serie Blancpain GT. Da quest'ultimo campionato proverranno anche Alvaro Parente (Voxx), factory-driver della McLaren, il locale Matheus Stumpf (Boettger), l'altro belga Frederic Vervish (Cavalerio) e l'ultimo arrivato Chris Van Der Drift (RC3 Bassani). Punta in alto anche il team Prati Donaduzzi, ai nastri di partenza con l'altisonante coppia formata da Bruno Senna e Nicolas Prost, entrambi attuali protagonisti del FIA Formula E.

Dalla serie riservata alle monoposto elettriche arriveranno anche gli ex-Formula 1 Jaime Alguersuari, ingaggiato dal team RZ Motorsport insieme al campione della Nascar messicana Antonio Perez, il nostro Vitantonio Liuzzi, unico italiano al via della competizione, e Nelson Piquet Jr, chiamato dal team AMG Motorsport al pari di Luiz Razia per dar manforte a Atila Abreu e Lucas Foresti. Non mancheranno Mark Winterbottom (Voxx), terzo nella Corrida de Duplas dello scorso anno e reduce dal poker messo a segno a Melbourne nel V8 Supercars, e Nestor Girolami (Eurofarma RC), vincitore dell'ultima edizione del TC2000 argentino.

Nutrita la pattuglia proveniente dalla Formula Truck, la popolare serie sudamericana riservata ai camion, capitanata dall'attuale leader ed ex-Indycar Felipe Giaffone (Vogel) e dal campione in carica Leandro Totti (Hot Car) oltre a David Muffato (Schin) e Beto Monteiro, quest'ultimo ingaggiato dal team Iparanga RCM insieme a Lucas di Grassi. Da non sottovalutare il locale Guillherme Salas (Cavaleiro), campione 2014 del Brasileiro de Turismo. Infine ci sarà spazio un debuttante assoluto a ruote coperte, Nicolas Costa (Hot Car), noto alle nostre latitudini per aver vinto la Formula Abarth nel 2012.

L'entry-list 2015

0 - C. Bueno/Lopez - Red Bull Brasil (Chevrolet)
1 - Pizzonia/Senna - Prati Donaduzzi (Chevrolet)
2 - Matos/Muffato - Schin (Peugeot)
4 - Campos/Prost - Prati Donaduzzi (Peugeot)
5 - Navarro/Giaffone - Vogel (Chevrolet)
8 - Suzuki/Perez - RZ (Chevrolet)
10 - Zonta/Villeneuve - Shell (Chevrolet)
11 - Ramos/Vervish - Cavaleiro (Peugeot)
12 - Foresti/Razia - AMG (Chevrolet)
14 - Burti/Alguersuari - RZ (Chevrolet)
18 - Khodair/Da Costa - Full Time Sport (Chevrolet)
21 - Camilo/Di Grassi - Ipiranga RCM (Chevrolet)
25 - Tuka Rocha/Van Der Drift - RC3 Bassani (Peugeot
26 - Abbate/Costa - Hot Car (Chevrolet)
27 - Figuiredo/Milla - RC3 Bassani (Peugeot)
28 - Osman/Monteiro - Ipiranga RCM (Chevrolet)
29 - D. Serra/C. Serra - Red Bull Brasil (Chevrolet)
33 - Maluhy/Negrao - ProGP (Chevrolet)
46 - Genz/Stumpf - Boettger (Peugeot)
51 - Abreu/Piquet - AMG (Chevrolet)
65 - Wilson/Meira - Eurofarma RC (Chevrolet)
70 - Nunes/Rosset - Vogel (Chevrolet)
72 - Fogaca/Totti - Hot Car (Chevrolet)
73 - Jimenez/Carbone - C2 (Chevrolet)
74 - P. Bueno/Salas - Cavaleiro (Peugeot)
77 - Brito/Vanthoor - Shell (Chevrolet)
80 - Gomes/Winterbottom - Voxx (Peugeot)
82 - Feldmann/Bosio - Boettger (Peugeot)
83 - Casagrande/Bernoldi - C2 (Chevrolet)
88 - Fraga/Parente - Voxx (Peugeot)
90 - Mauricio/Girolami - Eurofarma RC (Chevrolet)
110 - Lapenna/Liuzzi - Schin (Peugeot)
111 - Barrichello/Hoffman - Full Time Sport (Chevrolet)